Se devono rilasciare una versione con bug, meglio fixarli e poi rilasciare l'aggiornamento
Tanto la precedente versione è ancora supportata.
E fanno bene a fare in questa maniera ci mancherebbe.
Il team dei sviluppatori di Linux Mint è fatto di poche persone volenterose per cui questi ritardi rispetto ai periodi annunciati ci possono stare e sono capibili.
Rispetto al team di sviluppo di Ubuntu non c'è paragone,anche perchè dietro non hanno una organizzazione come quella di Canonical.
Ed anche per questo motivo Linux Mint 20.3 sarà basato su Ubuntu 20.4.3 LTS e per tutto il 2022 non sono previsti sviluppi di Linux Mint su altre basi che non siano quella della 20.4.3 LTS.
E qui apro e chiudo subito una parentesi con una mia personale considerazione:
Se fossi nel team di sviluppo di Linux Mint lascerei come base della distro Ubuntu LTS, che sappiamo essere una derivata dal ramo unstable di Debian, per concentrarmi sulla distribuzione LDME basata direttamente su Debian stessa.
Ma anche qui la loro distribuzione LDME4 è basata su Debian Stable 10 mentre è già uscita da qualche mese la versione Debian 11, ed anche per questo sviluppo non c'è una tempistica certa...
Ecco Linux Mint oggi mi sembra si un ottima distro "out of the box" ma sempre un passo indietro alle altre.
Io al momento mi sono buttato su Mx Linux base Xfce, base Debian 11, cosi per curiosità...beh...dopo qualche giorno posso dire che non torno per adesso a Mint, sono rimasto veramente colpito dalla stabilità e facilità di uso e manutenzione di MX Linux.
Con dispiacere più passa il tempo e più mi sto convincendo che Mint non sia altro che Ubuntu con una mano di verde e qualcosa aggiunto o rimosso qua e la...insomma una derivata di un altra derivata che inizia a perdere un pò di significato....