Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non si apreERCOLINO, che ne pensi di questo articolo?
Gradualmente quindi si partirà anche con gli spot sullo switch-off che credo sia ben diverso dagli spot attuali che parlano solo che in autunno molti canali passeranno in alta qualità.Dal 13 Settembre dovrebbero iniziare a passare gli spot sui Canali Rai riguardo lo Switch off
Tecnicamente però anche questo fatto va detto al contrario e cioè: a parità di qualità, il bitrate necessario è la metà; dire invece a parità di bitrate la qualità è maggiore non è sempre vero perché non vale a tutti i bitrate, mentre la prima frase vale sempre. Oltre o al di sotto di un certo, grande, intervallo di bitrate la differenza diventa via via trascurabile fino ad annullarsi del tutto. Nel caso che hai specificato certamente può valere e la differenza si vede
Un caso estremo: se si usa un bitrate di 6-7Mbit/s in SD MPEG-2 (valore usato da mediaset pre-2011 circa)si vedrà bene allo stesso di modo come si vedrà bene in SD H.264 a 3Mbit/s(o con gli stessi 6-7Mbit/s). Per cui la frase nella versione che hai detto tu non vale più.
PS: non ci sono solo i bitrate ma anche altre impostazioni del codec, per cui nell'esempio do per scontato che siano attive impostazioni sufficienti/buone/ottime in entrambi.
Nella pratica tutti i canali HD esistenti sono trasmessi in H.264, ma viceversa non tutti i canali H.264 sono o saranno in HD ma solo in SD...
Naturalmente loro confondono nel senso peggiore, cioè che tutti gli H.264 sono in HD (H.264 = HD)Mentre HD = H.264 sarebbe stato più accettabile come errore.
È una inevitabile semplificazione per il grande pubblico. Dopodiché è anche vero che a parità di bitrate, l'H264 restituisce un SD di qualità nettamente migliore rispetto all'mpeg2: basta dare un'occhiata ai canali Mediaset su TivùSat per rendersene conto.
Ma l'obiettivo non è lasciare il bitrate invariato.
Ovviamente non lo dicono però.
Credo sia meglio cambiare antenna, così non avrai problemi in futuro...Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda visto che non sono molto esperto.
Ho un televisore molto recente e certamente è compatibile con i nuovi standard in arrivo (vedo infatti senza problemi i canali di test 100 e 200) però causa antenna un po' vecchiotta non ricevo il mux contenente gli hd di mediaset e quello del canale 20 (sono i mux mediaset 2 e 3?). Quando avverrà lo switch off dovrò far sistemare l'antenna o verranno "spostati" da altre parti? Gli altri mux mi sembra di riceverli tutti.
Scusate i termini non proprio tecnici ma, come ho detto, non sono molto esperto...
Vi auguro una buona giornata.
Potrebbe anche dipendere dal mixer, dalla distribuzione o dalla posizione....spesso non é soltanto l'antenna.
E chi lo sa com'é messo? Mica si puo indovinaresarebbe bello che gli utenti quando segnalano qualcosa descrivessero a grandi linee il proprio impianto e da quali trasmettitori ricevono.
Una volta che @Walenz posterà la località provvederemo a creare una nuova discussione in questa sezione.se interessato meglio che apra un thread apposito, altrimenti si continua col off topic.
Meglio. Io acquistai qualche anno fa un TV Samsung piccola per la cucina e non c'era verso di fargli digerire un particolare canale (sul mun rai principale). Sembrava tutto a posto controllata da un'antennista e poi stesso impianto altre TV andavano. Cambiata tv non c'era alternativaSe si ha difficoltà anche ad avere info di base converrebbe si rivolga a un antennista per fare prima.
A livello di frequenze rimarranno solo gli UHF nella fascia da 21 a 48 (694MHz) e seguiranno l'area tecnica:
https://www.agcom.it/documents/1017...d83ed-9d0d-4815-923e-087786cdf93c?version=1.0
Il VHF resterà di 7 canali.
sarebbe troppo facile...se da una sola direzione i segnali.