In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

Pensavo che il futuro fosse improntato sulla TV via internet, invece questi spingono ancora sulla parabola....

Beh è facile.. loro con la parabola ci guadagnano anche con l'hdr, che ti fanno pagare 5 euro.. Includere il 4k online significherebbe maggior consumo della banda, ci sono posti dove nemmeno prende l'adsl..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
No resta IPTV come confermato da Willie

Se provi ad attivare un'offerta Sky via Internet vedrai che sono cambiati i requisiti (basta una generica connessione da 10 Mb/s, mentre prima via IPTV venivano allocati 15 Mb/s di banda, se ricordo correttamente) che non è più richiesto avere come operatore TLC uno di quelli abilitati alla IPTV. Questo fa pensare che il servizio funzioni con qualsiasi connessione e che sia quindi "Over The Top", almeno qua in Italia.

Se poi qualcuno ha informazioni certe, basate su dati tecnici che confermano che sia ancora su piattaforma IPTV, allora vul dire che mi sono sbagliato con le mie deduzioni.

Se invece è come ipotizzo, per me potremmo essere davanti ad un cambiamento significativo delle strategie Sky.

E se implementassero 2 cose per sopperire alla mancanza dell'hard disk?

- on demand anche per tutti gli eventi sportivi
- quindi anche funzione restart anche per gli eventi sportivi ?

Allora avrebbe (parzialmente) un senso...

Vero, in quel caso avrebbe senso, commercialmente parlando.
 
Se provi ad attivare un'offerta Sky via Internet vedrai che sono cambiati i requisiti (basta una generica connessione da 10 Mb/s, mentre prima via IPTV venivano allocati 15 Mb/s di banda, se ricordo correttamente) che non è più richiesto avere come operatore TLC uno di quelli abilitati alla IPTV. Questo fa pensare che il servizio funzioni con qualsiasi connessione e che sia quindi "Over The Top", almeno qua in Italia.

Se poi qualcuno ha informazioni certe, basate su dati tecnici che confermano che sia ancora su piattaforma IPTV, allora vul dire che mi sono sbagliato con le mie deduzioni.

Se invece è come ipotizzo, per me potremmo essere davanti ad un cambiamento significativo delle strategie Sky.



Vero, in quel caso avrebbe senso, commercialmente parlando.

la rimodulazione della banda minima la attribuirei all’eliminazione delle 3 registrazioni contemporanee alla diretta.

se il servizio è tale e quale a quello lanciato in Germania, allora è a tutti gli effetti una IPTV.

in caso contrario, non riesco a capire questa presunta strategia di Sky; ci sta unificare i brand, però migrare l’attuale Now su Sky Q via internet, con prezzi più alti e vincoli annuali/di 18 mesi, mi sembra un’utopia, se ho capito il tuo ragionamento.
 
Ok alla novità ma ha gli stessi costi di Sky Q senza parabola.
Assurdo,ma ci sono o ci fanno?
 
Vogliono puntare tutto sul SAT,non vedo altrimenti per una scelta simile
Ed io che speravo nel 4K..povero illuso
 
Ultima modifica:
chissà se anche nel Regno Unito lanceranno questa nuova versione di Sky Q via internet…

comunque hanno eliminato pure la Smart Card, l’attivazione e la visione dei canali avviene via Sky ID, e tutto ciò mi rende alquanto perplesso.
 
Vogliono puntare tutto sul SAT,non vedo altrimenti per una scelta simile
Ed io che speravo nel 4K..povero illuso

In realtà proprio con questo Sky Q via internet, in Regno Unito ci sono dei beta tester che stanno testando il 4K HDR

Anche i dirigenti di Sky Deutschland hanno detto che in futuro arriverà.


Dal 3 Agosto hanno lanciato lo stesso decoder anche in Germania solo che lo hanno chiamato "Sky Q IP Box" e l'offerta si chiama "Sky Q over IP".

A questo proposito è interessante citare alcune dichiarazioni del Director Proposition & Product di Sky Deutschland: Max Ehrhardt.
"... I clienti della nuova offerta Sky Q over IP non avranno però la definizione 4K UHD e la funzione di registrazione dei programmi rispetto agli abbonati via cavo o via satellite. La tecnologia UHD sarà implementata in futuro, ha affermato Ehrhardt. Sky Deutschland ha scelto di non includere la funzione di registrazione perché il target dell’offerta è solito utilizzare le funzioni di catch-up TV e on demand per guardare i programmi quando desiderano..."


Ripeto, commercialmente parlando, questa operazione può avere senso come già detto se introducono l'on demand anche per tutti gli eventi sportivi e per essi anche la funzione Restart


EDIT: funzione Restart che poi in Germania già c'è (questo link riporta anche in maniera chiara come Sky Q via internet sia sempre un'IPTV, "Sky Q IPTV Box", cosa che poi è scritta sopra anche nelle dichiarazioni di Ehrhardt)

https://www.sky.de/produkte/sky-q-ueber-internet
 
Ultima modifica:
Se implementassero funzione on demand e restart potrebbe si avere un senso, ma faccio fatica a pensare che Sky possa restare sul mercato di fatto con 3 modalità cioè parabola , senza parabola e ott con now.
Più facile che il servizio via internet vada a convergere con now. E anche se così non fosse si viene a creare un po’ di casotto nell’offerta.
Sky q con parabola con vecchio listino e nuovo, sky q via fibra idem, sky via internet listino Smart (e tutti questi con vincolo 18 mesi in caso di Smart) e now senza vincoli.
Uno che si affaccia ora all universo sky, scappa.

Per finire, con le informazioni che abbiamo attualmente, sky via internet, servizio nuovo, non ha senso di esistere, uno si fa now full a 20 euro.
 
la rimodulazione della banda minima la attribuirei all’eliminazione delle 3 registrazioni contemporanee alla diretta.

se il servizio è tale e quale a quello lanciato in Germania, allora è a tutti gli effetti una IPTV.

in caso contrario, non riesco a capire questa presunta strategia di Sky; ci sta unificare i brand, però migrare l’attuale Now su Sky Q via internet, con prezzi più alti e vincoli annuali/di 18 mesi, mi sembra un’utopia, se ho capito il tuo ragionamento.

Se fosse una IPTV ci sarebbe però l'obbligo di avere una connessione fornita da uno degli operatori abilitati, com'è stato finora con Sky Q senza parabola. Adesso invece pare che il servizio sia attivabile da chiunque abbia una connessione con una banda minima di 10 Mb/s, segno che potrebbe funzionare a prescindere sulla rete di qualsiasi operatore, senza banda garantita, QoS e priorità di consegna dei pacchetti.

Inoltre io non mi fiderei più di tanto nel prendere alla lettera le dichiarazioni del dirigente tedesco e della presentazione del servizio presente sul sito di Sky in Germania. Spesso, infatti, dirigenti, reparti marketing e stampa parlando di IPTV riferendosi semplicemente e genericamente alla televisione distribuita via Internet, senza guardare all'aspetto tecnico che invece dovrebbe fare distinzione tra TV su IP e IPTV.

In passato ricordo benissimo che perfino servizi come DAZN venivano definiti IPTV e ancora oggi qualcuno ancora cade nell'errore. Insomma, come al solito si fa un po' di confusione e per questo io cerco di basarmi solo su dati tecnici come quelli riportati tra i requisiti per attivare il servizio.

Poi non so, è solo una mia idea, forse avete ragione ed è trasmesso in IPTV, però qualche dubbio è lecito al riguardo.
 
Comunque la cosa veramente a braccio è che venga immesso sul mercato un nuovo servizio, senza alcuna informazione e presentazione al pubblico
 
Se fosse una IPTV ci sarebbe però l'obbligo di avere una connessione fornita da uno degli operatori abilitati, com'è stato finora con Sky Q senza parabola. Adesso invece pare che il servizio sia attivabile da chiunque abbia una connessione con una banda minima di 10 Mb/s, segno che potrebbe funzionare a prescindere sulla rete di qualsiasi operatore, senza banda garantita, QoS e priorità di consegna dei pacchetti.

Inoltre io non mi fiderei più di tanto nel prendere alla lettera le dichiarazioni del dirigente tedesco e della presentazione del servizio presente sul sito di Sky in Germania. Spesso, infatti, dirigenti, reparti marketing e stampa parlando di IPTV riferendosi semplicemente e genericamente alla televisione distribuita via Internet, senza guardare all'aspetto tecnico che invece dovrebbe fare distinzione tra TV su IP e IPTV.

In passato ricordo benissimo che perfino servizi come DAZN venivano definiti IPTV e ancora oggi qualcuno ancora cade nell'errore. Insomma, come al solito si fa un po' di confusione e per questo io cerco di basarmi solo su dati tecnici come quelli riportati tra i requisiti per attivare il servizio.

Poi non so, è solo una mia idea, forse avete ragione ed è trasmesso in IPTV, però qualche dubbio è lecito al riguardo.

Non lo riportavano più da qualche mese anche per Sky Q senza parabola, perchè ormai sono tutti abilitati (compreso Eolo, l'ultimo che mancava nonostante ci fossero pure gli operatori più disparati...).
 
https://www.digital-news.it/news/sk...box-piccolo-e-leggero-da-collegare-a-internet


Immagino si rifaccia ad un comunicato stampa sky che ovviamente esalta alcune cose e ne omette altre (la mancanza di hrd disk su tutti)

Come mai ho degli amici che una volta fatta la disdetta di sky, li richiamano proponendogli senza vincoli il pacchetto sky sport + calcio a 15 euro al mese? Nel senso che, vado sul sito, e mi riporta quasi 35 euro al mese..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se fosse una IPTV ci sarebbe però l'obbligo di avere una connessione fornita da uno degli operatori abilitati, com'è stato finora con Sky Q senza parabola. Adesso invece pare che il servizio sia attivabile da chiunque abbia una connessione con una banda minima di 10 Mb/s, segno che potrebbe funzionare a prescindere sulla rete di qualsiasi operatore, senza banda garantita, QoS e priorità di consegna dei pacchetti.

Inoltre io non mi fiderei più di tanto nel prendere alla lettera le dichiarazioni del dirigente tedesco e della presentazione del servizio presente sul sito di Sky in Germania. Spesso, infatti, dirigenti, reparti marketing e stampa parlando di IPTV riferendosi semplicemente e genericamente alla televisione distribuita via Internet, senza guardare all'aspetto tecnico che invece dovrebbe fare distinzione tra TV su IP e IPTV.

In passato ricordo benissimo che perfino servizi come DAZN venivano definiti IPTV e ancora oggi qualcuno ancora cade nell'errore. Insomma, come al solito si fa un po' di confusione e per questo io cerco di basarmi solo su dati tecnici come quelli riportati tra i requisiti per attivare il servizio.

Poi non so, è solo una mia idea, forse avete ragione ed è trasmesso in IPTV, però qualche dubbio è lecito al riguardo.

Ma la questione degli “operatori abilitati” è solo una policy di Sky.
Vuole una fee d’ingresso molto alta, 2 link 10G dedicati e varie certificazioni, altro sta sotto NDA. Ovviamente tutto a carico del ISP, non basta fare peering con Sky.
Insomma non è una questione di costi TECNICI alti per diventare “operatore certificato” ma altro…

Infatti potresti anche trovarti in una situazione Sky Q fibra + operatore non certificato (anche fronte cambio operatore da certificato a non), vedere tranquillamente Sky Q per qualche giorno e subito dopo “ti bloccano”.
 
È vero quanto dici, infatti ho sempre avuto il dubbio che Sky via fibra fosse tecnicamente una vera piattaforma IPTV. Mi piacerebbe capirci qualcosa di più sul tema, ma non sono mai riuscito a trovare documenti tecnici affidabili che risolvessero i dubbi.

Consiglio di lasciare questo thread solo per i già clienti Sky Q senza parabola. Così evitiamo confusione, perchè qui spesso si segnalano anche eventuali problematiche, aggiornamenti inerenti a funzionalità, software, etc.etc. ;)


Per il nuovo Sky Q via internet, appena lanciato da Sky, ho aperto questo thread :)

https://www.digital-forum.it/showthread.php?211226-Nuovo-Sky-Q-via-internet-(1-9-2020)
Ottima idea. Quasi quasi lo metto in rilievo visto che si tratta di una novità significativa che potrebbe interessare i nostri lettori :)

Aggiornamento: messa in rilievo da un altro membro dello staff. Bene così!
 
Sì, ho visto che ci avevi già pensato quando sono andato nel menù di amministrazione della discussione che anche tu conosci bene.

Avevo anche aggiornato il messaggio di prima :)
 
Indietro
Alto Basso