In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Da quello che ho capito io, ha impostato più timer e i successivi è come se conflittavano con i precedenti, dato che serve almeno un minuto di distanza tra uno e l'altro.

Una cosa simile la fa il Digiquest F777 che uso per Tivùsat, si accende 5 minuti prima che parta un timer però non ho mai avuto problemi di conflitti. Dal lato software è fatto abbastanza bene. L'unica pecca è che ogni tanto non si spegne appena termina una registrazione, altre volte sì. Diciamo che la perfezione assoluta non esiste :D
 
Da quello che ho capito io, ha impostato più timer e i successivi è come se conflittavano con i precedenti, dato che serve almeno un minuto di distanza tra uno e l'altro.

Una cosa simile la fa il Digiquest F777 che uso per Tivùsat, si accende 5 minuti prima che parta un timer però non ho mai avuto problemi di conflitti. Dal lato software è fatto abbastanza bene. L'unica pecca è che ogni tanto non si spegne appena termina una registrazione, altre volte sì. Diciamo che la perfezione assoluta non esiste :D

5 minuti prima è tanto! a me fa le bizze lo Strong 8222 HD, da acceso ho messo una rec da EPG, ha registrato ma poi quando ha finito non s'è spento! non è come una registrazione a timer? poi provando a cambiare canale del decoder non lo cambiava e lo schermo diventato nero, andato in tilt! almeno ha risposto allo spegnimento da telecomando, dopo riacceso è tornato normale. Dalla perfezione siamo molto lontani.
 
Possibile che a voi i timer da standby partano correttamente? O è una funzione non prevista?
Ho visto che hai trovato da solo la spiegazione, al post #379 avevo scritto tra l'altro:
Ritornando al Digiquest Twin Tuner le mie prove fatte ieri sono andate molto bene rispetto a quelle fatte in precedenza, con anche molte cose da capire tipo il giorno prima nella programmazione non sono riuscito a far partire con il timer due registrazioni in contemporanea :eusa_think: e quando facevo le programmazioni mi diceva che lo spazio temporale tra una è l'altra doveva essere più di un minuto (mi sembra) ieri invece ho fatto due registrazioni con Timer allo stesso orario su due canali appartenenti a mux diversi e me le ha fatte senza nessun problema.

Ho riempito anche il timer con 8 programmazioni e me le ha fatte tutte quante sia lasciando il decoder acceso
, sia lasciando il decoder in standby, in questo caso ogni volta che ha finito una registrazione il decoder si è riposizionato in standby fino alla successiva e così via, queste prove sono state fatte con pennetta usb 2.0 da soli 8 Giga.
Nelle prove di ieri, escluse quelle degli 8 timer, solo una volta è partita la scritta evento iniziato prima che venisse riconosciuta la pennetta USB ma potrei aver anche sbagliato qualcosa :eusa_think:

Proseguirò con altre prove per chiarire meglio tutti i dubbi relativi alle registrazioni programmate,
In pratica anche io nelle prime prove avevo avuto qualche problema con il Timer.

Comunque nelle prove l'ho messo veramente sotto torchio credimi, ho provato tutte le combinazioni possibili.

Mi ha ingannato il fatto che i miei vecchi decoder si accendono all'orario impostato, caricano il dispositivo e poi la rec parte quando tutto è pronto.
Strano, è più logico che il decoder si accende qualche attimo prima anche un minuto per poi partire con la registrazione esattamente all'ora impostata, esempio: voglio che la registrazione parte alle 20:00, il decoder si accende da solo alle 19:59 e alle 20:00 parte, così ha tutto il tempo per predisporsi e riconoscere HDD o pennette USB, se invece fanno come hai scritto:>si accendono all'orario impostato, caricano il dispositivo e poi la rec parte quando tutto è pronto< c'è il rischio che qualcosa la perdi, questo solo nel caso il programma inizia veramente all'ora impostata cosa che non accade mai...
 
Ultima modifica:
5 minuti prima è tanto! a me fa le bizze lo Strong 8222 HD, da acceso ho messo una rec da EPG, ha registrato ma poi quando ha finito non s'è spento!

