In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Rilasciate le prime versioni beta di Linux Mint 20.3.
https://9to5linux.com/linux-mint-20-3-beta-is-now-available-for-download

Provato al volo la versione cinnamon da live USB
Prime impressioni: niente di particolarmente nuovo da segnalare. Aggiustamenti al DE con la nuova versione di cinnamon 5.2.
Applet calendario che riporta tutti gli appuntamenti sincronizzando con un account Google o Microsoft.
Nuova xapp per la consultazione rapida dei documenti preferiti.
In buona sostanza un minor update, è infatti basata su Ubuntu 20.4.3, ma niente di eclatante come nella tradizione di Linux Mint.
Non so..sono combattuto, da una parte apprezzo la forte stabilità della distro mentre dall'altra mi sembra un approccio un pò troppo conservativo.
Va da se che essendo un diretta derivata di Ubuntu basata sulla distribuzione LTS non possiamo aspettarci chissà quali novità ma ho come l'impressione che sia sempre un passo indietro ad altre distro.
Mi sono avventurato anche su altre distro, sia Debian based che Arch Linux based come ad esempio Mx Linux e Manjaro, ma non ho mai trovato la giusta quadra.
Credo che a questo punto volendo per mia scelta rimanere su base Debian che userò Ubuntu come distro principale.
 
Ultima modifica:
Esperimenti in Raspberry Pi? O SOC Nvidia Jetson Nano(Ubuntu 18.xx-L4T)?
Grazie
 
Ultima modifica:
Non c'è una regola fissa....di solito 2-3 settimane se tutto fila liscio.

Per una volta mi autoquoto.
Ancora non c'è un ETA per quanto riguarda Linux Mint 20.3.
Ad una mia precisa richiesta sul loro blog Clement Lefebreve (Clem) mi ha risposto che avevano ancora troppe bug segnalati su Github e Trello.
Poi magari può essere questione di giorni oppure ore...chi lo sa....
 
Se devono rilasciare una versione con bug, meglio fixarli e poi rilasciare l'aggiornamento
Tanto la precedente versione è ancora supportata.
 
Se devono rilasciare una versione con bug, meglio fixarli e poi rilasciare l'aggiornamento
Tanto la precedente versione è ancora supportata.

E fanno bene a fare in questa maniera ci mancherebbe.
Il team dei sviluppatori di Linux Mint è fatto di poche persone volenterose per cui questi ritardi rispetto ai periodi annunciati ci possono stare e sono capibili.
Rispetto al team di sviluppo di Ubuntu non c'è paragone,anche perchè dietro non hanno una organizzazione come quella di Canonical.
Ed anche per questo motivo Linux Mint 20.3 sarà basato su Ubuntu 20.4.3 LTS e per tutto il 2022 non sono previsti sviluppi di Linux Mint su altre basi che non siano quella della 20.4.3 LTS.
E qui apro e chiudo subito una parentesi con una mia personale considerazione:
Se fossi nel team di sviluppo di Linux Mint lascerei come base della distro Ubuntu LTS, che sappiamo essere una derivata dal ramo unstable di Debian, per concentrarmi sulla distribuzione LDME basata direttamente su Debian stessa.
Ma anche qui la loro distribuzione LDME4 è basata su Debian Stable 10 mentre è già uscita da qualche mese la versione Debian 11, ed anche per questo sviluppo non c'è una tempistica certa...
Ecco Linux Mint oggi mi sembra si un ottima distro "out of the box" ma sempre un passo indietro alle altre.
Io al momento mi sono buttato su Mx Linux base Xfce, base Debian 11, cosi per curiosità...beh...dopo qualche giorno posso dire che non torno per adesso a Mint, sono rimasto veramente colpito dalla stabilità e facilità di uso e manutenzione di MX Linux.
Con dispiacere più passa il tempo e più mi sto convincendo che Mint non sia altro che Ubuntu con una mano di verde e qualcosa aggiunto o rimosso qua e la...insomma una derivata di un altra derivata che inizia a perdere un pò di significato....
 
Esiste una "Base di Conoscenza" en el forum in SO Linux/Windows (Debian,Ubuntu,Arch,Kali,FreeBSD/Win10_IOT ...) in Schede "SOC - System On Chip"?
Grazie.

