In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

8.1.1. utilizzare il Servizio DAZN esclusivamente per finalità non commerciali, senza conseguirne alcun guadagno, finanziario o di altro genere, e a non consentire ad altri soggetti di utilizzare il Servizio DAZN. L’utente non potrà richiedere pagamenti per la visione del Servizio DAZN, né utilizzare il Servizio DAZN per attrarre altri soggetti verso l’acquisto di prodotti, da sé o da terzi, o verso l’accesso a determinati locali

Non consentire ad altri soggetti di utilizzare il Servizio DAZN...

SATRED, quella parte per me vuol dire che non puoi guadagnarci, non che non puoi condividerlo in ambito familiare o tra "congiunti" (ah, i bei vecchi tempi del lockdown :) ).

Ne è la prova il loro comportamento: se le condizioni fossero così stringenti, non sarebbero costretti a cambiarle perchè sarebbero già nel giusto così...
 
Cioè se do la password a mio fratello che abito al piano di sopra violo le condizioni?Se invece vado sopra,inserisco io la password sul suo device no?
E se per caso perde le credenziali(cosa molto probabile con Dazn) devo risalire io a rimetterle?E se non sono a casa,lui si perde la partita?
In ogni caso come farebbero a dimostrare se le credenziali su uno specifico device l'ho inserita io o mio fratello?Oppure riescono a capire dalla pressione sulla tastiera,dalle impronte digitali chi ha inserito la password?Mamma mia quanto aveva ragione Orwell.
Ma infatti questa cosa di interpretare le frasi a proprio piacimento fa sorridere. La scelta di Dazn a metà anno iniziato è semplicemente vergognosa ma ben venga qualunque scelta che porti Dazn all'autodistruzione. Sì è trovata davanti ad un bivio. Vi avevo in parte svelato tempo fa che da un sondaggio dedicato agli early adopter le cose sembravano andare male. Dazn è il male assoluto per chi desidera un servizio di qualità e si è rivelata un fornitore poco attento alle richieste degli utenti. Il calcio e i suoi costi imposti non sono per chi non ha budget. Ora l'hanno capito anche in Dazn
 
In questo preciso momento la notizia è la prima in "prima pagina" di repubblica.it.... pazzesco... fa più notizia questa decisione piuttosto che il covid...
 
Come detto prima, stamattina Milano-Finanza riportava che Vivendi è parecchio irritata con Tim per l'affare Dazn...

Considerando che in Tim al momento Vivendi non conta nulla e proprio per questo si lamenta , il fatto che lo dica Vivendi vale meno di zero.

Resta comunque un'operazione la cui reddittività era difficile dall'inizio , difficile capire perche' l abbiano fatta.
 
Ma l'ipotesi che così facendo possano perdere clienti, DAZN lo ha messo in conto?
 
Dubito che con questa pubblicità DAZN avesse voluto dire "la visione si sdoppia ma occhio, fai tu l'accesso sull'altro dispositivo senza mostrare la password all'altra persona".

https://pbs.twimg.com/media/FDwFhVjXMAAgF7o?format=jpg&name=medium

Come detto l'interpretazione della parte 8.1.1 delle condizioni si scontra con la 8.3 che, appunto, imporrebbe una condivisione sui generis con il titolare dell'utenza che fa l'accesso e mette nelle mani altrui i propri dispositivi. Cosa che praticamente non fa nessuno e cosa che DAZN sa benissimo che non accade mai.
 
Ultima modifica di un moderatore:
personalmente non capisco come facciano ad essere certi della violazione dei terms, come fanno a dimostrare che utente A, ha smezzato abbonamento con utente B? Il solo IP non basta, sopratutto se nella stessa area geografica
 
Intanto almeno qui anche con Dazn si è arrivati a pagina 1080, un bel numero!
 
Per capire quanto sono ridicoli e inutili quelli del Codacons che denunciano dazn per una cosa che per ora è solo una indiscrezione giornalistica. E ancora che gli danno credito e visibilità...

Il Codacons è l'inutilità fatta associazione



Vorrà dire che dall'esterno ci collegheremo in vpn alla rete di casa in modo da risultare tutti sotto lo stesso ip.
Tanto con la ftth e 300mbit in upload non ci sono grossi problemi di banda per mandare uno stream.

Mi pare che DAZN impedisca l'accesso tramite VPN


Diciamo che cambiare le condizioni a 3 mesi dall'avvio del servizio non è proprio il massimo delle strategie di comunicazione o del rispetto dei clienti.

Premesso che sono legittimati a farlo, credo che a questo punto ci sia il diritto di chiedere un servizio con una qualità ancora maggiore. Ad esempio, un calo di framerate o di risoluzione 2/3 volte a partita per me dovrebbe significare rimborso.

Il diritto di chiedere lo abbiamo tutti ed in ogni caso. Ciò che manca e l'obbligo di fornire. Come se ne domini sempre infischiati finora della qualità, continueranno a farlo
 
Non consentire ad altri soggetti di utilizzare il Servizio DAZN...

Non penso che i familiari conviventi possano essere compresi in una tale dicitura.
Addirittura moglie e marito hanno conti in comune e comunione dei beni, però per dazn ognuno per sè :D
 
Io che non condivido con nessuno sono favorevole a questo cambiamento.
Anch'io non condivido l'abbonamento con nessuno, ma se sono fuori casa avrei piacere di vedermi la partita sul mio cellulare mentre mio padre se la guarda a casa sul televisore.
 
Indietro
Alto Basso