Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate l'OT, dico questa e ritorno a fare l'osservatore: ormai seguo questo forum da più di 10 anni, ho imparato a intervenire solo quando ho da chiedere e dopo aver cercato informazioni se qualcuno avesse già posto il quesito.
Ho imparato a conoscere certi utenti e adesso, appena vedo che un 3D, anche molto interessante, è popolato da alcuni soggetti (sempre gli stessi) lo abbandono perché cominciano i soliti discorsi ridondanti (tipo ossessioni) e pieni di luoghi comuni. No, davvero, basta scrivere tanto per scrivere, per quello ci sono già i (anti)social.
Scusate l'esternazione.

Per conto mio ti posso dire che "esagero" un pò solo nel 3d della tv del passato... :D
 
RobyOneKenobi ha ragione e poi trovo ancora più fastidioso leggere le stesse domande 200 volte.
Ma da quanti mesi parliamo del calendario per il refarming delle frequenze??? Come faranno mai l'8 marzo le frequenze ad essere definitive anche nelle aree previste per esempio a Aprile o a Maggio??? Ma su, usiamo un attimo il buon senso prima di scrivere...
 
Ultima modifica:
ma l'ultimo refarming per lombardia ed emilia e' 14 marzo, le frequenze definitive dovrebbero essere quelle, a me interessa rai e mediaset
 
Intendevo fra qualche anno, quando le TLC pretenderanno ancora un'altra bella fetta di canali sotto al UHF 48, sempre che anche prima con la chimera del T2 non cambino ancora.
 
il meglio e' il satellite e non la rete, io ho la rete 1 gb ma quando provi a cambiare canale e' lento ( specialmente su eventi in diretta )e poi sono in ritardo almeno di 15-20 secondi rispetto al ddt e sat, se la rete e' il futuro siamo messi bene, non e' questione di velocita' ma e' la tipologia che non va
 
Intendevo fra qualche anno, quando le TLC pretenderanno ancora un'altra bella fetta di canali sotto al UHF 48, sempre che anche prima con la chimera del T2 non cambino ancora.

Direi che sarebbe opportuno parlarne quando sarà il momento, visto che di acqua sotto i ponti ne dovrà passarne molta prima che succeda. Ora c'è già abbastanza confusione sulle date di questo refarming e non mi sembra il caso di generarne altra
 
ma l'ultimo refarming per lombardia ed emilia e' 14 marzo, le frequenze definitive dovrebbero essere quelle, a me interessa rai e mediaset

Mediaset entro giugno dovrà poi dismettere i mux sulla banda 700 Mhz, di conseguenza, se non lo fà prima, dovrà riconfigurare i 3 che rimangono.
 
Mediaset ha già ricollocato quasi tutti i suoi canali su Mediaset 1, Mediaset 2 e Mediaset 3. Mancano TGCOM24, Boing Plus e un paio di Radio che sono ancora su DFREE. A parte questi, tutti i canali al di fuori dei tre Mux citati sono diventati provvisori. Probabile che l'8 marzo possa esserci una nuova piccola riorganizzazione per arrivare ad una configurazione pressoché definitiva dei Mux tre Mux che rimarranno sulle frequenze 46, 36 e 38 (o 29 o 28 o 41 in qualche zona), nelle tempistiche previste per le aree specifiche.
 
il meglio e' il satellite e non la rete, io ho la rete 1 gb ma quando provi a cambiare canale e' lento ( specialmente su eventi in diretta )e poi sono in ritardo almeno di 15-20 secondi rispetto al ddt e sat, se la rete e' il futuro siamo messi bene, non e' questione di velocita' ma e' la tipologia che non va

Qui entriamo in un discorso spinoso, ad oggi, non c'è ancora una velocità di rete adatta allo streaming "stabile" e dappertutto, senza contare che, anche chi offre lo streaming, deve avere un'infrastruttura adatta alle numerose richieste. Abbiamo già visto tanti problemi col calcio...

Hai ragione il satellite è l'ideale, ma bisognava pensarci prima. Personalmente avrei lasciato pochissimi canali sul DTT, anche solo in SD e le miriadi di canali e la "qualità" sul satellite (Eutelsat lo ha ricordato più volte). Ci si sarebbe risparmiati tanti problemi di adattamento di antenne (puntamento, filtri, ecc...) e riduzione di frequenze, T2, HEVC, DD+ , riduzione di bitrate ... Una bella parabola a 13°E al posto delle classiche VHF/UHF su tutti i tetti e finito lì. Una risintonizzazione ogni tanto, e non sprecheremo parole per le lamentele... Ma come detto è tardi, bisognava fare questa scelta, nel momento dell'adozione del DTT.
Non aggiungo altro, questo thread ha già troppi OT, e qualcuno lo ha già ricordato più volte.
 
