Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Forse l'ho gia detto, per me l'unico modo veramente moderno e innovativo sarebbero veicoli rotabili privati e pubblici su binari a scartamento (molto) ridotto, quindi montabili facilmente dappertutto e fino alle abitazioni, che presenterebbero i seguenti vantaggi: basso costo, presa diretta dai binari dell'elettricita, bassi consumi, guida autonoma coordinata, nessun problema di produzione/smaltimento e dell'inutile attrito dei copertoni, nessun inquinamento, impossibilita di incidenti, e tanto altro. In alcune citta industriali esistono gia e vanno benissimo per gli spostamenti dei lavoratori o delle merci.
 
Ultima modifica:
Mi viene da pensare a chi deve cambiare auto nei prossimi due anni...
 
Le ibride (quelle vere, non myld hybrid e accrocchi vari) per me sono la massima espressione di efficienza raggiungibili da un motore a benzina. Sono le plug in la "via di mezzo" IMHO
 
Nell'ottica di lasciare al loro destino i motori termici montati sulle automobile, io vedrei bene, ma forse è un gran sogno di colore verde, le batterie a grafene con le ricariche prodotte con energia a fusione nucleare. Se veramente si riesce a fare tutto questo, e si riescono a contenere i costi in modo accettabile, una parte dell'inquinamento che facciamo, non solo per le automobili, e che ci consente di vivere, lo avremmo battuto. Ci vorrano alcuni decenni :)
 
dicono di si. grafite

Tenete la vecchia fino alla morte. Qua siamo ancora lontani da mezzo da 2035. Soprattutto niente ibride. A breve scompariranno e non le vorra più nessuno.

Tra l' altro e' il terzo servizio tg che vedo oggi (editori differenti) neL quale viene detto, anche se con meno enfasi, che saranno affiancati anche idrogeno e bio-carburanti (secondo me al momento han deciso solo per il trasporto pubblico e merci, ma probabile estendano anche alle auto dei privati). Da Stellantis grido d' allarme sull' indotto: posti di lavoro a rischio.
E' palese che l' utopico 2035 slittera' e non di poco, un microscopico esempio e' il passaggio rimandato verso il DVB-T2.
 
Le ibride (quelle vere, non myld hybrid e accrocchi vari) per me sono la massima espressione di efficienza raggiungibili da un motore a benzina. Sono le plug in la "via di mezzo" IMHO
un sacco di roba inutile. le myld sono furbe. si dichiarano ibride senza esserlo .. un vero scandalo che denota la presa x gli zebedei che subiamo ma anche una via d'uscita.per.chi vuole un auto.

No capite ? Defender 3000 diesel MH, 80000 euro di auto che fa 10 con 1 litro ad andare bene. in trentino ha bollo gratis x 4 anni .. vergogna. la mia ne fa 13 con stessa potenza e niente Myld ma questa paga bollo pieno.
 
Ultima modifica:
Stasera Rai3 propone una biografia dedicata a Marchionne.
Utilie ricordrea quale fosse la sua idee sull'auto elettrica.
https://www.economyup.it/automotive...accia-allesistenza-stessa-del-nostro-pianeta/
Alcuni commentatori hanno detto che questa sua visione ha fatto perdere alla FIAT/FCA almeno 10 anni di svantaggio rispetto ai concorrenti.
La cosa nuova è che con l'affare STELLANTIS i concorrenti sono diminuiti.
 
Riguardo a quello che pensava, non credo avesse tutti i torti.
Vediamo poi come Francesco Starace, assieme ai Cinque Stelle e i Verdi, pensano di risolvere i problemi dell'approvvigionamento elettrico e delle colonnine di ricarica.
 
Ultima modifica:
Chissà... magari nel frattempo avrebbe cambiato idea. O forse no. Toyota lo ha fatto.
Io ciò che non capisco mai è perché si debba spesso ragionare in termini di "tutto o niente", tipo "se la produzione dell'energia non è al 100% da fonti rinnovabili e non inquinanti*, allora non vale la pena di fare nulla"

* che poi comunque non è possibile, dato che tutto inquina
 
Io ciò che non capisco mai è perché si debba spesso ragionare in termini di "tutto o niente", tipo "se la produzione dell'energia non è al 100% da fonti rinnovabili e non inquinanti*, allora non vale la pena di fare nulla"

Perchè è la scusa migliore per non fare nulla.
 
