Che DAZN sta andando male di certo non è colpa della sola doppia condivisione... ma anche di altri fattori come i 50 fps non sono fissi e di conseguenza pessima visione a tratti... quando DAZN avrà sistemato tutti i problemi sopracitati potrà anche pensare di togliere la doppia condivisione. Troppo facile scaricare le colpe sugli utenti.
quando arrivi al problema dei 50fps hai giá pagato il mese, non disdici perché vedi a 25.
I numeri di chi è davvero disposto a pagare 30€ al mese sono più bassi di quello che si pensa. Hanno bisogno di milioni di abbonamenti attivi per guadagnarci. Pronto a scommetterci che i conti saranno solo in rosso.
Di solito queste operazioni si fanno per ottenere comunque qualcosa in cambio (conoscenza del nome, garanzia di qualità della azienda, prospettive quindi di durata nel tempo) ma qui l’effetto è talmente l’opposto che questi rischiano seriamente di sparire perlomeno dall’Italia e neanche fra tantissimo

Mio modesto parere ovviamente
io parto sempre dal presupposto che queste non sono onlus, che le persone che lavorano all'interno e conoscono i numeri reali, non sono pagati per andare in perdita o perdere soldi, quindi qualsiasi decisione che prende DAZN SKY o chi per loro é sempre più precisa di chi come noi vede e commenta da fuori. quindi se hanno deciso di sondare il terreno con questa "soffiata" al sole 24ore della rimozione della condivisione o "smezzamento" avranno fatto i loro conti e adesso trarranno le loro decisioni, in un modo o nell'altro cercheranno sempre di guadagnare a discapito dell'utente.
qui invece ci sono utenti che pensano e sostengono che DAZN, SKY o chi per loro, abbia a cuore le loro sorti, la cosa piú irreale dell'universo, a loro non frega nulla se il babbo, il nonno o il figlio in erasmus, non potranno vedere la partita, a loro interessa che i 30 euro arrivino a fine mese, e se ne possono avere di piú, faranno di tutto per averne di piú, a prescindere che siano il rosso o in attivo, perché ricordiamolo bene, se DAZN fosse miracolosamente in attivo, non si metterebbe a regalare nulla.
sulla questione del non potersi permettere qualcosa, ci sono milioni di persone che non si possono permettere un telefono da 1000 euro, ma trovano il modo di avere sempre l'ultimo modello, ci sono fumatori che spendono una follia al pacchetto per soddisfarsi, lo stesso é il pallone per molti, é una droga. quindi troveranno il modo di recuperare 30 euro per vedere il pallone, magari si abboneranno all'offerta TIM a 20 euro, oppure DAZN metterà un mese a 20 euro e poi a 30 per tirare dentro qualcuno che si dimenticherà di disattivare e quelli sono soldi per loro.
io non mi capacito di come ci siano persone che spendono 3 o 400 euro al mese per procurarsi il cancro, figuriamoci se uno non riesce a recuperare 30 euro per DAZN. i vizi sono cosí, e le aziende ci campano sui vizi delle persone. e siamo 56 milioni, non dimentichiamolo, il caso personale di ognuno di noi é diverso dagli altri. non si puó rapportare tutto a cosa faremo noi. e loro, dall'interno, hanno i numeri per prendere la decisione migliore per la loro azienda.