In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

E si passerebbe da iptv a streaming.

meno costi da sostenere, per l’IPTV paghi la “banda” agli operatori di telecomunicazioni con i quali hai degli accordi.

ma dove stiamo finendo, si osannano tanto il satellite e l’IPTV perché esenti dei problemi dello streaming e poi, gira e rigira, si cade sempre lì, sullo streaming…
 
meno costi da sostenere, per l’IPTV paghi la “banda” agli operatori di telecomunicazioni con i quali hai degli accordi.

ma dove stiamo finendo, si osannano tanto il satellite e l’IPTV perché esenti dei problemi dello streaming e poi, gira e rigira, si cade sempre lì, sullo streaming…

No è sempre IPTV anche questo, scritto nel post precedente :)


Ripeto, l'unica differenza, ed è enorme, è che non c'è più hard disk.
 
Dal 3 Agosto hanno lanciato lo stesso decoder anche in Germania solo che lo hanno chiamato "Sky Q IP Box" e l'offerta si chiama "Sky Q over IP".

A questo proposito è interessante citare alcune dichiarazioni del Director Proposition & Product di Sky Deutschland: Max Ehrhardt.
"... I clienti della nuova offerta Sky Q over IP non avranno però la definizione 4K UHD e la funzione di registrazione dei programmi rispetto agli abbonati via cavo o via satellite. La tecnologia UHD sarà implementata in futuro, ha affermato Ehrhardt. Sky Deutschland ha scelto di non includere la funzione di registrazione perché il target dell’offerta è solito utilizzare le funzioni di catch-up TV e on demand per guardare i programmi quando desiderano..."
 
In Italia il motivo dovrebbe essere il discorso della tassa sul diritto di autore per i contenuti salvati. In Germania potrebbe essere come dice il dirigente, ma non conosco la situazione.
 
Dimenticavo il discorso delle tasse per i dispositivi che registrano. Forse è quello il motivo principale. Lo streaming è solo un pensiero personale.

infatti, già da qualche anno i produttori di TV hanno smesso di implementare la funzione PVR nei nuovi televisori (Samsung è stata la prima nel 2019, se non sbaglio); giravano fior di quattrini alla SIAE per mantenere attiva questa funzione.
 
Verissimo, queste tasse SIAE sui diritti d'autore per chi utilizza hard disk con funzione PVR sono pure aumentate recentemente.
L'avranno fatto anche per quello: taglio dei costi nella produzione dei decoder.

Chi ha già Sky Q senza parabola (con hard disk e funzione Registra incorporato) non deve temere nulla, rimane tutto così com'è.

Chi voleva abbonarsi adesso, deve rinunciare alla funzione Registra. Ma francamente, a questo punto gli conviene NOW, seppure lo zapping non sia la stessa cosa (molto più lento su Now che su Sky Q, che invece funziona in maniera "classica" e veloce) e non può mettere in pausa sui canali lineari.


Se 3 anni ci fosse stato questo tipo di decoder senza funzione Registra, non mi sarei abbonato, avrei fatto direttamente Now allora.

La funzione Registra è stata quella determinante per me.
 
Riguardo il fatto che avessi scritto che sarebbe stato soltanto in streaming, vorrei precisare nuovamente che era una ipotesi personale non controllata. Spero che qualcuno non l'abbia presa come realtà. :)
 
Verissimo, queste tasse SIAE sui diritti d'autore per chi utilizza hard disk con funzione PVR sono pure aumentate recentemente.
L'avranno fatto anche per quello: taglio dei costi nella produzione dei decoder.

Chi ha già Sky Q senza parabola (con hard disk e funzione Registra incorporato) non deve temere nulla, rimane tutto così com'è.

Chi voleva abbonarsi adesso, deve rinunciare alla funzione Registra. Ma francamente, a questo punto gli conviene NOW, seppure lo zapping non è la stessa cosa (molto più lento) e non può mettere in pausa sui canali lineari.

Anche quella funzione non è più presente. Il PVR comprende tutto.

Comunque è lo stesso motivo per cui hanno fatto Sky Q Platinum con la metà dello spazio e molti sperano di non avere problemi con la prima versione, altrimenti il cambio sarebbe obbligatorio. Adesso anche qui sarà lo stesso discorso, immagino.
 
Verissimo, queste tasse SIAE sui diritti d'autore per chi utilizza hard disk con funzione PVR sono pure aumentate recentemente.
L'avranno fatto anche per quello: taglio dei costi nella produzione dei decoder.

per i più esperti, il pagamento di queste tasse viene richiesto pure per l’utilizzo del cloud DVR?
 
Anche quella funzione non è più presente. Il PVR comprende tutto.

No quella c'è ancora. Funziona come il vecchio Tim-Sky o il vecchio MySky via fibra (prima che diventasse Sky Q) in pratica, l'hard disk era praticamente inutilizzato.
In pratica la funzione Pausa funzionerà un po' come quella di Dazn per intenderci.
 
Willie7, speriamo sia come hai scritto, non vorrei che in futuro con qualche aggiornamento, possano castrare chi ha il box con hard disk.
 
No quella c'è ancora. Funziona come il vecchio Tim-Sky o il vecchio MySky via fibra (prima che diventasse Sky Q) in pratica, l'hard disk era praticamente inutilizzato.
In pratica la funzione Pausa funzionerà un po' come quella di Dazn per intenderci.

Però solo per Sky On Demand e per le app.
 
Willie7, speriamo sia come hai scritto, non vorrei che in futuro con qualche aggiornamento, possano castrare chi ha il box con hard disk.

No non la fanno.

Tra l'altro, nella sezione assistenza già distinguono i 2 apparati: Sky Q senza parabola e Sky Q via internet




Solo che Sky Q senza parabola non è più in vendita.
Quelli che hanno già venduto, continueranno a funzionare uguali agli Sky Q via internet (ovvero IPTV), solo con l'hard disk e quindi la funzione Registra in più.
 
Però solo per Sky On Demand e per le app.

Implementeranno lo stesso sistema che ad esempio c'è adesso per Sky Go Plus, si può mettere in pausa sui canali lineari.
E che usavano già per Tim-Sky e MySky via fibra (l'hard disk era usato solo per registrare).
 
Implementeranno lo stesso sistema che ad esempio c'è adesso per Sky Go Plus, si può mettere in pausa sui canali lineari.
E che usavano già per Tim-Sky e MySky via fibra (l'hard disk era usato solo per registrare).

Come lo sai questo? Nello schema sul sito quella funzione non è indicata per il nuovo decoder e viene specificato che è disponibile solo con il satellite.
 
Discussione su Sky Q via fibra (Versione Sw Q170.000.23.00L del 26/08/2021)

Come lo sai questo? Nello schema sul sito quella funzione non è indicata per il nuovo decoder.

OT

approfitto dell’occasione per rispondere alla tua curiosità di ieri sera, perché ho avuto problemi con Tapatalk, e non riuscivo a riprendere il messaggio sulla discussione relativa a Sky Sport 24.

il video di Buffa mostrato alla presentazione dei palinsesti l’hanno mandato in onda ieri sera al termine dell’edizione delle 22:30 di Sky Sport 24, poco prima di Calciomercato - L’originale, quindi tieni d’occhio le varie edizioni!

Fine OT.
 
Indietro
Alto Basso