Sarà stato fatto per sicurezza, in modo da evitare che ci possa mettere troppo tempo a rilevare un hard disk rischiando che la registrazione non parta in tempo. Con 5 minuti non c'è proprio rischio... alla fine qual è il problema se parte ad avviarsi così in anticipo? Male non fa :D

Per quanto riguarda lo spegnimento, di solito se il decoder registra partendo già da acceso è normale che non si spenga alla fine. In questo caso dovrebbe spegnersi per un tot di inattività dopo che smette di registrare (sempre che sia impostato così dal menù, su alcuni decoder di default è già attivata questa opzione... che ad esempio dopo tot ore che sta fermo vada in standby).
Per farlo spegnere invece solitamente si dovrebbe far partire il timer da decoder spento, in questo modo si accende automaticamente per registrare e poi quando termina la registrazione dovrebbe tornare allo stato iniziale (che è appunto il decoder spento). Certo anche qua non è detto che vada tutto liscio, come ho segnalato prima riguardo al modello F777 non sempre si spegne, ma la maggior parte delle volte sì.
 
Da quello che ho capito io, ha impostato più timer e i successivi è come se conflittavano con i precedenti, dato che serve almeno un minuto di distanza tra uno e l'altro.
Impostavo il timer alle 15:30 mettendo come ora inizio 15:31. A quel punto andava in palla perchè il software gli diceva di accendersi alle 15:30 che erano già passate, allora si accendeva alle 15:31 e tentava di far partire la rec, ma il dispositivo era ancora in fase di caricamento.
I vecchi decoder invece all'ora impostata facevano partire la sequenza:
-accensione
-caricamento dispositivo
-inizio rec
dove la fase 2 iniziava alla fine della fase 1 e la fase 3 alla fine della 2.
L'orario effettivo della rec era quindi dinamico e sfasato rispetto all'orario impostato di un tempo x proporzionale al tempo di caricamento del dispositivo, che con un HDD bello pieno poteva essere anche di 1 minuto. Cosa che non mi ha mai dato problemi perchè faccio iniziare i timer 10min prima di quanto indicato nei palinsesti.

Per quanto riguarda lo spegnimento, di solito se il decoder registra partendo già da acceso è normale che non si spenga alla fine.
No, in un tutti i decoder che ho avuto la funzione "standby dopo timer" viene attivata alla fine di un timer, indipendentemente dallo stato iniziale e dallo stato attuale del decoder, infatti il banner compare anche se stai usando la funzione play, con conseguenze poco simpatiche sul dispositivo, a cui viene tolta la corrente mentre è in lettura se non si annulla rapidamente il countdown.
 
Ultima modifica:
Ogni decoder fa storia a se...

in tutti quelli che ho avuto io l'orario effettivo della rec non era "dinamico" ma ha sempre coinciso esattamente con l' orario impostato, i decoder si accendevano/accendono (perché ancora li uso)sempre in anticipo per predisporsi alla registrazione.

La stessa cosa per lo standby, se il timer parte in standby alla fine della registrazione il decoder ritorna in standby, ripeto ogni decoder fa storia a se.

Sul Digiquest Twin Tuner se durante l'attesa della registrazione in standby va via la corrente,al ritorno le registrazioni programmate a timer non avverranno perche il decoder perde l'ora, questo si può ovviare o lasciando il decoder acceso oppure come ha scritto qualcuno di cui ora non ricordo il nome, scegliendo nel menu una funzione ritorna allo stato... se si opta per questa funzione dallo standby alla mancanza di corrente e al successivo ritorno il decoder riprenderà l'ora ma rimarra sempre acceso e non andra mai in standby.
 
scusate l'off topic..

lo Strong 8222 pare si prenda forse un 1 minuto prima di avviare la Rec, devo controllare ad orologio, invece il 5222 la registrazione parte in ritardo finchè non ha caricato l'hard disk o quel che è collegato, dunque anche se indica l'ora impostata nel file si perde quel minuto e finisce 1 minuto dopo.
La Rec da EPG viene vista come Rec a timer o no? sul 8222 per la Rec EPG ho visto forse 20-30 secondi prima che parta, l'avviso della registrazione chiedendo se volevo annullarla. Sul 8222 nel menù Time ha il sottomenù Power on/off con queste opzioni:

Power On - disable/enable
Power on time (non usabile se Power on è disattivato)
Power Off - disable/enable
Power off time (non usabile se Power Off è disattivato)

e in altro menù Option, la funzione Audio Description, a cosa serve? con impostazioni da Off a 1 a 31.

PS: sul vecchio 5222 la Rec manuale che è impostata con le solite 2 ore di default, quando finisce si spegne il decoder.
 
Ultima modifica:
Digiquest Twin Tuner Rec vs Telesystem 6820

@cowin sarebbe interessante vedere cosa scrive riguardo i dettagli dell'hardware, non ricordo il menu esatto, erano info sistema o qualcosa di simile, per DQ TT Rec T2, quello che trovo è:
Ricevitore M3627
Hardware MC6661 - VER1.0
Sarei curioso si sapere cosa scrive il TS 6820, se sono clonazzi identici sarebbe bello vedere un valoroso che prova il firmware dell'uno sull'altro :)... essendo un regalo per parenti non so se io posso essere coraggioso.
Confermo stessa dicitura, quindi TS6820 e DQTT sono la stessa macchina a livello hardware, però montano software diversi (anche se molto simili).
Io non rischierei anche in virtù del fatto che i telecomandi non sono intercambiabili, quindi se la procedura avesse successo bisognerebbe usare il telecomando legato allo specifico software e non è nemmeno detto che funzioni.

Le rec eseguite con uno dei due decoder sono perfettamente visibili sull'altro. Vengono visualizzati addirittura gli eventuali segnalibri memorizzati col tasto rosso durante il play.

I telecomandi sono diversi e non intercambiabili, quindi i due decoder si possono tenere nella stessa stanza senza interferenze. Il DQTT ha solo 4 tasti programmabili, per comandare le funzioni di base del tv, tipo accensione, spegnimento e volume. Il TS6820 ha tutti i tasti programmabili e si commuta tra tv e decoder con appositi tasti, quindi può essere usato per comandare tutte le funzioni del tv o addirittura si possono programmare alcuni tasti per comandare amplificatore, lettore dvd, ecc...

Ho testato il famoso bug del timer non eseguito e confermo che il DQTT ne è esente.
Nel TS6820 se un timer non viene eseguito (ad es per mancanza di corrente) rimane presente nella lista timer e blocca la partenza di tutti gli altri timer.
Nel DQTT se un timer non viene eseguito il decoder lo cancella automaticamente quando riprende l'ora corretta e vede che è passato l'orario di inizio. Di conseguenza anche i timer successivi funzionano correttamente.

Se si è in play mentre inizia o finisce una rec programmata si viene sbattuti fuori dal play. Il DQTT ti fa riprendere il play dal punto in cui eri arrivato, il TS6820 non ha questa utile funzione.

Quando manca la corrente il TS6820 si riaccende, prende l'ora esatta dai canali e rimane acceso.
Nel DQTT invece si sceglie con l'opzione "funzione recupero":
-stato precedente: si accende e torna in standby con l'ora sbagliata
-modalità attiva: si accende, prende l'ora esatta e rimane acceso

Il nuovo firmware 1.0.31 permette di spostare i canali senza disabilitare LCN. Ad esempio per mettere Rai1HD nella posizione 1.
Aggiunta anche la visualizzazione delle info sul programma in corso e successivo premendo il tasto info. Peccato che il banner automatico che compare cambiando canale sia rimasto lo stesso, solo titolo senza orario inizio e fine di programma attuale e successivo.
Particolare singolare del nuovo firmware, la rec di default dura 24h invece di 2h, sia impostando i timer sia premendo rec per la rec istantanea. Della serie "meglio troppo che poco".

Al contrario del TS6820 il DQTT permette di scegliere tra rec in TS (.ts) e in PS (.mpg), però solo per i canali mpeg2. Se si imposta PS e si tenta di registrare un canale HD compare il banner che avvisa che per i canali h264 si può usare solo il TS. Tanto fra qualche mese gli mpeg2 spariranno e con loro anche la rec in PS.

Una grossa mancanza che trovo nel DQTT rispetto al TS6820 è la mancanza del tasto diretto per caricare la lista delle rec. Tra l'altro il percorso per caricarla tramite menu è più complesso rispetto ai vecchi decoder che ho. Motivo per il quale userò il TS6820 come decoder principale in salotto per registrare i film, oltre al fatto che ha 30 slot timer contro gli 8 del DQTT.

Grosso difetto invece del TS6820 è l'impossibilità di scorrere le liste (rec o canali) con i tasti pageup e pagedown, quindi bisogna scorrere con le frecce muovendosi di una riga alla volta. Se hai 100 rec in lista e devi andare sulla 50ma è un lavoraccio.

