In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa gli altri due Mux cosa usano? FEC 2/3 e IG 1/4? FEC 2/3 e IG 1/8 è più "robusto" di FEC 3/4 IG 1/4 (attuale Mux1)?

Esatto l'intervallo di guardia attuale è 1/4 FEC 2/3 (MUX R), portandolo a 1/8 si guadagnano poco più di 2 Mb/s, ma il segnale dovrebbe essere meno robusto.

FEC 2/3 e IG 1/8 dovrebbe essere più "robusto" di FEC 3/4 IG 1/4. Chiedo conferma...
 
Ultima modifica:
C'è qualcosa che mi sfugge in questi raggruppamenti.
Non riesco a individuare un criterio univoco utilizzato nel progettarli, perché:
1) se lo scopo era quello di offrire un servizio extra all'utenza permettendo di ricevere il TGR di regioni potenzialmente interessanti non ha molto senso (principalmente ma non solo) l'abbinamento di Friuli- Venezia Giulia e Valle d'Aosta (né tra loro nella prima versione, né con le altre regioni nella versione finale)
2) se lo scopo era quello di abbinare regioni in modo da ridurre la varietà dei mux e risparmiare banda sui feed si sarebbe potuti scendere a 9 e 6 versioni rispettivamente (e senza fare abbinamenti più inattesi di quanto non siano quelli citati in precedenza).

Sembra quasi che il criterio sia stato: "ok cerchiamo di offrire regioni interessanti, ma poi non vogliamo troppa varietà quindi FVG e VDA le sacrifichiamo".

Confermate anche voi questa impressione oppure ci sono motivazioni tecniche che hanno impedito di salire, per esempio, a 12 e 8 versioni in modo da offrire a tutti almeno un TGR di una regione confinante?

Credo che non volessero offrire un TGR diverso dalla propria regione, ma offrire il TGR "giusto" nelle zone di confine tra frequenze diverse e raggruppare i TGR di regioni diverse con la stessa frequenza e risparmiare feed satellitari.
 
Facendo l'esempio della Lombardia che confina con Piemonte, Emilia e veneto non potevano che esserci quelle regioni nel mux. Ovviamente rimangono fuori Liguria e val d'Aosta per l'accoppiata con il Piemonte ma lì i confini sono montani e quindi i segnali non passano
 
Beh, insomma...
Il Beigua (SV) in diverse zone della provincia di Cuneo (e non solo), passa eccome...
 
Su mux A e B Rai usa FEC 2/3 IG 1/4.

FEC 2/3 e IG 1/8 è utilizzato, ad esempio, per il mux6 del Lazio su uhf 25

Attuale mux 1 nel Lazio ha FEC 3/4 e IG 1/32 (mfn)

Persidera usa FEC 5/6 e I/G 1/4

Cairo e Mediaset (mux 3 e 4) usano FEC 3/4 e IG 1/4; gli altri mux Mediaset usano FEC 5/6 e IG 1/4
 
Ultima modifica:
Come non tocca nulla?
Il Mux R, già per il fatto che dovrà essere in SFN, sarà per forza di cose diverso dal Mux 1 attuale, come appunto è stato scritto sopra.
 
Come non tocca nulla?
Il Mux R, già per il fatto che dovrà essere in SFN, sarà per forza di cose diverso dal Mux 1 attuale, come appunto è stato scritto sopra.
Basterebbe passare da IG 1/32 tipico dell'MFN a 1/4, tipico dell'SFN.
La lieve riduzione di banda disponibile potrà essere compensata con l'utilizzo del mpeg4 al posto del 2.
O, al massimo, modificando il FEC da 2/3 a 3/4.
 
Esatto. Cambia l'intervallo di guardia. Si dovrebbe essere più robusto. Di quanto non so ma leggermente più robusto si.

Ragazzi la " robustezza" è data dalla modulazione e il fec da un piccolo ulteriore aiuto. Cambiando l' iG NON VARIA LA SOGLIA DI AGGANCIO!! DIMINUISCE SOLO L'AREA DOVE I SEGNALI SONO IN PASSO. MA ALL' INTERNO DI QUELLA NON SI HA ALCUN VANTAGGIO O SVANTAGGIO DI AGGANCIO
 
Ultima modifica:
@BillyClay quindi se non ho capito male si ha la stessa copertura di segnale con 2Mb/s in più a disposizione.
(Tra IG 1/4 e IG 1/8 con lo stesso FEC 2/3)
Sbaglio?
 
@BillyClay quindi se non ho capito male si ha la stessa copertura di segnale con 2Mb/s in più a disposizione.
(Tra IG 1/4 e IG 1/8 con lo stesso FEC 2/3)
Sbaglio?
si...

Ma il fec è comunque più basso. Da 3/4 a 2/3 :)

si anche il cielo è più blu oggi.... ascolta sto cercando di spiegare un ERRORE CLASSICO: pensare di poter giocare con l'IG x aumentare la banda! purtroppo ancora tanti pensano, abbassando l'IG, di poter recuperare la banda persa con un fec maggiore...
Il vantaggio del FEC maggiore non compensa l'area che perdi per fuori intervallo!! a meno di non avere un mux che deve coprire 30 km in tutto...
Ma voglio dare una regola GENERALE!!!
se adesso stanno usando 1/8 è perché la rete è minima (è un test mono sito mi sembra) !!! se dovrai poi aumentarla col cavolo che potrai mantenere questo IG!!

PS si noti che nella tabella di Ercolino NON COMPARE l'IG... che quindi NON incide sulla soglia
 
Ultima modifica:
Un attimo, cambia moltissimo!!! mentre il parametro FEC è variabile a piacere, l'altro (IG) NO!!!! perché dipende dalla distanza temporale fra gli altri siti e non può essere modificato!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso