come ha detto anche @paolo1969, il discorso è un pochino complesso, anche perché il friuli venezia giulia (la tua area tecnica di appartenenza, globalmente, quindi anche veneto ed emilia romagna, ad es.) si verrà a trovare in pratica a cavallo tra il refarming (dal 9 febbraio al 14 marzo) e la fatidica data dell'8 marzo, nella quale è prevista la totale riconfigurazione dei multiplex rai, questo per tutte le regioni d'italia, indipendentemente se abbiano già concluso o meno il refarming.
Quindi potresti, ad esempio, ritrovarti il nuovo multiplex 1 della rai, quello con i canali generalisti, con i nuovi contenuti in hd che si andranno a memorizzare sulle lcn 1, 2 e 3 del telecomando, ancora sull'attuale canale uhf 24 e assistere, giusto pochissimi giorni dopo, alla conclusione del refarming della tua regione e ritrovare il medesimo multiplex sulla nuova frequenza, che in friuli venezia giulia sarà uhf 30 (salvo alto carnia e la zona di tarvisio, ove sarà 29), senza contare gli spostamenti di frequenza anche di altri multiplex, trovandoti quindi costretto a rivedere tutto...

...e a tutto questo va aggiunto il fatto che, in via temporanea, qualche raro mux potrebbe rimanere acceso su canali superiori al 48, ovviamente in via via di dismissione, con ricollocamento dei contenuti, sui mux definitivi (quest'ultimo, definitivo passaggio potrebbe avvenire, in alcune regioni, entro (ma non oltre) il 30 giugno 2022, anche se già hanno effettuato il refarming, ma non metterei la mano sul fuoco che, pur a refarming concluso, qualche canale possa temporaneamente restare su questi pochi canali superiori di uhf 48 che "resisteranno" sino al 30/06/22).