Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A questo punto per Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD per l’audio si potrebbe optare per l’audio E-AC3 come Mediaset oppure in AAC come RTL 102.5
In teoria dovrebbero essere:
16,400 mbps totali di bitrate video, così suddivisi:
Rai 1 HD 5,200 mbps
Rai 2 HD 5,200 mbps
Rai 3 HD 4,800 mbps
(nel momento dello split tre versioni di Rai3 SD MPEG4 di 1,600 mbps ciascuna)
Rai News24 1,200 mbps
Il tutto in statistico
Saranno sicuramente capaci di mandare in overflow il Mux.
Ma 1,200 non è pochissimo?
In effetti non è tanto, ma è simile agli altri canali MPEG4 SD della Rai sugli altri 2 MUX.
Poi se / quando arriverà DVB-T2 sarà un bitrate galore per tutti!![]()
Sei sicuro?
Per gli encoder marci che usa la Rai potrebbe essere anche poco
Chissà come si regolerà SKY con i suoi decoder blindati... 'ndo cojo cojo?[cut] In ogni caso le versioni HD delle tre RAI generaliste assumeranno la numerazione di telecomando 1 e 2 e 3 (con scelta di quale versione regionale assegnare al N. 3 del proprio telecomando,
Per tutte le regioni, dall'8 marzo? Pensavo ci fosse un calendario di accensione, scaglionato...![]()
quindi davvero 8 marzo .... finira' tutto sto caos ? speriamo !![]()
No... Si parla della "conversione" del MUX 1 Rai al MUX MR che ci sarà in tutta Italia, dove non è stato fatto il refarming, sulle vecchie frequenze, poi secondo calendario delle varie regioni, "spostato" nella frequenza prevista.
Chissà come si regolerà SKY con i suoi decoder blindati... 'ndo cojo cojo?
No da stasera ne è uscito uno nuovoIntendi questo SPOT?