Secondo me però non è corretto ribaltare il problema sull’utente finale, per vedere roba in 4K su Netflix e affini non devo controllare nulla, se il contenuto è 4K l’APP lo riproduce in 4K, fine.
Dovrebbe essere una roba a prova di gonzo.
Certamente Sepp0, infatti il mio non voleva essere un ribaltamento sull'utente finale, ma una riflessione sul fatto che il servizio andrebbe ottimizzato e reso un qualcosa di "pronto-all'uso" per tutti.
Andrebbe programmata l'App Android di DAZN per fare in modo che il dispositivo possa riconoscere la frequenza dei fotogrammi ed interfacciarsi con il pannello, alla frequenza di aggiornamento corretta, senza doverci smanettare.
Cosa che tra l'altro la Firestick fa con l'app Prime Video, ovvero adatta la frequenza dei fotogrammi in base al contenuto, comunicando l'uscita corretta al televisore. Ovviamente con l'app DAZN questa impostazione, anche se abilitata, non funziona.