In Rilievo DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

Ma fornire un servizio all'altezza, invece di inventarsi queste superca##ole, visto che l'italia è un paese di furbi, con leggi e provvedimenti facilmente raggirabili, no?

Niente, non ce la facciamo proprio...
 
EVVIVA!

é nata l'era della TV a pagamento gratis, secondo AGCOM nessuno deve pagare un servizio di streaming che non rispetta i parametri. parametri che sono facilmente manipolabili dall'utente stesso in cento modi diversi, ció significa che basta limitare la porta del router dove c'é DAZN, NOW, Eurosport, Amazon Prime Video, Netflix, registrare il disservizio artificialmente creato in pochi click, fare richiesta e il gestore é obbligato a scontare il 25% dell'abbonamento fino ad un massimo di 4 volte, cioé il 100%. una volta riscontrato il disservizio, si riapre la porta e si torna a vedere tranquillamente.

avremo tutto gratis! DAZN NOW, Netflix tutto! é una rivoluzione.

Follia, la bloccheranno sicuramente.
 
Follia, la bloccheranno sicuramente.

ma speriamo! anzi, dovrebbe esserci un organo che giudica AGCOM come incapace di intendere e volere e licenzia tutti gli ignoranti che hanno partorito sta cretinata. perché qui non é questione di DAZN o NOW, é questione che uno che non capisce nulla di reti, sentenzia a caso.

la gente che ha pensato una cosa del genere dovrebbe cambiare mestiere, Zalone ci rideva sopra, ma sono del mestiere questi? chiaramente no.
 
Agcom propone questa bizzarra soluzione a causa di Dazn che ha fatto della scarsa attenzione alla qualità il suo manifesto. Mai sentita prima per altri fornitori di servizio. Comunque una limitazione forzata è tutt'altro che banale. Occorre un router managed che costa abbastanza. E competenze tecniche. In wifi, che ahimè rimane il sistema più utilizzato per connettere dispositivi, io non sono a conoscenza di un sistema per limitare la capacità di connessione. Non sappiamo come verrà implementata questa richiesta di Agcom ma è chiaro che la misurazione della qualità della connessione dovrà necessariamente essere certificata dal router e non dalla applicazione
 
Agcom propone questa bizzarra soluzione a causa di Dazn che ha fatto della scarsa attenzione alla qualità il suo manifesto. Mai sentita prima per altri fornitori di servizio. Comunque una limitazione forzata è tutt'altro che banale. Occorre un router managed che costa abbastanza. E competenze tecniche. In wifi, che ahimè rimane il sistema più utilizzato per connettere dispositivi, io non sono a conoscenza di un sistema per limitare la capacità di connessione. Non sappiamo come verrà implementata questa richiesta di Agcom ma è chiaro che la misurazione della qualità della connessione dovrà necessariamente essere certificata dal router e non dalla applicazione


tutti i router possono fare una rete guest, la limiti a 2mbit e hai fatto il collo di bottiglia. gente che non sa nulla di informatica e reti riesce a scaricare e usare file m4u figurati se non capiscono in 5 minuti come si accede al router e si come si manomette.
 
EVVIVA!

é nata l'era della TV a pagamento gratis, secondo AGCOM nessuno deve pagare un servizio di streaming che non rispetta i parametri. parametri che sono facilmente manipolabili dall'utente stesso in cento modi diversi, ció significa che basta limitare la porta del router dove c'é DAZN, NOW, Eurosport, Amazon Prime Video, Netflix, registrare il disservizio artificialmente creato in pochi click, fare richiesta e il gestore é obbligato a scontare il 25% dell'abbonamento fino ad un massimo di 4 volte, cioé il 100%. una volta riscontrato il disservizio, si riapre la porta e si torna a vedere tranquillamente.

avremo tutto gratis! DAZN NOW, Netflix tutto! é una rivoluzione.

Ma scusa io questo discorso l’ho compreso in modo diverso.

Lo speedtest misurainternet non deve essere implementato nell’app? Ma non penso siano così stupidi da permettere di fare uno speedtest dal pc cablato e raccogliere i dati dazn dall’app della Smart TV (appunto facilmente “manipolabili”)…

Ha molto più senso dati e speedtest da app e con lo speedtest maggiore di xMbps scagioni l’ISP (che poi misurainternet va al Mix e al Namex è un secondo discorso. Non sarebbe correttissimo neanche far così, ma vabbè… )
 
Ultima modifica:
Ma scusa io questo discorso l’ho compreso in modo diverso.

Lo speedtest misurainternet non deve essere implementato nell’app? Ma non penso siano così stupidi da permettere di fare uno speedtest dal pc cablato e raccogliere i dati dazn dall’app della Smart TV (appunto facilmente “manipolabili”)…

Ha molto più senso dati e speedtest da app e con lo speedtest maggiore di xMbps scagioni l’ISP (che poi misurainternet va al Mix e al Namex è un secondo discorso. Non sarebbe correttissimo neanche far così, ma vabbè… )

Ha senso solo una misurazione effettuata verso i server dazn, misurainternet non mostra nulla sulla capacità della linea una volta andati oltre al mix.
 
Ma scusa io questo discorso l’ho compreso in modo diverso.

Lo speedtest misurainternet non deve essere implementato nell’app? Ma non penso siano così stupidi da permettere di fare uno speedtest dal pc cablato e raccogliere i dati dazn dall’app della Smart TV (appunto facilmente “manipolabili”)…

Ha molto più senso dati e speedtest da app e con lo speedtest maggiore di xMbps scagioni l’ISP
Misurainternet, o meglio le api specifiche, saranno certamente inserite nella app o webapp di Dazn ma questo non elimina la possibilità di alterare le prestazioni della rete a monte. Sarà sufficiente prendere una partita di poco interesse ogni settimana e costruirci un caso da presentare a conciliaweb. Che poi un morto di fame si sbatta per recuperare ogni settimana poco più di cinque euri beh è un altro discorso c'è porterebbe a discorsi spiacevoli. Comunque già che implementino tutto in tutte le app su tutte le piattaforme lo ritengo poco probabile. Alcune sono proprio state abbandonate.
 
Ha senso solo una misurazione effettuata verso i server dazn, misurainternet non mostra nulla sulla capacità della linea una volta andati oltre al mix.

Che non abbia molto senso misurainternet siamo d’accordissimo.

Ma la questione uscita prima (dati dazn smartv e speedtest pc) è al limite dell’assurdo.
 
Misurainternet, o meglio le api specifiche, saranno certamente inserite nella app o webapp di Dazn ma questo non elimina la possibilità di alterare le prestazioni della rete a monte. Sarà sufficiente prendere una partita di poco interesse ogni settimana e costruirci un caso da presentare a conciliaweb. Che poi un morto di fame si sbatta per recuperare ogni settimana poco più di cinque euri beh è un altro discorso c'è porterebbe a discorsi spiacevoli. Comunque già che implementino tutto in tutte le app su tutte le piattaforme lo ritengo poco probabile. Alcune sono proprio state abbandonate.

Se si influenzano le prestazioni della rete però i dati risultati mostreranno il fatto che il problema è la linea, non dazn.
 
Misurainternet, o meglio le api specifiche, saranno certamente inserite nella app o webapp di Dazn ma questo non elimina la possibilità di alterare le prestazioni della rete a monte. Sarà sufficiente prendere una partita di poco interesse ogni settimana e costruirci un caso da presentare a conciliaweb. Che poi un morto di fame si sbatta per recuperare ogni settimana poco più di cinque euri beh è un altro discorso c'è porterebbe a discorsi spiacevoli. Comunque già che implementino tutto in tutte le app su tutte le piattaforme lo ritengo poco probabile. Alcune sono proprio state abbandonate.

Ma se limiti la banda al tv risulta anche su misurainternet (da app DAZN tv). Uno speedtest sotto la soglia minima che decideranno dovrebbe scagionare DAZN e dare la colpa all’ISP.
 
Ha senso solo una misurazione effettuata verso i server dazn, misurainternet non mostra nulla sulla capacità della linea una volta andati oltre al mix.
Ma infatti una cosa su cui Agcom ha ragione è che non può Dazn dire che è colpa della connessione del cliente. Non lo può fare. Punto. Se non sei in grado di fornire un servizio a tutti il problema non è dell'abbonato. Apri altri canali di trasmissione. Se non ti piace non è un problema nostro. Se non lo puoi fare perché hai accordi con Tim non è un problema nostro. Agcom ha capito di essere stata presa in giro sin dall'inizio ed ora reagisce sfruttando la sua posizione di forza
 
Ma se limiti la banda al tv risulta anche su misurainternet (da app DAZN tv). Uno speedtest sotto la soglia minima che decideranno dovrebbe scagionare DAZN e dare la colpa all’ISP.
Dipende da come sarà implementata. Se è una voce a menù a parte della app,come ho letto, limiti durante l'evento, poi togli il limite e risulta poi una connessione perfetta durante il test misurainternet
 
Ma infatti una cosa su cui Agcom ha ragione è che non può Dazn dire che è colpa della connessione del cliente. Non lo può fare. Punto. Se non sei in grado di fornire un servizio a tutti il problema non è dell'abbonato. Apri altri canali di trasmissione. Se non ti piace non è un problema nostro. Se non lo puoi fare perché hai accordi con Tim non è un problema nostro. Agcom ha capito di essere stata presa in giro sin dall'inizio ed ora reagisce sfruttando la sua posizione di forza

Ma quelle sono scelte aziendali, si sono presi i rischi? Bene, fatti loro (e del cliente in****ato)

Ma non sarebbe giusto neanche dare tutte le colpa a DAZN a prescindere, è colpa loro se alcuni ISP hanno la rete metro satura (vedi Vodafone o Fastweb Napoli, non ricordo) o altro (vedi Fastweb Emilia Romagna) o altro ancora tipo Tiscali… oppure il cliente con la tv via Wi-Fi al piano di sopra?

Il cliente medio, però, giustamente vuole in servizio che funzioni.

Si sapeva da agosto che le variabili erano molte, tantissime…

Es. Quando un servizio cade (vedi ultimamente gruppo Facebook) sui vari servizi di segnalazione down avevano dato la colpa al provider selezionando i vari Fastweb, Iliad, Vodafone ect erroneamente invece che Whatsapp, Facebook, Instragram ect.
Il cliente medio spesso non sa contro chi puntare il dito (ISP o DAZN? ISP o GRUPPO FACEBOOK? O la colpa è mia?)
 
Ultima modifica:
Dipende da come sarà implementata. Se è una voce a menù a parte della app,come ho letto, limiti durante l'evento, poi togli il limite e risulta poi una connessione perfetta durante il test misurainternet

Non penso siano così sprovveduti sia dazn che l’Agcom.

I dati vanno presi dallo stesso device e nello stesso momento.

Che poi non sia correttissimo fare questo perché i server misurainternet sono al Mix e al Namex , va bene… siamo d’accordissimo
 
Ultima modifica:
Ma infatti una cosa su cui Agcom ha ragione è che non può Dazn dire che è colpa della connessione del cliente. Non lo può fare. Punto. Se non sei in grado di fornire un servizio a tutti il problema non è dell'abbonato. Apri altri canali di trasmissione. Se non ti piace non è un problema nostro. Se non lo puoi fare perché hai accordi con Tim non è un problema nostro. Agcom ha capito di essere stata presa in giro sin dall'inizio ed ora reagisce sfruttando la sua posizione di forza

Quella di trasmettere solo via ott è una scelta strategica di dazn, nessuno la obbliga ad intraprendere altri canali di trasmissione.
Se dal tool emerge che la connessione è insufficiente dazn non c’entra nulla, è come se mi lamentassi con Sky perché non funziona se la parabola è puntata male.
Vedere dazn non è un diritto inalienabile, è il mercato a dover premiare o meno le scelte dell’azienda, ed eventualmente questa a mettere a nudo la sua assenza di responsabilità e le insufficienze della rete di alcuni provider.
Dopotutto se i problemi di visione fossero carenze di dazn li avremmo tutti, e invece c’è una buona fetta di clienti che non riscontra alcun tipo di problema.
Questo tool lo stanno mettendo per incastrare dazn ma secondo me invece verranno fuori gli altarini degli isp.
 
Non penso siano così sprovveduti sia dazn che l’Agcom.

I dati vanno presi dallo stesso device e nello stesso momento.

Che poi non sia correttissimo fare questo , va bene… siamo d’accordissimo
Agcom fa riferimento alla risoluzione senza accenno al frame rate quando è noto che che è un elemento fondamentale per la percezione della qualità del servizio. Mi pare che sì siano un po' sprovveduti
 
Quella di trasmettere solo via ott è una scelta strategica di dazn, nessuno la obbliga ad intraprendere altri canali di trasmissione.
Se dal tool emerge che la connessione è insufficiente dazn non c’entra nulla, è come se mi lamenti con Sky perché non funziona se la parabola è puntata male.
Vedere dazn non è un diritto inalienabile, è il mercato a dover premiare o meno le scelte dell’azienda, ed eventualmente questa a mettere a nudo le insufficienze della rete di alcuni provider.
Questo tool lo stanno mettendo per incastrare dazn ma secondo me invece verranno fuori gli altarini degli isp.
Stiamo parlando del nulla. Il problema non è mai o quasi mai la velocità della propria connessione come il problema con il satellite non è mai il puntamento o saltuariamente qualche temporale. Siamo arrivati a questo punto perché Dazn fa la furbetta sin dall'inizio che c'è qualche problema buttiamo la palla in tribuna e diamo la colpa alle connessioni. Ora siamo alla resa dei conti
 
Agcom fa riferimento alla risoluzione senza accenno al frame rate quando è noto che che è un elemento fondamentale per la percezione della qualità del servizio. Mi pare che sì siano un po' sprovveduti

Ma è al limite dell’assurdo fare anche come è stato scritto qualche pagina indietro e scritto anche da testate giornalistiche tecnologiche.
 
Stiamo parlando del nulla. Il problema non è mai o quasi mai la velocità della propria connessione come il problema con il satellite non è mai il puntamento o saltuariamente qualche temporale. Siamo arrivati a questo punto perché Dazn fa la furbetta sin dall'inizio che c'è qualche problema buttiamo la palla in tribuna e diamo la colpa alle connessioni. Ora siamo alla resa dei conti

Gran parte delle volte il problema invece è proprio quello, al server di Speedtest hai banda piena, mentre sul server di dazn durante le partite hai 5mbit.
Questo succede quando gli instradamenti degli isp verso i server di dazn sono saturi, e in questo dazn non c’entra nulla, è un problema che alcuni isp hanno sistematicamente e che non risolvono.
 
Indietro
Alto Basso