Ho una pendrive 3.0 da 64GB sul Majestic che mi dà sempre problemi di lentezza e squadrettamenti. Testata sul DQTT con doppia rec Rai1HD e Canale5HD + play vecchia rec Italia1HD e le rec sono perfette.
Quindi sfruttare le porte usb 3.0 anche con una pendrive è forse meglio che usare un vecchio HDD 2.0.

Altro difetto del DQTT è che premendo il tasto di stanby durante una rec il decoder si spegne e interrompe la rec senza chiedere conferma. Il TS6820 invece chiede conferma come sarebbe logico. Fare molta attenzione!
 
Ultima modifica:
Al contrario del TS6820 il DQTT permette di scegliere tra rec in TS (.ts) e in PS (.mpg), però solo per i canali SD. Se si imposta PS e si tenta di registrare un canale HD compare il banner che avvisa che per i canali h264 si può usare solo il TS. Tanto fra qualche mese gli SD spariranno e con loro anche la rec in PS.

Una grossa mancanza che trovo nel DQTT rispetto al TS6820 è la mancanza del tasto diretto per caricare la lista delle rec. Tra l'altro il percorso per caricarla tramite menu è più complesso rispetto ai vecchi decoder che ho. Motivo per il quale userò il TS6820 come decoder principale in salotto per registrare i film, oltre al fatto che ha 30 slot timer contro gli 8 del DQTT.

Non si sa di certo ma ci saranno vari canali in SD anche se useranno il codec H264 degli HD, comunque li registrerà in TS non essendo più in MPEG2.

30 timer non li ho mai visti! sono tanti, e poi il palinsesto capita che non siano rispettatti.
 
No, in un tutti i decoder che ho avuto la funzione "standby dopo timer" viene attivata alla fine di un timer, indipendentemente dallo stato iniziale e dallo stato attuale del decoder, infatti il banner compare anche se stai usando la funzione play, con conseguenze poco simpatiche sul dispositivo, a cui viene tolta la corrente mentre è in lettura se non si annulla rapidamente il countdown.
Cioè non c'è possibilità di disattivare questa funzione?

Sul Digiquest Twin Tuner se durante l'attesa della registrazione in standby va via la corrente,al ritorno le registrazioni programmate a timer non avverranno perche il decoder perde l'ora
Questo accade anche nel F777. L'orario torna alle 00:00 dopo che va via la corrente. Però è risolvibile in quanto c'è una funzione sul risparmio energetico, che in pratica disattivandola permette al decoder di sincronizzare l'orario anche da spento. Il problema rimane solo ad opzione attivata perché in questo caso da spento non riceve il segnale, si sincronizza solamente all'accensione. Se invece il decoder si trovava già acceso quando c'è stata l'interruzione, al ritorno della corrente ritorna acceso quindi sincronizzandosi e riprendendo il timer.

Non si sa di certo ma ci saranno vari canali in SD anche se useranno il codec H264 degli HD, comunque li registrerà in TS non essendo più in MPEG2.
Sì esatto, molto probabilmente verrà spento l'MPEG-2 ma non l'SD in generale (se non al limite nei casi dove c'è anche l'alternativa HD).
 
Ma la notte quando fa la sincronizzazione non si accende?
Sarebbe bello poterla impostare a mezzanotte e mezza.. Così se va via la luce, dopo mezz'ora lsi ripristina l'orario..
Non so se una cosa fattibile

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 
Non si sa di certo ma ci saranno vari canali in SD anche se useranno il codec H264 degli HD, comunque li registrerà in TS non essendo più in MPEG2.
Giusta osservazione. Sparirà l'mpeg2 e quindi le rec in mpg.

Cioè non c'è possibilità di disattivare questa funzione?
Certo e ho deciso di disattivarla e sostituirla con lo spegnimento per inattività impostato a 2h, dopo aver testato che non interrompe le rec in corso e che se la rec dura più di 2h il decoder si spegne 2min dopo la fine rec.

Ma la notte quando fa la sincronizzazione non si accende?
Sarebbe bello poterla impostare a mezzanotte e mezza.. Così se va via la luce, dopo mezz'ora lsi ripristina l'orario..
A parte il fatto che molti preferiscono disattivare le varie sincronizzazioni e aggiornamenti notturni che spesso fanno casini, ma se l'orario è sballato il decoder come fa ad accendersi esattamente a mezzanotte?
Detto questo basta usare la funzione di ripristino orario associata ad uno spegnimento automatico per inattività.
 
Ultima modifica:
Penso intendeva che se va via la luce, il decoder sballandosi torna in automatico a mezzanotte (anche se non è mezzanotte), quindi se la sincronizzazione/aggiornamento è impostata a 00:30 per forza dovrà effettuarsi dopo mezz'ora dal "reset" che precedentemente aveva azzerato l'ora.
 
Ah ok, no nei test di oggi non tornava nè alle 00:00 nè alle 01:00 o 02:00 come i miei vecchi decoder. L'ora era sbagliata ma non ho capito dove l'avesse presa.
 
Sì, ho fatto le prove anche col TS6820 e si comporta allo stesso modo. Ho eliminato lo spegnimento post rec e attivato la spegnimento per inattività impostato su 30min.
-Durante il play compare il fastidioso banner col countdown di 2min. Se si preme un tasto scompare e la play continua. Se non si preme nulla compare un altro banner di conferma o annulla, ma il decoder non si spegne da solo. Alla fine della riproduzione lo schermo diventa nero e dopo 30min il decoder si spegne. Se invece si annulla il decoder rimane acceso e la play continua ma non funzionano più i tasti tranne exit che fa uscire dal play. Quindi bisogna necessariamente intervenire prima della fine del countdown. Se si registrano e guardano principalmente film si può impostare lo standby automatico dopo 120min, così comparirà al massimo una volta durante il play.
-Durante la rec non compare il banner. Se la rec è inferiore ai 30min il decoder si spegne dopo 30min dall'ultimo tasto premuto. Se la rec è superiore ai 30min il banner compare alla fine della rec e il decoder si spegne 2min dopo. Questo è molto utile se si vuole sostituire lo standby post rec con lo standby per inattività, magari impostando 120min se si registrano principalmente film. Tra l'altro i 2min permettono agli HDD con autostandby di spegnersi prima che il decoder tolga l'alimentazione, cosa che non riesce a fare con un countdown di 10sec.

Se qualcuno ha voglia e tempo può ripetere le prove col Digiquest per confermare se si comporta allo stesso modo.
Mi autoquoto per dire che l'autospegnimento come ho descitto sopra funziona solo con le rec manuali, stavolta ho fatto il test col DQTT.
Se invece si imposta un timer il decoder si spegne da solo 3h dopo la fine della rec, indipendentemente dall'intervallo scelto per l'autospegnimento per inattività, che si attiva solo dopo aver premuto un tasto qualsiasi del telecomando, cosa che non avviene se il decoder si accende da solo per far partire una rec programmata.
Quindi salta il discorso di sostituire lo standby alla fine rec con lo standby per inattività.
 
Ultima modifica:
Mi autoquoto per dire che l'autospegnimento come ho descitto sopra funziona solo con le rec manuali, stavolta ho fatto il test col DQTT.
Se invece si imposta un timer il decoder si spegne da solo 3h dopo la fine della rec, indipendentemente dall'intervallo scelto per l'autospegnimento per inattività, che si attiva solo dopo aver premuto un tasto qualsiasi del telecomando, cosa che non avviene se il decoder si accende da solo per far partire una rec programmata.
Quindi salta il discorso di sostituire lo standby alla fine rec con lo standby per inattività.

Per esempio la mia tv ha un timer di spegnimento da 15 a 90 minuti, e uno di autospegnimento di 3-4-5 ore, quest'ultimo credo per inattività, e l'altro se non erro spenga la tv comunque, comunque fanno confusione 2 timer simili.
 
Comunque, che difetti segnali sul Digiquest?
1)Mancanza di un tasto diretto per accedere alle registrazioni fatte.
2)Manca lo slow motion
3)Pallino rosso di rec in corso che non riesco a togliere (qualcuno sa se sia possibile)?
4)Durata di default delle rec di 24h sia con le manuali che coi timer. Un po' esagerato rispetto alle classiche 2h di tutti i decoder (che c'erano anche qui fino al firmware 1.0.20). Ovviamente si può impostare a piacere, ma le 2h erano comode ad es per far partire una rec manuale al volo senza nemmeno accendere il tv grazie al display esterno per cambiare canale.
5)Durante le rec si può accedere alle registrazioni fatte solo posizionandosi su uno dei canali in rec e premendo 2 volte "info", ma pare sia un difetto comune degli attuali twin tuner.
6)Se ci sono 2 rec manuali in corso e un play, alla fine della 1a rec parte il countdown di spegnimento. Se si annulla, tutto bene (rimani in play e la 2a rec prosegue). Se non si annulla il decoder si spegne interrompendo sia il play sia la 2a rec. Quindi se ci si assenta meglio uscire dal play, tanto poi torna automaticamente al punto precedente se c'è una rec in corso (se non c'è la rec invece chiede se tornare al punto precedente o all'inizio).
7)Se durante il play inizia o finisce una rec programmata si viene sbattuti fuori dal play. Qui torna molto utile la funzione di recupero automatico del punto precedente.
8)Il banner che compare cambiando canale o premendo info fornisce solo il titolo della trasmissione corrente e della successiva, non gli orari di inizio e fine, che possono essere visti solo con l'epg.
9)Durante il play non posso vedere le info sulle rec in corso. Coi vecchi decoder se avevo 2 rec e un play in corso premevo info e vedevo il banner con le 3 barre di progressione.
10)La programmazione dei timer si può fare solo con il tastierino numerico e non cambiando le cifre con le frecce, cosa che trovavo utile nei vecchi decoder per programmare anche al buio e senza mai guardare il telecomando.
11)Premendo il tasto di spegnimento durante una rec il decoder si spegne senza chiedere conferma.
12)Ci sono solo 8 slot per i timer.
 
Ultima modifica:
Wow!
Un bell'elenco direi...
Ti ringrazio per la risposta, dettagliata e precisa.

EDIT:

L'ho appena ordinato da Am...zon approfittando dell'offerta a 36,99. Incrocio le dita!
 
Ultima modifica:
1)Mancanza di un tasto diretto per accedere alle registrazioni fatte.
2)Manca lo slow motion
3)Pallino rosso di rec in corso che non riesco a togliere (qualcuno sa se sia possibile)?
4)Durata di default delle rec di 24h sia con le manuali che coi timer. Un po' esagerato rispetto alle classiche 2h di tutti i decoder (che c'erano anche qui fino al firmware 1.0.20). Ovviamente si può impostare a piacere, ma le 2h erano comode ad es per far partire una rec manuale al volo senza nemmeno accendere il tv grazie al display esterno per cambiare canale.
5)Durante le rec si può accedere alle registrazioni fatte solo posizionandosi su uno dei canali in rec e premendo 2 volte "info", ma pare sia un difetto comune degli attuali twin tuner.
6)Se ci sono 2 rec manuali in corso e un play, alla fine della 1a rec parte il countdown di spegnimento. Se si annulla, tutto bene (rimani in play e la 2a rec prosegue). Se non si annulla il decoder si spegne interrompendo sia il play sia la 2a rec. Quindi se ci si assenta meglio uscire dal play, tanto poi torna automaticamente al punto precedente se c'è una rec in corso (se non c'è la rec invece chiede se tornare al punto precedente o all'inizio).
7)Se durante il play inizia o finisce una rec programmata si viene sbattuti fuori dal play. Qui torna molto utile la funzione di recupero automatico del punto precedente.
8)Il banner che compare cambiando canale o premendo info fornisce solo il titolo della trasmissione corrente e della successiva, non gli orari di inizio e fine, che possono essere visti solo con l'epg.
9)Durante il play non posso vedere le info sulle rec in corso. Coi vecchi decoder se avevo 2 rec e un play in corso premevo info e vedevo il banner con le 3 barre di progressione.

1) neanche il mio Strong 8222 ha quel tasto

2) come sopra...ma c'è nel vecchio 5222

3) c'è un tasto exit? di solito quello lo fa sparire almeno finchè non premi altri pulsanti ecc.

4) sul serio 24 ore? è la prima volta che leggo di questo tempo di default, non ha senso!

5) 6) 7) 8) 9) varie limitazioni volute o meno.

Wow!
Un bell'elenco direi...
Ti ringrazio per la risposta, dettagliata e precisa.

EDIT:

L'ho appena ordinato da Am...zon approfittando dell'offerta a 36,99. Incrocio le dita!

scusa tu l'hai comprato con tutte mancanze ecc. solo perchè in offerta?
 
Si perché nel mio caso i difetti 1, 2, 3, 7, 8, 9 sono trascurabili; agli altri proviamo ad abituarci.
L'alternativa a quanto pare è non avere decoder, vista l'offerta sul mercato.

PSIl forum da smartphone si è incasinato un attimo, non so come apparirà questa risposta
 
Indietro
Alto Basso