Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

certo, quali vicini vuoi dire?
Sì, Croazia. Persino le tv locali passate in HD hanno una qualità bomba, non parliamo delle nazionali... Non si può incredibilmente dire lo stesso del bouquet a pagamento evotv, rimasto in H264 con una compressione allucinante (un po' come in Francia dove i pochissimi canali dtt a pagamento sono in SD... salvo durante le finestre in chiaro!! Mah!).
Non so invece come sia la situazione in Slovenia e Austria.
 
Sì, Croazia. Persino le tv locali passate in HD hanno una qualità bomba, non parliamo delle nazionali... Non si può incredibilmente dire lo stesso del bouquet a pagamento evotv, rimasto in H264 con una compressione allucinante (un po' come in Francia dove i pochissimi canali dtt a pagamento sono in SD... salvo durante le finestre in chiaro!! Mah!).
Non so invece come sia la situazione in Slovenia e Austria.

allora in Croazia hanno qualcosa da insegnare a qualcuno qua...
strano per la Francia in SD a pagamento che nessuno pagherebbe ai giorni nostri se non HD o 4K.
 
allora in Croazia hanno qualcosa da insegnare a qualcuno qua...
strano per la Francia in SD a pagamento che nessuno pagherebbe ai giorni nostri se non HD o 4K.
Infatti... Mi domando quanti abbonati ha Canal+ e che convenienza ha a restare su dtt! Tieni conto che in Francia da quando hanno autorizzato bouquet dtt a pagamento, sono stati tutti abbandonati o ceduti dopo 2 o 3 anni di attività... è rimasto solo Canal+ con una offerta ridicola di pochi canali.
 
Perché la paytv almeno terrestre non rende più, Mediaset ne é di esempio.
 
ok ma quello giusto qual'e' se non abbiamo ancora certezza su questo main 10?
Se tu lo prendi col main 10 (cioè quelli col bollino LaTivù o comunque tutti quelli attualmente in commercio) non sbagli mai! Alla peggiore sarà una funzione non utilizzata o che impiegherai per vedere tv estere che già lo usano o che hanno in programma di utilizzarlo (Croazia già in uso, Francia dal 2024, non so Slovenia e Austria, la RAS di Bolzano lo ha appena messo in funzione).
 
Se tu lo prendi col main 10 (cioè quelli col bollino LaTivù o comunque tutti quelli attualmente in commercio) non sbagli mai! Alla peggiore sarà una funzione non utilizzata o che impiegherai per vedere tv estere che già lo usano o che hanno in programma di utilizzarlo (Croazia già in uso, Francia dal 2024, non so Slovenia e Austria, la RAS di Bolzano lo ha appena messo in funzione).

appunto ti risponde meglio Luke :) basta evitare quelli che non hanno il famigerato Main10, se compri online non si sa mai se non hai certezze dai siti ufficiali.
 
Se tu lo prendi col main 10 (cioè quelli col bollino LaTivù o comunque tutti quelli attualmente in commercio) non sbagli mai! Alla peggiore sarà una funzione non utilizzata o che impiegherai per vedere tv estere che già lo usano o che hanno in programma di utilizzarlo (Croazia già in uso, Francia dal 2024, non so Slovenia e Austria, la RAS di Bolzano lo ha appena messo in funzione).

Ti ringrazio.
 
Sì, ma lì sono tedeschi (almeno come mentalità) quindi fanno le cose fatte bene pianificandole per tempo e rispettando le scadenze. Se non erro, canale 41 UHF, basta che vai sul sito della RAS. Lassù hanno un'offerta invidiabile: oltre alla roba (e robaccia) nostra, su dtt vedono i principali canali svizzeri, austriaci e tedeschi oltre ai programmi Rai ad hoc e alle loro tv locali...
 
È il primo articolo che descrive alla perfezione lo stato attuale delle cose! Del resto ho anch'io sempre dubitato delle chiacchiere a tale riguardo (date, codifiche, ecc.) sia sui vari media che qui sul forum. E non mi stupirei se ad un tratto decidessero di non adoperare mai il T2, considerando che la fine del terrestre si avvicina sempre piu.
 

Posso dire che... "l'avevo detto"? leggasi in particolare questo estratto:

Oggi infatti sappiamo che il passaggio al DVB-T2, se mai ci sarà, sarà dopo il 1 gennaio 2023; ma la nuova roadmap non fissa alcun limite ultimo, stabilisce solo che sarà "a partire da" quella data. Ovverosia, chissà quando.
È quello che ho sempre sostenuto, nonostante tutti quelli che si ostinavano a dire che il rinvio era solo di sei mesi e che, a partire dal 1/1/2023 eravamo già in T2. Avevo fatto notare in tempi non sospetti che effettuare il passaggio al T2 a Capodanno (capodanno!) non era proponibile e che evidentemente si trattava di una data puramente indicativa. Adesso cominciano a notarlo (e scriverlo) anche su testate affidabili: alla buon'ora!

D'altronde, come si dice nell'articolo:
Solo un ingenuo può credere seriamente che il 1 gennaio 2023 succederà veramente qualcosa in questo senso: se Confindustria Radio TV ha ritenuto - a torto o ragione non importa - che il 1 settembre 2021 non ci fossero le condizioni per spegnere l'MPEG2 (e i pochi TV ancora incompatibili), come si fa a pensare che le condizioni del parco installato DVB-T2 tra 16 mesi, con milioni di TV ancora non compatibili, saranno ritenute congrue? E chi potrebbe credere, dopo l'ultimo rinvio last minute, alle promesse di emittenti e Ministero?
 
Secondo me non soltanto la stampa ma anche le autorita "competenti" italiane hanno da sempre confuso T2 con mpeg4! E guardacaso chi ci sta guadagnando un botto su questi casini sono i venditori di tv e l'industria....
 
Indietro
Alto Basso