Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Le radiovisioni dimostrano che con poca banda si possono trasmettere buoni HD... Vedremo cosa hanno pensato i "cervelloni" delle varie emittenti.

Lo dici in generale a prescindere dai contenuti della radiovisione? ;)

Quelle che trasmettono animazioni grafiche, tipicamente 'piatte' come per qualche ragione tanto di moda in questo secolo, sono un burro per i codec...
 
Lo dici in generale a prescindere dai contenuti della radiovisione? ;)

Quelle che trasmettono animazioni grafiche, tipicamente 'piatte' come per qualche ragione tanto di moda in questo secolo, sono un burro per i codec...

Dipende anche dalle apparecchiature utilizzate. Radio Kiss Kiss Tv e Radio Italia TV HD per dire, a parità (stesso o simile bitrate) di altri canali non è che poi si vedano benissimo. Nel caso di Radio Italia TV HD manca quel qualcosa che ad esempio RTL ha.
RDS Social TV addirittura usa VLC... ma vabbè :D
 
Ci starebbe altro in mpeg4 oltre a 4 HD?
Dipende sempre dal bitrate. Ma vedi Mediaset che adesso nel Mux 3 ha 3 HD e 2 canali SD con una qualità abbastanza scarsa. Un canale HD al posto dei due SD ci starebbe stretto. Con la Rai poi... Vi ricordo che sono stati quelli capaci di mandare in overflow un Mux
 
Ultima modifica:
Diciamo che se è confermato l'aumento del FEC da 2/3 a 3/4 si passerebbe da 19,91 Mbps a 22,39 Mbps. 4 canali HD ci starebbero. Certo... parliamo della Rai, e visto l'ottimo lavoro fatto sul satellite e i problemi di encoding presenti già anche sul DTT... 4 canali con in media 4/5 Mbps... beh auguri :D
 
Eh si... ma anche Persidera che con certi canali fa un ottimo HD con 2/3 Mbps. Ma visto il disastro fatto... e tutt'ora da risolvere, meglio mettere le mani avanti.
 
No, è proprio legato al T2, nel senso che il Mux Regionale Rai conterrà almeno 3 versioni diverse di Rai3 e per ragioni di spazio è impossibile farci stare tre versioni diverse HD in un Mux DVB-T insieme ad altri canali.

Come non detto, mi ero dimenticato di questo "piccolo" particolare.
 
Le radiovisioni dimostrano che con poca banda si possono trasmettere buoni HD... Vedremo cosa hanno pensato i "cervelloni" delle varie emittenti.

Dipende anche dai filmati che vengono utilizzati: se ci sono videoclip tutti mossi, sai che quadretti...

Ma il problema non è tanto nazionale ma cosa faranno a livello locale. Anche se ho dubbi sul fatto che rimarranno con il nuovo switch-off. :icon_rolleyes:
 
Dipende anche dalle apparecchiature utilizzate. Radio Kiss Kiss Tv e Radio Italia TV HD per dire, a parità (stesso o simile bitrate) di altri canali non è che poi si vedano benissimo. Nel caso di Radio Italia TV HD manca quel qualcosa che ad esempio RTL ha.
RDS Social TV addirittura usa VLC... ma vabbè :D
Sì, prendevo come esempio i canali RTL che mi sembra vadano molto bene anche in situazioni "difficili". Chiaro che se si utilizzasse solo l'H265 main10 con quella stessa banda si potrebbero ottenere HD "pieni" e di qualità pressoché impeccabile. Ovviamente tralascio ogni considerazione su ciò che sta a monte e sulla capacità di tecnici interni o delle ditte appaltatrici di saper tarare e sfruttare appieno le apparecchiature... in ben altri tempi, la Rai fu pioniera della compressione statistica, per esempio. Vedere quella roba che va in onda via sat dal 18 dicembre scorso fa venire i lacrimoni.
 
Sì, prendevo come esempio i canali RTL che mi sembra vadano molto bene anche in situazioni "difficili". Chiaro che se si utilizzasse solo l'H265 main10 con quella stessa banda si potrebbero ottenere HD "pieni" e di qualità pressoché impeccabile.
E' inutile, da come si vede l'andazzo in Italia sul discorso qualità, è tendenzialmente tutto al ribasso, nel senso che se utilizzassero il più efficiente H.265 penserebbero bene di risparmiare in termini di banda... e la qualità rimarrebbe la stessa: appena sufficiente se era appena sufficiente con H.264 e coi quadretti visibili se c'erano i quadretti... ;)
In altre parole rimane costante il prodotto bitrate*efficienza_codec, se così si può dire... o tutt'al più aumenta di poco rispetto a quello che ci si aspetta.
Il problema principale non è l'efficienza del codec... Facendo le cose in modo saggio, non riempiendo i mux fino all'orlo di canali, H.264 sarebbe sufficiente. HEVC mi sa di scusante per puntare la soluzione sempre al futuro... la soluzione di turno che non arriva mai...
 
E' inutile, da come si vede l'andazzo in Italia sul discorso qualità, è tendenzialmente tutto al ribasso, nel senso che se utilizzassero il più efficiente H.265 penserebbero bene di risparmiare in termini di banda... e la qualità rimarrebbe la stessa: appena sufficiente se era appena sufficiente con H.264 e coi quadretti visibili se c'erano i quadretti... ;)
In altre parole rimane costante il prodotto bitrate*efficienza_codec, se così si può dire... o tutt'al più aumenta di poco rispetto a quello che ci si aspetta.
Il problema principale non è l'efficienza del codec... Facendo le cose in modo saggio, non riempiendo i mux fino all'orlo di canali, H.264 sarebbe sufficiente. HEVC mi sa di scusante per puntare la soluzione sempre al futuro... la soluzione di turno che non arriva mai...

Insomma tutto sto casino per l'HEVC per avere la qualità attuale in H264?!
 
Insomma tutto sto casino per l'HEVC per avere la qualità attuale in H264?!

E per cosa... per vedere in 4K sul DTT? :D... per vedere qualcosa qualitativamente migliore di come la vedi ora?
Se useranno HEVC (è facoltativo), sarà tutt'al più un leggero miglioramento medio della qualità video rispetto ad H.264 (nonostante l'efficienza di compressione quasi doppia). Niente di che. Priviligeranno come al solito l'abbondanza di emittenti. Questo è quello che penso.
 
E per cosa... per vedere in 4K sul DTT? :D... per vedere qualcosa qualitativamente migliore di come la vedi ora?
Se useranno HEVC (è facoltativo), sarà tutt'al più un leggero miglioramento medio della qualità video rispetto ad H.264 (nonostante l'efficienza di compressione quasi doppia). Niente di che. Priviligeranno come al solito l'abbondanza di emittenti. Questo è quello che penso.

per qualcuno sarà un affare economico...tranne per chi deve cambiare tv ecc.
 
Finché non imporranno un equilibrio tra contenuti e pubblicità non se ne esce. L'uso consapevole dei codec è poi una conseguenza
 
Buon pomeriggio a tutti.
Mi stavo chiedendo se con il passaggio ad MPEG4 / H264 ci sarà speranza anche per un aumento di qualità audio? Oppure almeno con H265 in T2?
Perché ad esempio io sono un assiduo frequentatore dei canali di ViacomCBS (Super!, Paramount Network, VH1 e Spike) e questi hanno un taglio netto di frequenze ai 10 kHz (un vero e proprio abominio!) e un bitrate di 128 Kbps codificato in MP2...
Sapendo che comunque la scelta varia in base ai distributori, c'è speranza per qualche miglioramento?
Grazie in anticipo!
 
Buon pomeriggio a tutti.
Mi stavo chiedendo se con il passaggio ad MPEG4 / H264 ci sarà speranza anche per un aumento di qualità audio? Oppure almeno con H265 in T2?
Perché ad esempio io sono un assiduo frequentatore dei canali di ViacomCBS (Super!, Paramount Network, VH1 e Spike) e questi hanno un taglio netto di frequenze ai 10 kHz (un vero e proprio abominio!) e un bitrate di 128 Kbps codificato in MP2...
Sapendo che comunque la scelta varia in base ai distributori, c'è speranza per qualche miglioramento?
Grazie in anticipo!
Purtroppo no: sarà tutto a discrezione del fornitore di contenuti e della banda che riuscirà ad affittare. Tieni conto che l'audio (e non solo in Italia, a dire il vero) è sempre stato considerato una "Cenerentola" delle tv lineari ed è un retaggio che purtroppo resiste. Anche qui, le radiovisioni hanno rotto questo trend, ma c'è ancora molto da fare.
 
Indietro
Alto Basso