 
Linux Mint 20.3 "Una"

Disponibile Linux Mint 20.3 "Una"
basato su Ubuntu 20.04.3 LTS, viene fornito con il kernel Linux 5.4
nuovo look con meno uso del verde, nuovo tema "Mint-Y" con barre titolo e controlli finestra piu' grandi e angoli finestre arrotondati

(inserita la stable sui siti ftp a breve sara' aggiornato il sito Mint)

-Linux Mint 20.3 "Una" Cinnamon Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-cinnamon-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-cinnamon-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" MATE Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-mate-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-mate-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" XFCE Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-xfce-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-xfce-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" sha256sum
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/sha256sum.txt

-Linux Mint 20.3 "Una" Release notes
https://linuxmint.com/rel_una.php
 
Ultima modifica:
Disponibile Linux Mint 20.3 "Una"
basato su Ubuntu 20.04 LTS, viene fornito con il kernel Linux 5.4
nuovo look con meno uso del verde, nuovo tema "Mint-Y" con barre titolo e controlli finestra piu' grandi e angoli finestre arrotondati

(inserita la stable sui siti ftp a breve sara' aggiornato il sito Mint)

-Linux Mint 20.3 "Una" Cinnamon Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-cinnamon-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-cinnamon-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" MATE Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-mate-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-mate-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" XFCE Edition
download Official Linux Mint torrents
https://linuxmint.com/torrents/linuxmint-20.3-xfce-64bit.iso.torrent
download mirror
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/linuxmint-20.3-xfce-64bit.iso

-Linux Mint 20.3 "Una" sha256sum
https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/20.3/sha256sum.txt

-Linux Mint 20.3 "Una" Release notes
https://linuxmint.com/rel_una.php
Bella solida come da tradizione ma, mia personale opinione, sempre con il freno a mano tirato.
Ottima per chi vuol passare a Linux da Windows, ma anche su questo punto c'è MX Linux che è veramente ottima.
Non mi piace il nuovo arrotondamento degli angoli delle finestre ma sono gusti personali.
Secondo me il team li Linux Mint farà il vero salto di qualità quando abbandonerà la base Ubuntu ed userà solo la Debian stabile come nella versione Ldme, ahimè non ancora aggiornata a Debian 11.
 
Sto installando quest’ultima versione su un Portatile con qualche anno.
Non ricordo i repository sostitutivi per Firefox e Thunderbird?
Firefox e Thunderbird di default, li avete disinstallati o li avete fatti ignorare dal Gestore Aggiornamenti?

Se avete degli altri repository per altri programmi, dite pure. :)
 
Sto installando quest’ultima versione su un Portatile con qualche anno.
Non ricordo i repository sostitutivi per Firefox e Thunderbird?
Firefox e Thunderbird di default, li avete disinstallati o li avete fatti ignorare dal Gestore Aggiornamenti?

Se avete degli altri repository per altri programmi, dite pure. :)
Sempre usato questo:
ppa:ubuntu-mozilla-security/ppa
Ho fatto sempre upgrade delle versioni preinstallate.
 
Non ricordo i repository sostitutivi per Firefox e Thunderbird?

Se avete degli altri repository per altri programmi, dite pure. :)
Per Firefox/Thunderbird (secondo versione preferita...):
-PPA for Ubuntu Mozilla Security Team (FF 95.0.1 / TB 91.4.0)
ppa:ubuntu-mozilla-security/ppa
(consigliato)

-Official PPA for Firefox Beta (FF96.0)
ppa:mozillateam/firefox-next

-Firefox ESR and Thunderbird stable builds (FF esr 91.0.5 / TB 91.4.1)
ppa:mozillateam/ppa

Per LibreOffice:
-LibreOffice Fresh (LO 7.2.5)
ppa:libreoffice/ppa

-LibreOffice Still (LO 7.1.7)
ppa:libreoffice/libreoffice-still

-LibreOffice Pre-Releases (L.O 7.3.0)
ppa:libreoffice/libreoffice-prereleases

altri dipende preferenze...

-Kodi stable (Kodi 6.19.3)
ppa:team-xbmc/ppa
 
Ah ecco mi sembrava che ci fosse qualche altro repository.
Grazie.
 
Ah ecco mi sembrava che ci fosse qualche altro repository.
Questi quelli che di solito aggiungo...

-Firefox / Thunderbird
ubuntu-mozilla-security/ppa

-LibreOffice
libreoffice/ppa

-Wine
dl.winehq.org/wine-builds/ubuntu/

opzionali:

-Kodi
team-xbmc/ppa

-Gimp
ubuntuhandbook1/gimp

-Timeshift
teejee2008/ppa

meglio non eccedere...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso