Digiquest Twin Tuner Rec vs Telesystem 6820
@cowin sarebbe interessante vedere cosa scrive riguardo i dettagli dell'hardware, non ricordo il menu esatto, erano info sistema o qualcosa di simile, per DQ TT Rec T2, quello che trovo è:
Ricevitore M3627
Hardware MC6661 - VER1.0
Sarei curioso si sapere cosa scrive il TS 6820, se sono clonazzi identici sarebbe bello vedere un valoroso che prova il firmware dell'uno sull'altro

... essendo un regalo per parenti non so se io posso essere coraggioso.
Confermo stessa dicitura, quindi TS6820 e DQTT sono la stessa macchina a livello hardware, però montano software diversi (anche se molto simili).
Io non rischierei anche in virtù del fatto che i telecomandi non sono intercambiabili, quindi se la procedura avesse successo bisognerebbe usare il telecomando legato allo specifico software e non è nemmeno detto che funzioni.
Le rec eseguite con uno dei due decoder sono perfettamente visibili sull'altro. Vengono visualizzati addirittura gli eventuali segnalibri memorizzati col tasto rosso durante il play.
I telecomandi sono diversi e non intercambiabili, quindi i due decoder si possono tenere nella stessa stanza senza interferenze. Il DQTT ha solo 4 tasti programmabili, per comandare le funzioni di base del tv, tipo accensione, spegnimento e volume. Il TS6820 ha tutti i tasti programmabili e si commuta tra tv e decoder con appositi tasti, quindi può essere usato per comandare tutte le funzioni del tv o addirittura si possono programmare alcuni tasti per comandare amplificatore, lettore dvd, ecc...
Ho testato il famoso bug del timer non eseguito e confermo che il DQTT ne è esente.
Nel TS6820 se un timer non viene eseguito (ad es per mancanza di corrente) rimane presente nella lista timer e blocca la partenza di tutti gli altri timer.
Nel DQTT se un timer non viene eseguito il decoder lo cancella automaticamente quando riprende l'ora corretta e vede che è passato l'orario di inizio. Di conseguenza anche i timer successivi funzionano correttamente.
Se si è in play mentre inizia o finisce una rec programmata si viene sbattuti fuori dal play. Il DQTT ti fa riprendere il play dal punto in cui eri arrivato, il TS6820 non ha questa utile funzione.
Quando manca la corrente il TS6820 si riaccende, prende l'ora esatta dai canali e rimane acceso.
Nel DQTT invece si sceglie con l'opzione "funzione recupero":
-stato precedente: si accende e torna in standby con l'ora sbagliata
-modalità attiva: si accende, prende l'ora esatta e rimane acceso
Il nuovo firmware 1.0.31 permette di spostare i canali senza disabilitare LCN. Ad esempio per mettere Rai1HD nella posizione 1.
Aggiunta anche la visualizzazione delle info sul programma in corso e successivo premendo il tasto info. Peccato che il banner automatico che compare cambiando canale sia rimasto lo stesso, solo titolo senza orario inizio e fine di programma attuale e successivo.
Particolare singolare del nuovo firmware, la rec di default dura 24h invece di 2h, sia impostando i timer sia premendo rec per la rec istantanea. Della serie "meglio troppo che poco".
Al contrario del TS6820 il DQTT permette di scegliere tra rec in TS (.ts) e in PS (.mpg), però solo per i canali mpeg2. Se si imposta PS e si tenta di registrare un canale HD compare il banner che avvisa che per i canali h264 si può usare solo il TS. Tanto fra qualche mese gli mpeg2 spariranno e con loro anche la rec in PS.
Una grossa mancanza che trovo nel DQTT rispetto al TS6820 è la mancanza del tasto diretto per caricare la lista delle rec. Tra l'altro il percorso per caricarla tramite menu è più complesso rispetto ai vecchi decoder che ho. Motivo per il quale userò il TS6820 come decoder principale in salotto per registrare i film, oltre al fatto che ha 30 slot timer contro gli 8 del DQTT.
Grosso difetto invece del TS6820 è l'impossibilità di scorrere le liste (rec o canali) con i tasti pageup e pagedown, quindi bisogna scorrere con le frecce muovendosi di una riga alla volta. Se hai 100 rec in lista e devi andare sulla 50ma è un lavoraccio.
Ho una pendrive 3.0 da 64GB sul Majestic che mi dà sempre problemi di lentezza e squadrettamenti. Testata sul DQTT con doppia rec Rai1HD e Canale5HD + play vecchia rec Italia1HD e le rec sono perfette.
Quindi sfruttare le porte usb 3.0 anche con una pendrive è forse meglio che usare un vecchio HDD 2.0.
Altro difetto del DQTT è che premendo il tasto di stanby durante una rec il decoder si spegne e interrompe la rec senza chiedere conferma. Il TS6820 invece chiede conferma come sarebbe logico. Fare molta attenzione!