C'è qualcosa che mi sfugge in questi raggruppamenti.
Non riesco a individuare un criterio univoco utilizzato nel progettarli, perché:
1) se lo scopo era quello di offrire un servizio extra all'utenza permettendo di ricevere il TGR di regioni potenzialmente interessanti non ha molto senso (principalmente ma non solo) l'abbinamento di Friuli- Venezia Giulia e Valle d'Aosta (né tra loro nella prima versione, né con le altre regioni nella versione finale)
2) se lo scopo era quello di abbinare regioni in modo da ridurre la varietà dei mux e risparmiare banda sui feed si sarebbe potuti scendere a 9 e 6 versioni rispettivamente (e senza fare abbinamenti più inattesi di quanto non siano quelli citati in precedenza).
Sembra quasi che il criterio sia stato: "ok cerchiamo di offrire regioni interessanti, ma poi non vogliamo troppa varietà quindi FVG e VDA le sacrifichiamo".
Confermate anche voi questa impressione oppure ci sono motivazioni tecniche che hanno impedito di salire, per esempio, a 12 e 8 versioni in modo da offrire a tutti almeno un TGR di una regione confinante?