Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è normale avere il conflitto... in ogni caso non scegliete la risoluzione automatica ma quella manuale che permette di scegliere la versione di RAI3 preferita.
Più che altro in base ai fw dei vari modelli, il conflitto può essere dato SOLO in seguito a ricerca automatica, o ANCHE in seguito a ricerca manuale

infatti la mia dopo che ha finito propone i conflitti ma sempre non si legge tutto il nome del canale o sono uguali e se entro un certo numero di secondi non faccio la scelta, lo fa in automatico di tutti i conflitti e sbagliando ordine ovviamente.
 
È stata detta come cosa ufficiale. Dall'8 marzo i canali HD passano nelle prime posizioni, se rimarrebbero su Mux A-B, non sarebbero ricevibili da tutti e in alcune zone si ritroverebbero SOLO gli SD su 501,502,... (molti penserebbero che non ricevono più la Rai).
Quindi è così. :)

*se rimanessero!!!!
 
infatti la mia dopo che ha finito propone i conflitti ma sempre non si legge tutto il nome del canale o sono uguali e se entro un certo numero di secondi non faccio la scelta, lo fa in automatico di tutti i conflitti e sbagliando ordine ovviamente.

Si è vero... su alcuni nella finestra per la scelta si legge solo "Rai 3 TGR...."
 
Si è vero... su alcuni nella finestra per la scelta si legge solo "Rai 3 TGR...."
Infatti l'ho visto ieri su un Samsung. Esce una lista di conflitti non la sequenza in cui ad uno ad uno viene chiesto di risolverlo. La cosa più immediata e di confermare invece di selezionare per modificare
 
infatti la mia dopo che ha finito propone i conflitti ma sempre non si legge tutto il nome del canale o sono uguali e se entro un certo numero di secondi non faccio la scelta, lo fa in automatico di tutti i conflitti e sbagliando ordine ovviamente.

Ma questi com dicevo sono problemi dei sw dei tv
 
Si è vero... su alcuni nella finestra per la scelta si legge solo "Rai 3 TGR...."

Un mio decoder scrive così "Rai 3 TGR... (650.00 MHz)" per tutti e tre i canali. La frequenza tra parentesi dovrebbe aiutare la scelta, ma essendo uguale...
Lo stesso per i provvisori, rimane solo Canale 5... Italia 1... :5eek: però in questo caso la frequenza è diversa.

in caso di nomi uguali, in automatico quali sceglie? in base alla frequenza più bassa o quale criterio?

Spesso come sono in ordine nella frequenza (in base al SID) ad es. Lombardia - Piemonte - Emilia Romagna.
 
Ultima modifica:
Scusate l'OT

Ma anche no!! È già la seconda volta. A parte che qualche errore di grammatica ci può stare, ma è condizionale presente "se loro rimarrebbero".
https://www.coniugazione.it/verbo/rimanere.php
Nel tuo caso che loro rimanessero.
...si sbaglia così spesso che sembra corretto. :5eek:
/OT

Periodo ipotetico, non puoi usare il condizionale anche nella premessa :)
Premessa in congiuntivo imperfetto, conseguenza in condizionale.

Premessa: se rimanessero su Mux A-B
Conseguenza: non sarebbero ricevibili da tutti

Poi ci piccole varianti per il caso passato, ma i modi restano i medesimi: https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_ipotetico
 
Periodo ipotetico, non puoi usare il condizionale anche nella premessa :)
Premessa in congiuntivo imperfetto, conseguenza in condizionale.

Premessa: se rimanessero su Mux A-B
Conseguenza: non sarebbero ricevibili da tutti

Poi ci piccole varianti per il caso passato, ma i modi restano i medesimi: https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_ipotetico

OT costruttivo. Grazie della correzione, così va bene. Non ricordavo... la grammatica non è mai stata la mia preferita. :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Curiosità:

Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 113 (0x0071)
Original Network ID: 8572 (0x217c) Version: 29
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 54.600 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 1101 (Rai 1) digital television service
Service: 1102 (Rai 2) digital television service
Service: 1103 (Rai News 24) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1111 (Rai 3 TGR Lombardia) digital television service
Service: 1113 (Rai 3 TGR Emilia-Romagna) digital television service
Service: 1112 (Rai 3 TGR Piemonte) digital television service
Service: 1114 (Rai 3 TGR Lombardia) digital television service
Service: 1115 (Rai 3 TGR Piemonte) digital television service
Service: 1116 (Rai 3 TGR Emilia-Romagna) digital television service
Service: 1110 (Rai 3) reserved for future use
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 1 = MPEG service 1101 (Rai 1)
Logical channel 2 = MPEG service 1102 (Rai 2)
Logical channel 48 = MPEG service 1103 (Rai News 24)
Logical channel 3 = MPEG service 1111 (Rai 3 TGR Lombardia)
Logical channel 3 = MPEG service 1113 (Rai 3 TGR Emilia-Romagna)
Logical channel 3 = MPEG service 1112 (Rai 3 TGR Piemonte)
Logical channel 804 = MPEG service 1114 (Rai 3 TGR Lombardia)
Logical channel 802 = MPEG service 1115 (Rai 3 TGR Piemonte)
Logical channel 811 = MPEG service 1116 (Rai 3 TGR Emilia-Romagna)
Logical channel 203 = MPEG service 1110 (Rai 3)

Tabella NIT del Mux R. La versione è passata da 19 a 29, senza alcuna modifica. E' la prima volta dalla sua attivazione che cambia versione. Quando c'era il Mux 1, cambiava almeno 1 volta a settimana. Non so che modifiche vanno a fare per cambiare la versione... :icon_rolleyes:
 
Non so che modifiche vanno a fare per cambiare la versione... :icon_rolleyes:

Forse la risposta è qui... :eusa_think:
Ho notato che da ieri mattina nel Mux MR sono diminuiti tutti i dati televideo a 75 Kb/s, andando a risparmiare 1,2 Mb/s, che sono stati suddivisi per i dati video dei tre regionali che sono passati da 2,5 a 2,9 Mb/s, questo vale per tutti i Mux MR (inoltre in quello Sardegna, durante la programmazione nazionale i vari Rai 3 sono passati da 8,5 a ben 9,4 Mb/s :5eek:.
In basso i grafici dei vari Mux MR:

Sardegna

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino (inedito dal feed)
 
Ultima modifica:
Che spreco di spazio! Spero almeno che durante i momenti in cui il Mux è di fatto nazionale, Rai 3 HD si dividerà in VBR il bitrate con Rai 1 HD e Rai 2 HD. Altrimenti cosa avremo? Rai 1 HD a 4 Mbps, Rai 2 HD a 2 Mbps e Rai 3 HD a 9 Mbps? Sono pazzi? :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Forse la risposta è qui... :eusa_think:
Ho notato che da ieri mattina nel Mux MR sono diminuiti tutti i dati televideo a 75 Kb/s, andando a risparmiare 1,2 Mb/s, che sono stati suddivisi per i dati video dei tre regionali che sono passati da 2,5 a 2,9 Mb/s, questo vale per tutti i Mux MR (inoltre in quello Sardegna, durante la programmazione nazionale i vari Rai 3 sono passati da 8,5 a ben 9,4 Mb/s :5eek:.
In basso i grafici dei vari Mux MR:

Sardegna

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino (inedito dal feed)

Strano, sul MUX MR "Lago Maggiore" non è cambiato nulla...: https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=CH30&liste=1&live=511&lang=en

TLU_CH30_m.png
 
Che spreco di spazio! Spero almeno che durante i momenti in cui il Mux è di fatto nazionale, Rai 3 HD si dividerà in VBR il bitrate con Rai 1 HD e Rai 2 HD. Altrimenti cosa avremo? Rai 1 HD a 4 Mbps, Rai 2 HD a 2 Mbps e Rai 3 HD a 9 Mbps? Sono pazzi? :icon_rolleyes: :eusa_think:

Penso che questo derivi dal fatto di mantenere una qualità minima sui Rai 3 Regionali, dopo l'8 marzo sarà sufficiente meno banda per i canali regionali dato che saranno in MPEG4, pertanto la somma sarà molto inferiore a 9Mb/s.
Quindi se ora siamo sui 3Mb/s per regionale per un totale di circa 9Mb/s, con MPEG4 SD sui regionali potremmo avere 1,5Mb/s per regionale, con un totale di 4,5Mb/s per Rai 3 HD.
Quindi potremo avere circa 5Mb/s sia per Rai 1 HD che per Rai 2 HD.
 
Penso che questo derivi dal fatto di mantenere una qualità minima sui Rai 3 Regionali, dopo l'8 marzo sarà sufficiente meno banda per i canali regionali dato che saranno in MPEG4, pertanto la somma sarà molto inferiore a 9Mb/s.
Quindi se ora siamo sui 3Mb/s per regionale per un totale di circa 9Mb/s, con MPEG4 SD sui regionali potremmo avere 1,5Mb/s per regionale, con un totale di 4,5Mb/s per Rai 3 HD.
Quindi potremo avere circa 5Mb/s sia per Rai 1 HD che per Rai 2 HD.
In teoria dovrebbero essere:

16,400 mbps totali di bitrate video, così suddivisi:

Rai 1 HD 5,200 mbps
Rai 2 HD 5,200 mbps
Rai 3 HD 4,800 mbps
(nel momento dello split tre versioni di Rai3 SD MPEG4 di 1,600 mbps ciascuna)
Rai News24 1,200 mbps

Il tutto in statistico

Saranno sicuramente capaci di mandare in overflow il Mux.
 
Che spreco di spazio! Spero almeno che durante i momenti in cui il Mux è di fatto nazionale, Rai 3 HD si dividerà in VBR il bitrate con Rai 1 HD e Rai 2 HD. Altrimenti cosa avremo? Rai 1 HD a 4 Mbps, Rai 2 HD a 2 Mbps e Rai 3 HD a 9 Mbps? Sono pazzi? :icon_rolleyes: :eusa_think:

Secondo i test nei documenti ufficiali Rai di presentazione, i canali Rai 1 HD e Rai 2 HD dovrebbero occupare 5,2 Mb/s ciascuno, invece Rai 3 HD 4,8 Mb/s (poi diviso nei 3 regionali a 1,6 Mb/s). Il tutto con bitrate statistico, anche per Rai 3, però magari inizialmente, verrà usato bitrate costante su Rai 3. Vedremo dall'8 marzo...

Esatto @paolino, avevi già risposto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso