In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Comunque per la cronaca, ieri sera mi sono accorto che tutti i canali regionali e anche provinciali riportavano l'ora esatta.. Solo differenze di 1/2 minuti.. Mah

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 
Scusate, davo per scontato che la struttura dei file prodotti in registrazione fosse fatta così (come nel cugino TS6820):
-cartella principale ALIDVRS2
-cartelle per ogni rec del tipo TS_data_ora_canale
-file 000.dvr + (000.ts + 001.ts + ...) + info3.dvr

ma scorrendo tutta la discussione leggo che qualcuno parla di file .mts
Qualcuno mi conferma o smentisce?
 
Certi risparmiano ben oltre la batteria tampone purtroppo! Non so del Digi nè del TS6822 per le cartelle ma dovrebbe essere uguali, per esempio il mio Strong 8222 HD la cartella si chiama HBPVR, con dentro vari files, quello video ovvio .mts, poi altri piccoli .idx , .meta e .pmt , posso vedere la cartella ALIDVR del vecchio 5222 sul 8222 solo come lista files ma non attraverso il media player dello stesso decoder.
 
Scusate, davo per scontato che la struttura dei file prodotti in registrazione fosse fatta così (come nel cugino TS6820):
-cartella principale ALIDVRS2
-cartelle per ogni rec del tipo TS_data_ora_canale
-file 000.dvr + (000.ts + 001.ts + ...) + info3.dvr

ma scorrendo tutta la discussione leggo che qualcuno parla di file .mts
Qualcuno mi conferma o smentisce?

Confermo che l'estensione dei file video è .ts e per tutto il resto è come hai scritto, nessun file.mts come avevo gìa scritto al post #379

 
Ultima modifica:
Perfetto, grazie mille. Quindi per proprietà transitiva sono compatibili anche TS6822 e Digiquest Twin.
Sono talmente indeciso che comincio a valutare di mettere il Digiquest in salotto (dove ho HDD ntfs e mi farebbe comodo la presa posteriore usb) e il 6822 in cucina (dove ho chiavetta FAT32 e mi basta la usb anteriore).

EDIT:Come non detto, nella discussione del 6822 dicono che la cartella ha un nome diverso e vedo file con strane estensioni...

Ho testato la soluzione di togliere lo standby a fine rec e aggiungere lo spegnimento automatico dopo 30min di inattività. Alla fine il decoder si spegnerebbe dopo 30min dalla fine rec e non ci asrebbe il problema del timer a fine rec che ti sbatte fuori dal play.
Però devo ancora fare il test con play in corso, non vorrei dover annullare lo spegnimento ogni 30min mentre guardo un film...
 
Ultima modifica:
Perfetto, grazie mille. Quindi per proprietà transitiva sono compatibili anche TS6822 e Digiquest Twin.
Sono talmente indeciso che comincio a valutare di mettere il Digiquest in salotto (dove ho HDD ntfs e mi farebbe comodo la presa posteriore usb) e il 6822 in cucina (dove ho chiavetta FAT32 e mi basta la usb anteriore).

EDIT:Come non detto, nella discussione del 6822 dicono che la cartella ha un nome diverso e vedo file con strane estensioni...

Ho testato la soluzione di togliere lo standby a fine rec e aggiungere lo spegnimento automatico dopo 30min di inattività. Alla fine il decoder si spegnerebbe dopo 30min dalla fine rec e non ci asrebbe il problema del timer a fine rec che ti sbatte fuori dal play.
Però devo ancora fare il test con play in corso, non vorrei dover annullare lo spegnimento ogni 30min mentre guardo un film...

non credo apparirà se deve comparire dopo 30 minuti che il decoder non è in rec o play o non tu stia facendo zapping.
 
Non mi stupirei se l'autospegnimento si azionasse dopo 30min di inattività del telecomando, indipendentemente da cosa stia facendo il decoder. Devo fare dei test.
Ad esempio il timer di fine rec parte anche se sei in play.
 
Non mi stupirei se l'autospegnimento si azionasse dopo 30min di inattività del telecomando, indipendentemente da cosa stia facendo il decoder. Devo fare dei test. Ad esempio il timer di fine rec parte anche se sei in play.

ah ecco...la certezza solo provando, ma in teoria per il tipo di spegnimento, beh se usi il telecomando del decoder qualcosa fa e allora non è inattività.
 
No se stai registrando il timer di spegnimento per inattività non scatta anche se non fai attività col telecomando. Al contrario scatta se non fai attività col telecomando mentre riproduci una registrazione.
 
Sì, ho fatto le prove anche col TS6820 e si comporta allo stesso modo. Ho eliminato lo spegnimento post rec e attivato la spegnimento per inattività impostato su 30min.
-Durante il play compare il fastidioso banner col countdown di 2min. Se si preme un tasto scompare e la play continua. Se non si preme nulla compare un altro banner di conferma o annulla, ma il decoder non si spegne da solo. Alla fine della riproduzione lo schermo diventa nero e dopo 30min il decoder si spegne. Se invece si annulla il decoder rimane acceso e la play continua ma non funzionano più i tasti tranne exit che fa uscire dal play. Quindi bisogna necessariamente intervenire prima della fine del countdown. Se si registrano e guardano principalmente film si può impostare lo standby automatico dopo 120min, così comparirà al massimo una volta durante il play.
-Durante la rec non compare il banner. Se la rec è inferiore ai 30min il decoder si spegne dopo 30min dall'ultimo tasto premuto. Se la rec è superiore ai 30min il banner compare alla fine della rec e il decoder si spegne 2min dopo. Questo è molto utile se si vuole sostituire lo standby post rec con lo standby per inattività, magari impostando 120min se si registrano principalmente film. Tra l'altro i 2min permettono agli HDD con autostandby di spegnersi prima che il decoder tolga l'alimentazione, cosa che non riesce a fare con un countdown di 10sec.

Se qualcuno ha voglia e tempo può ripetere le prove col Digiquest per confermare se si comporta allo stesso modo.
 
Salve a tutti, sono sordo. Volevo sapere:
1) il televideo si vede a tutto schermo?
2) i sottotitoli (in diretta) a pagina 777 come si vedono? C'è qualcuno che me li faccia vedere con una foto?
3) se visualizzo la registrazione, posso vedere con questa i sottotitoli?

Sono indeciso tra questo e il telesystem TS6822
 
Salve,

1) si vede "a tutto schermo" in 4:3 molti vorrebbero il televideo a tutto schermo 16:9 ma il televideo è nato in 4:3 e morirà in 4:3 ... il disegno stilizzato di un cerchio nel televideo "spalmato" a 16:9 diventerebbe un ovale così come i caratteri sarebbero tutti "deformati" in senso orizzontale cioè più larghi del normale ...

2) Si vedono come in foto sia in diretta che registrati:



3) Si, ovviamente il programma registrato doveva essere sottotitolato all'origine, a volte si richiamano con il tasto subtitle dove c'è anche l'opzione per la seconda lingua se disponibile, oppure se premendo subtitle non è possibile si possono vedere premendo il tasto text e pagina 777 oppure 77X

4) Anche se non richiesto, ricordo che l'EPG è molto carente e mostra solo il titolo del programma ma non contenuti e trame...

Queste risposte sono riferite unicamente al Digiquest Twin Tuner.
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi ma sono basito!
Ho preso 2 Digiquest Twin. Nessuno dei due registra con timer partendo da standby. Stesso difetto che ho sul cugino TS6820 e che imputavo a sfiga (tra l'altro era comparso dopo qualche settimana).
A sto punto però è impossibile parlare di sfiga. 2 su 2 cavolo, è statisticamente molto improbabile che siano entrambi difettosi.
Possibile che a voi i timer da standby partano correttamente? O è una funzione non prevista?

Specifico che:
-imposto "registrazione" non "promemoria"
-la rec funziona con la stessa pendrive sia manualmente sia con timer che parte da decoder acceso
-ho già provato a cambiare pendrive e anche a formattarla dal decoder
-ho già provato il reset di fabbrica
-un decoder ha il firmware 1.20 e l'altro 1.31 ma entrambi presentano lo stesso difetto
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi ma sono basito!
Ho preso 2 Digiquest Twin. Nessuno dei due registra con timer partendo da standby. Stesso difetto che ho sul cugino TS6820 e che imputavo a sfiga (tra l'altro era comparso dopo qualche settimana).
A sto punto però è impossibile parlare di sfiga. 2 su 2 cavolo, è statisticamente molto improbabile che siano entrambi difettosi.
Possibile che a voi i timer da standby partano correttamente? O è una funzione non prevista?

Specifico che:
-imposto "registrazione" non "promemoria"
-la rec funziona con la stessa pendrive sia manualmente sia con timer che parte da decoder acceso
-ho già provato a cambiare pendrive e anche a formattarla dal decoder
-ho già provato il reset di fabbrica
-un decoder ha il firmware 1.20 e l'altro 1.31 ma entrambi presentano lo stesso difetto

Scusa perchè pure 2 esemplari? la 1.31 è l'ultimo update? li hai presi a negozio? allora riportali indietro o se online fai il reso perchè difettosi.
mi pare ovvio che deve partire il timer Rec in standby, lo facevano i VHS decenni fa!
 
Non è che c'è un problema di orario e non parte per quello? Prova a settarlo manuale, se si può fare
 
Nessun problema di orario. Il decoder si accende all'ora impostata nel timer, compare il banner "evento iniziato", ma non registra. Se il decoder è già acceso invece comincia a registrare.
Se mi dite che non capita a nessuno li porto indietro e me ne faccio provare uno lì in negozio.
Quello che trovo strano è che 2 decoder su 2 possano essere difettosi, quindi volevo capire se sto sbagliando qualcosa o se c'è qualcosa di anomalo a casa mia.

EDIT: Mistero risolto!!!
Sbagliavo io a fare i test. Questo decoder si accende 1 minuto prima dell'orario impostato per avere il tempo di avviarsi e caricare il dispositivo usb e poi inizia a registrare all'orario impostato.
Io facevo test rapidi impostando l'inizio timer dopo un tempo x< 1 min, così non riusciva a rispettare la procedura di avvio e registrazione.
Mi ha ingannato il fatto che i miei vecchi decoder si accendono all'orario impostato, caricano il dispositivo e poi la rec parte quando tutto è pronto.
2 decoder difettosi su 2 era davvero una sfida alla statistica, che poi sarebbero 3 su 3 se contiamo anche il vecchio cugino TS6820 che pensavo soffrisse dello stesso problema.
 
Ultima modifica:
Nessun problema di orario. Il decoder si accende all'ora impostata nel timer, compare il banner "evento iniziato", ma non registra. Se il decoder è già acceso invece comincia a registrare.
Se mi dite che non capita a nessuno li porto indietro e me ne faccio provare uno lì in negozio.
Quello che trovo strano è che 2 decoder su 2 possano essere difettosi, quindi volevo capire se sto sbagliando qualcosa o se c'è qualcosa di anomalo a casa mia.

avevo capito che non si accendeva nemmeno per registrare, il TS6820 dici che faceva lo stesso? strano, sembra un bug o difetto.
 
Tutto risolto, ho messo la spiegazione nel post precedente. Grazie per l'interessamento.
 
Indietro
Alto Basso