generalszh
Digital-Forum Master
- Registrato
- 13 Novembre 2015
- Messaggi
- 875
Questa discussione tra sottotitoli e doppiaggio è vecchia come me: non è uno scontro tra chi vuole il doppiaggio e chi vuole i sottotitoli. Hai ragione sul fatto che se leggi perdi i particolari e sarebbe preferibile che tutte le serie e i film fossero doppiati, in modo da poter scegliere. Se però il doppiaggio non c'è, io personalmente non rinuncio e mi accontento dei sottotitoli. Lo faccio dai tempi di Fuori Orario negli anni novanta e penso sia questione di abitudine. Per quel che riguarda il coreano qualche parola l'ho imparata (oppa,omma,appa, ecc) ed è veramente un mondo a parte. La traduzione non riesce a rendere il modo di porsi: per la stessa parola ci sono diverse terminologie. A seconda di chi hai davanti puoi esprimerti con un termine rispettoso, lavorativo, familiare, amichevole, gerarchico. Pensa che quando vanno al bar il più giovane deve sempre versare da bere al più anziano, tenendo la bottiglia con due mani e quando beve si deve porre di lato (di profilo). Hanno un modo di parlare pieno di enfasi, alzano la voce e trascinano le parole per sottolineare pensieri e situazioni. Per rendere l'idea il loro tono nel colloquio è un po' come il nostro gesticolare, fa parte del discorso. Per questo se uno vede con i sottotitoli ha più senso ascoltare la lingua originale, si riescono a cogliere molte sfumature. Poi ad esempio io adoro la lingua coreana e trovo insopportabile il mandarino, così come mi piace tantissimo il francese e trovo terribile il tedesco. Ma questi son gusti.
concordo, con il coreano meglio originale e sub ita, è proprio un linguaggio particolare e anche divertente da ascoltare, con la versione inglese si perde tanto.