la mia speranza anche se sara' vana e' che potenzino il mux mediaset 2 ch 36 sul penice vetta visto che io a piacenza non lo vedo per il solito motivo del taglio al ch 37 iv banda al penice e v a valcava ( l' antenna e' centralizzata e non si puo fare una piccola modifica ma bisogna cambiare totalmente l'impianto, e' molto vecchio )
 
la mia speranza anche se sara' vana e' che potenzino il mux mediaset 2 ch 36 sul penice vetta visto che io a piacenza non lo vedo per il solito motivo del taglio al ch 37 iv banda al penice e v a valcava ( l' antenna e' centralizzata e non si puo fare una piccola modifica ma bisogna cambiare totalmente l'impianto, e' molto vecchio )

ma chi l'ha detto che non si può?????
E quindi per non cambiare o sistemare un vecchio ampli ormai distrutto EItowers dovrebbe attivarti subito un 36 dal Penice??? Aspetta il T2... e intanto cambia il centralino o fallo sistemare se non volete spendere
 
ma chi l'ha detto che non si può?????
E quindi per non cambiare o sistemare un vecchio ampli ormai distrutto EItowers dovrebbe attivarti subito un 36 dal Penice??? Aspetta il T2... e intanto cambia il centralino o fallo sistemare se non volete spendere

hai ragione ma il 36 dal penice vetta ce' gia e' solo per il paese di bobbio, basterebbe potenziarlo
 
Ma voi veramente credete che se anche un operatore avesse volontà di effettuare una modifica a un proprio impianto o anche a un solo canale UHF, basti decidere di farlo?
Voi non avete una più pallida idea del giro di pratiche burocratiche, presso Ministero ed Enti locali da effettuare. Senza contare le spese istruttorie ed i conti terzi, che un operatore dovrebbe andare a sostenere.
Il tutto per un'abitazione dove c'è un centralino vecchio? Ma dite davvero?
 
ma l'ultimo refarming per lombardia ed emilia e' 14 marzo, le frequenze definitive dovrebbero essere quelle, a me interessa rai e mediaset
Alla conclusione del refarming, in questo caso per la Lombardia, certamente saranno attivi tutti i mux previsti sulle nuove frequenze, leggibili nei primi 2 o 3 post del thread in evidenza "Piano di liberazione 700 MHz...", sempre in DTT Discussioni Generiche.
Ciò non esclude che fino alla data del 30 giugno, qualche Mux possa rimanere temporaneamente attivo, almeno in alcune zone, anche sui canali superiori a UHF 48.
Ovviamente il 30 giugno questi eventuali canali rimasti accesi andranno tutti disattivati, con ricollocazione delle emittenti ancora operative eventualmente solo su tali Mux (saranno una stretta minoranza). ;)
 
vedo che abiti in fvg. Il refarming dovrebbe partire tra poco. Quindi dovrai procede a risintonizzare più volte se necessario. Altrimenti una unica volta a giugno 2022, ma se non vedrai qualche canale sarai costretto per vederli.

come ha detto anche @paolo1969, il discorso è un pochino complesso, anche perché il friuli venezia giulia (la tua area tecnica di appartenenza, globalmente, quindi anche veneto ed emilia romagna, ad es.) si verrà a trovare in pratica a cavallo tra il refarming (dal 9 febbraio al 14 marzo) e la fatidica data dell'8 marzo, nella quale è prevista la totale riconfigurazione dei multiplex rai, questo per tutte le regioni d'italia, indipendentemente se abbiano già concluso o meno il refarming.
Quindi potresti, ad esempio, ritrovarti il nuovo multiplex 1 della rai, quello con i canali generalisti, con i nuovi contenuti in hd che si andranno a memorizzare sulle lcn 1, 2 e 3 del telecomando, ancora sull'attuale canale uhf 24 e assistere, giusto pochissimi giorni dopo, alla conclusione del refarming della tua regione e ritrovare il medesimo multiplex sulla nuova frequenza, che in friuli venezia giulia sarà uhf 30 (salvo alto carnia e la zona di tarvisio, ove sarà 29), senza contare gli spostamenti di frequenza anche di altri multiplex, trovandoti quindi costretto a rivedere tutto... ;)
...e a tutto questo va aggiunto il fatto che, in via temporanea, qualche raro mux potrebbe rimanere acceso su canali superiori al 48, ovviamente in via via di dismissione, con ricollocamento dei contenuti, sui mux definitivi (quest'ultimo, definitivo passaggio potrebbe avvenire, in alcune regioni, entro (ma non oltre) il 30 giugno 2022, anche se già hanno effettuato il refarming, ma non metterei la mano sul fuoco che, pur a refarming concluso, qualche canale possa temporaneamente restare su questi pochi canali superiori di uhf 48 che "resisteranno" sino al 30/06/22).

grazie!
 
Hai ragione il satellite è l'ideale, ma bisognava pensarci prima. Personalmente avrei lasciato pochissimi canali sul DTT, anche solo in SD e le miriadi di canali e la "qualità" sul satellite (Eutelsat lo ha ricordato più volte). Ci si sarebbe risparmiati tanti problemi di adattamento di antenne (puntamento, filtri, ecc...) e riduzione di frequenze, T2, HEVC, DD+ , riduzione di bitrate ... Una bella parabola a 13°E al posto delle classiche VHF/UHF su tutti i tetti e finito lì. Una risintonizzazione ogni tanto, e non sprecheremo parole per le lamentele... Ma come detto è tardi, bisognava fare questa scelta, nel momento dell'adozione del DTT.
Non aggiungo altro, questo thread ha già troppi OT, e qualcuno lo ha già ricordato più volte.
Adattamenti filtri , puntamenti ecc. é solo una bazzecola riguardo a cosa costerebbe per fare impianto sat nei condomini
Tu non sai che per i condomini per avere il Sat bisogna fare investimenti di decine di migliaia di euro impossibile da imporrere tramite legge e siccome nei condomini nessuno é disposto a sborsare soldi, l´unica soluzione é e sará nel futuro solo il DTT

A meno di accordi tramite assenblea condominiale , sempre possibili dove arrivano pochi segnali nazionali utili in DTT :evil5:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso