Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

La Hyundai per i suoi veicoli elettrici garantisce l'auto 5 anni e la batteria 8 anni/200.000 km.
 
E comunque la garanzia non si riferisce al termine entro cui la batteria si smaterializza, ma ad una percentuale di efficienza residua, normalmente tra il 70 e l'80%
Sono assolutamente convinto che la stessa identica cosa vale anche per il motorino
Da sito Seat "La batteria di SEAT MÓ 125 è realizzata secondo gli standard di qualità europei e garantisce una capacità del 97% anche dopo 500 cicli di ricarica"
 
Visto che hai uppato il topic, ne approfitto per aggiornare il mio costo di marcia. Da agosto (mese in cui ho attivato l'abbonamento a Duferco) ho percorso 8941 km con 244€ ricaricando esclusivamente alle colonnine pubbliche. Come sarà il futuro non lo so, ma il presente è gradevole :D
In cosa consiste l'abbonamento a Duferco?
Io ricaricherei l'elettrica a casa 2 volte a settimana (faccio circa 100km/giorno per lavoro) ma esito perché in Sicilia è (e lo sarà ancora a lungo) difficile trovare colonnine della ricarica.
Il GPL sta avendo un aumento delle tariffe esponenziale (ieri era a 0.94€, il doppio di un anno fa) e, se abitassi ancora al nord, l'avrei già comprata
 
Eh... allora non fa per te :) nel tuo caso decisamente meglio la ricarica domestica. Comunque consiste in un piano da 300 kWh al mese per la ricarica in (quasi) tutte le colonnine pubbliche ad un costo di 61€. Comunque da un paio di giorni non è più possibile sottoscriverlo, in attesa dei nuovi piani di gennaio. Ancora non si sa come saranno.
 
Cosa nella quale non vedo comunque niente di male, dato che la potenza erogata è molto più del doppio e che la comodità (di non dover tornare a casa) si paga. Detto ciò, se uno le sfrutta per almeno il 60-70% è una tariffa ottima. Infatti ho paura che non verrà riproposta :(
 
Peccato, all'inizio una decina di anni fa' qui per incentivare l'uso di veicoli elettrici, oltre a grossi sussidi statali all'acquisto, le prime colonnine erano gratuite! Poi hanno tirato i remi in barca...
 
Anche qui molte erano gratuite. Ma man mano che aumentano 1) comincia a diventare un costo 2) l'incentivo diventa meno necessario
Comunque MOLTO meglio pagare e perlomeno tendere ad avere una infrastruttura manutenuta che gratis e non funzionante
 
Anche i contatori e la distribuzione di corrente capillare nelle case ha un costo non indifferente, eppure non ci fanno tutta questa cresta sopra. Troverei corretto far pagare nelle colonnine lo stesso prezzo che in casa.
 
:lol: al massimo ai negozi al dettaglio. Su certi ristoratori attuali preferisco stendere un velo pietoso...e te lo dice uno che é "cresciuto" nelle vecchie trattorie toscane di una volta... :)
 
Ultima modifica:
Eh... allora non fa per te :) nel tuo caso decisamente meglio la ricarica domestica. Comunque consiste in un piano da 300 kWh al mese per la ricarica in (quasi) tutte le colonnine pubbliche ad un costo di 61€. Comunque da un paio di giorni non è più possibile sottoscriverlo, in attesa dei nuovi piani di gennaio. Ancora non si sa come saranno.
Beh 61€/mese per me non è conveniente visto che di GPL pago meno di 30€/settimana (coi prezzi di ora, prima molto meno)... insomma non ammortizzerei la spesa.
Nel caso del tuo chilometraggio e della disponibilità di colonnine è ovviamente un affare... hai fatto bene i conti
 
si deve entrare nell'ottica che l'auto quando è ferma...è caricabile. non importa a quanto arriva e non si va a fare il pieno di corrente a spinta all'1%...e aspettando che arrivi al 100. per moltissimi, il tragitto casa lavoro è fattibilissimo con la ricarica da casa. se ci aggiungi i tempi morti a una colonnina ci ricarichi anche più del doppio. xkè alla fine molti vanno sempre e solo da A a B. se poi sei terrorizzato...fai una assicurazione con le giuste tutele di recupero auto o fatti l'autista:lol:

Il problema è che ancora le colonnine sono molto poche e ci vuole davvero un colpo di fortuna a trovarne una libera nel posto dove ci si deve fermare.
E con la progressiva vendita delle plugin la situazione alle plugin sta peggiorando rapidamente, ormai loro le occupano per ore e ore per caricare pochi kwh.
 
Eh... allora non fa per te :) nel tuo caso decisamente meglio la ricarica domestica. Comunque consiste in un piano da 300 kWh al mese per la ricarica in (quasi) tutte le colonnine pubbliche ad un costo di 61€. Comunque da un paio di giorni non è più possibile sottoscriverlo, in attesa dei nuovi piani di gennaio. Ancora non si sa come saranno.

Al momento c’è un’app con lo sconto del 50% per un anno, alle enelx si pagano 20cent/kwh, praticamente quasi come a casa
 
Questo è un falso mito, c'è gente che viaggia per tutta Italia con le elettriche. Bisogna solo fare una adeguata pianificazione prima di partire.

Cosa che non è possibile o accessibile a tutti.
Impensabile pianificare soste e tempi e uscire dalla autostrada per caricare chissà dove, è l’auto che deve essere al servizio del conducente non viceversa.
Nell’uso quotidiano vado con la Zoe perché posso caricarla ad una colonnina vicino casa, ma quando devo viaggiare vado ancora con la Diesel.

E poi nel frangente parlavo delle colonnine lente in città, scarseggiano ancora e ci vuole davvero fortuna a trovarne una libera e vicino a dove si deve sostare.
Dovrebbero essercene a disposizione in tutti i supermercati e centri commerciali ma al momento non è così.
 
Ultima modifica:
E poi nel frangente parlavo delle colonnine lente in città, scarseggiano ancora e ci vuole davvero fortuna a trovarne una libera e vicino a dove si deve sostare.
Dovrebbero essercene a disposizione in tutti i supermercati e centri commerciali ma al momento non è così.

Su questo sono d'accordo.
 
Indietro
Alto Basso