Perchè è la scusa migliore per non fare nulla.

e ci stiamo per andare a sbattere in tema sanitario.

diversificare è una buona strategia e invece per mantenere i soliti equilibri...si sta immobili o si preme per la distruzione di un settore o ipertassandolo o sottotassando l'altro. per non usare le buste di plastica? blocchiamo la produzione(così chi le produce viene licenziato...chissenefrega) raffinerie? (come se fabbricassero solo combustibili) chiudiamole tutte e facciamoci campi da sgambatura dei cani..tanto non ci lavora nessuno dentro(e fuori). è sempre stato così:eusa_wall:
 
scusate se intervengo nella vostra discussione; se la corrente elettrica per far viaggiare le auto si fa con il petrolio, cosa cambia? cambia solo il luogo dove avvengono le emissioni, anziché in città si emette la CO2 dove sono ubicate le centrali ma per il pianeta e l'effetto serra non cambia niente; se poi si decide di produrre la corrente con i pannelli solari mi chiedo quanta corrente produce in un giorno un pannello di un metro quadro di superfice? quanti pannelli occorrono per produrre con il sole corrente sufficiente per far percorrere a un'auto 100 chilometri? moltiplichiamo tutto questo per i milioni di auto in circolazione, quanta superfice deve essere coperta di pannelli e sottratta all'agricoltura? consideriamo tutto questo a livello planetario... nemmeno se si coprissero di pannelli solari tutti i deserti della terra, senza considerare che il colore della sabbia del deserto e arancione e riflette nello spazio parte della luce che riceve da sole, mentre i pannelli sono neri e non riflettono energia verso lo spazio e quindi solo il fatto di coprire di pannelli i deserti farebbe aumentare la temperatura sul pianeta; per quanto riguarda poi l'auto a idrogeno, in natura nn esistono giacimenti di idrogeno, l'idrogeno va prodotto usando energia e se per fare l'idrogeno per le auto si usa il petrolio evidentemente non cambia nulla
 
A parte il fatto che non è vero che la corrente si produce (neanche principalmente) con il petrolio... a parte il fatto che una centrale grossa a petrolio è comunque più efficiente di tante centrali piccole (motori montati sulle auto)... a parte il fatto che per trasportare i carburanti bisogna usare altro petrolio (quello dei camion).... a parte il fatto che una petroliera che si rovescia fa danni mostruosi (e quindi meno lo si sposta da A a B e meglio è)... a parte il fatto che a parità di inquinamento totale perlomeno si avrebbe una qualità dell'aria migliore dove si vive... a parte tutto ciò, la tua è sicuramente una considerazione interessante.
 
E aggiungo:
1) se l'auto è elettrica la potrai sempre ricaricare indipendentemente da come ottieni l'elettricità e questo in ottica futura significa che dovrai diminuire l'impatto di poche centrali elettriche invece di dover intervenire sulle singole auto
2) già oggi la produzione elettrica italiana è per circa il 40% da fonti rinnovabili, per un altro 40% da gas naturali (in aumento entrambi) e il resto si divide tra carbone, nucleare e poco altro; i prodotti petroliferi sono a mezzo punto percentuale (in diminuzione)
 
E aggiungo:
già oggi la produzione elettrica italiana è per circa il 40% da fonti rinnovabili, per un altro 40% da gas naturali

i gas naturali sono esattamente come il petrolio e il carbone, producono CO2 e l'effetto serra, le uniche fonti veramente rinnovabili sono il geotermico, l'idroelettrico, il solare e il vento; poi c'è il nucleare.... per usare il solare bisogna ricoprire di pannelli il pianeta, il vento non sempre c'è, l'idroelettrico è ormai completamente sfruttato , le auto elettriche hanno bisogno di batterie al litio , milioni di vetture sul pianeta con batterie al litio? ma quanto litio c'è sul pianeta terra? non vorrei che le auto ibride e le auto elettriche fossero solo uno strumento commerciale inventato da certe case automobilistiche per vendere nuove auto in un mercato ormai saturo costringendo la gente a cambiare l'auto pena il non potere più circolare
 
Indietro
Alto Basso