Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

Vedo qualche similitudine con Tita-Banti. Sulla carta i velisti godevano dei favori del pronostico. Ma entrambe le coppie hanno avuto un percorso brillante, in totale controllo.
 
Visto il curling su Rai 2, grande Italia! :)
Fosse uno sport più diffuso vorrei provarci pure io, mi sono innamorato del curling. :D
 
Appuntamenti di domani

3.15 Sci Alpino: Slalom femminile prima manche BRIGNONE, DELLA MEA, GULLI
4.00 Freestyle: Finale Big Air maschile DONAGGIO
6.15 Sci Alpino: Slalom femminile seconda manche
7.30 Snowboard: Ottavi Snowboard Cross femminile MOIOLI, BELINGHERI, GALLINA, CARPANO (a seguire quarti e semifinali)
8.50 circa Snowboard: Finale Snowboard Cross femminile
9.00 Combinata nordica: NH/10km salto COSTA, PITTIN, BUZZI, BORTOLAS
12.00 Combinata nordica: NH/10km fondo
12.00 Short track: Batterie 1500m maschili SIGHEL, CONFORTOLA, SPECHENHAUSER
12.44 Short track: Batterie 1000m donne FONTANA, MASCITTO
13.20 Slittino: Doppio prima manche RIEDER/KANZWALDNER
13.29 Short track: Semifinali 1500m uomini
13.45 Short track: Semifinali staffetta femminile ITALIA
14.20 Short track: Finale 1500m uomini
14.35 Slittino: Doppio seconda manche

Domani iniziano i tornei di hockey maschile e curling maschile.

Ovviamente domani tutte le speranze sono sulla Moioli, nelle altre finali faremo atto di presenza, ad eccezione forse dello slittino dove un quinto/sesto posto è alla portata ma nulla più.

Fuori gioco una delle due coppie austriache a seguito di un brutto ribaltamento durante una delle discesa di allenamento.

Attenzione alla semifinale della staffetta femminile di short track, che vale mezza medaglia
 
Ultima modifica:
sono molto contento per la medaglia d'oro conquistata nel curling, a mio avviso conquistata senza avere pronostici a favore, l'auspicio è che tale coppia si ripeta tra 4 anni, in occasione delle olimpiadi "casalinghe"
e permettetemi una riflessione sugli sport invernali in generale, la cosa che mi fa più tristezza è che al sud non esistono minimamente, va bene per gli sport all'aperto che sono causate da difficoltà altimetriche, perchè gli appenini non sono le alpi, però quelli al chiuso, sarebbero praticabili ovunque, anche a Bari, Napoli o Palermo, che sono città di mare
anche in questi luoghi si potrebbero praticare sport come il curling, o pattinaggio su ghiaccio, la Lollobrigida con la sua medaglia ha rappresentato e fatto gioire il sud, parte geografica d'Italia dove gli sport invernali sono praticamente pari a 0 (0 assoluto per quelli su neve o ghiaccio outdoor) perchè anche se di Frascati, quindi nel Lazio, si potrebbe definire meridionale, poichè l'Italia, se la consideriamo solo settentrionale e meridionale, senza il centro, il confine è il trio Toscana-Umbria-Marche con il duo Lazio-Abruzzo
 
Visto il curling su Rai 2, grande Italia! :)
Fosse uno sport più diffuso vorrei provarci pure io, mi sono innamorato del curling. :D
Con pochi impianti per questo sport e quasi un miracolo che siano usciti dei campioni mondiali.Vogliamo vincere medaglie senza dare la possibilità di far allenare i nostri sportivi,si parla sempre che lo sport è importante per la salute e poi non si fanno palestre/piscine/velodromi/palazzetti del ghiaccio ecc.ecc.Si spendono /sprecano soldi in cavolate e non in cose serie,è gia tanto che vinciamo le medaglie molte isperate.A Roma tante parole e pochi fatti,tutti pronti a salire sul carro dei vincitori ma poi quando si devono fare le strutture tutti che spariscono.:mad:
 
Con pochi impianti per questo sport e quasi un miracolo che siano usciti dei campioni mondiali.Vogliamo vincere medaglie senza dare la possibilità di far allenare i nostri sportivi,si parla sempre che lo sport è importante per la salute e poi non si fanno palestre/piscine/velodromi/palazzetti del ghiaccio ecc.ecc.Si spendono /sprecano soldi in cavolate e non in cose serie,è gia tanto che vinciamo le medaglie molte isperate.A Roma tante parole e pochi fatti,tutti pronti a salire sul carro dei vincitori ma poi quando si devono fare le strutture tutti che spariscono.:mad:

Nota di "colore": sulla Rosea, la notizia del curling e' gia' sfilata giu' in piccolo per fare spazio a: "turni di squalifica di serie A". Sti giornalai sono i primi a salire sul carro, prima ancora del Coni...
 
