Se fosse una IPTV ci sarebbe però l'obbligo di avere una connessione fornita da uno degli operatori abilitati, com'è stato finora con Sky Q senza parabola. Adesso invece pare che il servizio sia attivabile da chiunque abbia una connessione con una banda minima di 10 Mb/s, segno che potrebbe funzionare a prescindere sulla rete di qualsiasi operatore, senza banda garantita, QoS e priorità di consegna dei pacchetti.
Inoltre io non mi fiderei più di tanto nel prendere alla lettera le dichiarazioni del dirigente tedesco e della presentazione del servizio presente sul sito di Sky in Germania. Spesso, infatti, dirigenti, reparti marketing e stampa parlando di IPTV riferendosi semplicemente e genericamente alla televisione distribuita via Internet, senza guardare all'aspetto tecnico che invece dovrebbe fare distinzione tra TV su IP e IPTV.
In passato ricordo benissimo che perfino servizi come DAZN venivano definiti IPTV e ancora oggi qualcuno ancora cade nell'errore. Insomma, come al solito si fa un po' di confusione e per questo io cerco di basarmi solo su dati tecnici come quelli riportati tra i requisiti per attivare il servizio.
Poi non so, è solo una mia idea, forse avete ragione ed è trasmesso in IPTV, però qualche dubbio è lecito al riguardo.