Con pochi impianti per questo sport e quasi un miracolo che siano usciti dei campioni mondiali.Vogliamo vincere medaglie senza dare la possibilità di far allenare i nostri sportivi,si parla sempre che lo sport è importante per la salute e poi non si fanno palestre/piscine/velodromi/palazzetti del ghiaccio ecc.ecc.Si spendono /sprecano soldi in cavolate e non in cose serie,è gia tanto che vinciamo le medaglie molte isperate.A Roma tante parole e pochi fatti,tutti pronti a salire sul carro dei vincitori ma poi quando si devono fare le strutture tutti che spariscono.:mad:
Gli impianti ci sono*. Virtualmente ogni palazzetto del ghiaccio può essere usato per gli allenamenti del curling. Tanto che per il 2026 il curling sarà al palazzo del ghiaccio di Cortina.
Il problema come diceva phelps è che i costi per affittarli/gestirli sono proibitivi per società con cosi pochi tesserati.

*:come detto primo fondamentalmente dal Po in su perchè ogni tentativo di palaghiaccio sotto quelle latitudini è fallito miseramente. Quello di Catania per esempio ha tutto tranne il ghiaccio.
 
Premesso il solito discorso del calcio e dei giornali sportivi che non parlano d'altro, premesso che i giornali e i programmi sportivi hanno reso sportivamente ignoranti gli italiani uno degli scogli più grandi (per quanto riguarda gli sport invernali) sono i costi che chiunque (anche al nord) voglia praticarli deve sostenere. I miei Graff semi professionali 15 anni fa li ho pagati 400 euro, per un paio di pattini da hockey professionali ti partono tranquillamente 1000 euro, mettici caschetto, protezioni, guanti, stecche e finisce che per vestire un ragazzino bisogna aprire un mutuo..... Gli sport invernali sono "adatti" per le nazioni grandi o quelle molto ricche.. È un caso che a Lugano l' hockey sia popolarissimo e a pochi chilometri di distanza il campionato è in stato comatoso?
Questo discorso vale più o meno per tutti gli altri sport, sci, pattinaggio e quant'altro.
 
la gazzetta di ieri, di olimpiadi invernali, non aveva nulla di nulla in prima pagina, dove non si era parlato del bronzo di Fischnaller nello slittino

ps, non so se avete notato, ma nello slittino da sempre ci rappresentano atleti altoatesini, quando vedremo degli atleti dai nomi e cognomi "non" altoatesini? premesso che per me sono italiani a tutti gli effetti, ma vedremo mai uno che ha il nome e il cognome tipico del resto d'Italia?
Cortina non è l'Alto Adige, però chissà, può essere l'occasione per vedere in futuro uno slittinsta non altoatesino, e non penso che faccia la stessa fine di Cesana
 
ps, non so se avete notato, ma nello slittino da sempre ci rappresentano atleti altoatesini, quando vedremo degli atleti dai nomi e cognomi "non" altoatesini? premesso che per me sono italiani a tutti gli effetti, ma vedremo mai uno che ha il nome e il cognome tipico del resto d'Italia?
Cortina non è l'Alto Adige, però chissà, può essere l'occasione per vedere in futuro uno slittinsta non altoatesino, e non penso che faccia la stessa fine di Cesana
Credo di no. Ma alla fine anche il curling ha 333 tesserati in Italia, tutti dal Trentino Alto Adige. Stesso discorso per il biathlon sono tutti o altoatesini o valdostani. Ci sono discipline che attecchiscono solo in alcune zone d'Italia (anche perchè sono le sole ad avere impianti decenti perchè hanno tradizione). E' chiaro che al sud Italia è tutto più difficile.
 
E sinceramente non vedo nulla di male o di strano in tutto ciò. Ci sono cose che attecchiscono più in alcuni posti che in altri
 
Phelps intendevo dire che fino a quando sugli slittini non ci saranno delle sonde che misurano la temperatura dei pattini durante la gara (non prima e dopo) io rimango dubbioso. Magari ci sono e non lo so io..
Tra l'altro mi sembra di aver capito che durante i controlli i giudici non possono nemmeno toccare i pattini
 
Ma la Rai che fretta aveva di scrivere che la premiazione di questa storica medaglia d'oro per l'Italia andava su Rai Sport + HD? Come dire "abbiamo qualcosa di meglio da dare su Rai 2, la premiazione guardatela sull'altro canale secondario". Bah.

Le cerimonie delle premiazioni rientrano nel tetto Rai delle ore massime stabilite o il tetto è riferito solo al netto delle dirette delle competizioni, premiazioni escluse?
 
Ma la Rai che fretta aveva di scrivere che la premiazione di questa storica medaglia d'oro per l'Italia andava su Rai Sport + HD? Come dire "abbiamo qualcosa di meglio da dare su Rai 2, la premiazione guardatela sull'altro canale secondario". Bah.

Le cerimonie delle premiazioni rientrano nel tetto Rai delle ore massime stabilite o il tetto è riferito solo al netto delle dirette delle competizioni, premiazioni escluse?
Fanno così con tantissimi eventi sportivi. Non possono stravolgere i palinsesti ogni giorno...
 
Indietro
Alto Basso