Le Tv Del Passato

si Giuseppe Rinaldi purtroppo deceduto nel 2007. Ho dovuto aspettare almeno 8 anni dalla nascita di Rai3 per vederla, poi il problema del passaggio al DTT o digitale terrestre che in Veneto è arrivato fra gli ultimi verso fine 2010, così i programmi sportivi che non andavano sui 3 principali non potevo vederli ed è durato credo per anni questo, poi quando è uscito RaiSport HD non lo vedevo per la vecchia tv e pure il decoder non supportava tale codifica.
Vivevi in una baita in alta montagna?
 
Beh, sì. Hai detto che per otto anni dalla sua nascita non riuscisti a vederlo.

Non so quando era disponibile qua, c'era dal Venda ma era inguardabile e troppo lontano, poi la frequenza ok era dal lato opposto con polarizzazione verticale ma il segnale era scarso così ce voluto pure un amplificatore dedicato e un'antenna in più, insomma un casino.
 
Rai tre in varie postazioni, anche quelle che coprivano una discreta zona, è arrivato diversi anni dopo. All'inizio ci si rifaceva a quelle che coprivano i capoluoghi di regione, che spesso erano e sono in punti strategici e sopraelevati e sparavano potente all'orizzonte perché non vi erano molti canali e ripetitori. Penso che dal 1982-83 sia aumentata la copertura di certe tv commerciali da far si che la Rai diminuisse la potenza di emissione di alcuni siti e cercasse di coprire la popolazione in maniera più capillare anche con la sua terza rete.
 
Rai tre in varie postazioni, anche quelle che coprivano una discreta zona, è arrivato diversi anni dopo. All'inizio ci si rifaceva a quelle che coprivano i capoluoghi di regione, che spesso erano e sono in punti strategici e sopraelevati e sparavano potente all'orizzonte perché non vi erano molti canali e ripetitori. Penso che dal 1982-83 sia aumentata la copertura di certe tv commerciali.
Sì è vero anche da me era così
 
La sera di sabato 7 febbraio 1987 andò in onda la serata finale della 37a edizione del Festival di Sanremo, condotto da Pippo Baudo
Io lo ricordo.
Vinsero Morandi-Tozzi-Ruggeri, insieme, e durante la serata il popolare presentatore annunciò in diretta la scomparsa Claudio Villa.
 
La sera di sabato 7 febbraio 1987 andò in onda la serata finale della 37a edizione del Festival di Sanremo, condotto da Pippo Baudo
Io lo ricordo.
Vinsero Morandi-Tozzi-Ruggeri, insieme, e durante la serata il popolare presentatore annunciò in diretta la scomparsa Claudio Villa.

Pippo si impose per volerla dare lui la brutta notizia.
 
Pippo si impose per volerla dare lui la brutta notizia.

Si ho letto.. a quanto pare glielo dissero dietro le quinte e gli comunicarono che lo avrebbero poi detto al tg, ma Baudo insistette per dirla in diretta lui sul palco dell'Ariston, ricordando che Claudio Villa aveva preso parte a varie edizioni del festival, vincendone alcune.
 
L'8 febbraio 1990 andò in onda la prima puntata di "Gran Premio", varietà televisivo che segnava il ritorno di Pippo Baudo su Rai 1.
Il popolare presentatore era passato a mediaset ma lasciò dopo pochi mesi. Tornato in Rai nel 1989 condusse Serata d'onore su Rai2 e poi un altro programma su Rai3.
Tornò a Rai 1 in quel 1990 per presentare questo programma che era un vero e proprio talent show.
In una puntata di esso, mentre con Renato Zero e Franco Franchi cantava "tre somari e tre briganti" ricevette una torta in faccia.
 
L'8 febbraio 1990 andò in onda la prima puntata di "Gran Premio", varietà televisivo che segnava il ritorno di Pippo Baudo su Rai 1.
Il popolare presentatore era passato a mediaset ma lasciò dopo pochi mesi. Tornato in Rai nel 1989 condusse Serata d'onore su Rai2 e poi un altro programma su Rai3.
Tornò a Rai 1 in quel 1990 per presentare questo programma che era un vero e proprio talent show.
In una puntata di esso, mentre con Renato Zero e Franco Franchi cantava "tre somari e tre briganti" ricevette una torta in faccia.

mi sembra la prese male per la torta? hehe
 
Ottimo, Gherardo.
Intanto su Rai play sono stati pubblicati i servizi dei tg su "Mani Pulite" , inchiesta iniziata esattamente 30 anni fa, nel febbraio 1992.
Io ero al primo anno di università in Toscana e ricordo abbastanza bene la vicenda, anche se non è che stessi là sempre a vedere i tg.
 
Nei giorni scorsi c'è stata una mini polemica per il fatto che il Pontefice fosse stato ospite da Fazio, in collegamento.
Qualcuno ha sostenuto che un altro Pontefice non si sarebbe prestato a questo tipo di interviste.
In realtà pochi ricordano, ma io ovviamente si, che Papa Giovanni Paolo II venne intervistato dalla giornalista Angela Buttiglione al Tg1 dopo aver promulgato un'enciclica.
L'anno preciso non lo ricordo, ma credo fossimo verso il 1992-93
 
Nei giorni scorsi c'è stata una mini polemica per il fatto che il Pontefice fosse stato ospite da Fazio, in collegamento.
Qualcuno ha sostenuto che un altro Pontefice non si sarebbe prestato a questo tipo di interviste.
In realtà pochi ricordano, ma io ovviamente si, che Papa Giovanni Paolo II venne intervistato dalla giornalista Angela Buttiglione al Tg1 dopo aver promulgato un'enciclica.
L'anno preciso non lo ricordo, ma credo fossimo verso il 1992-93

Guarda, tra gli addetti ai lavori c'è un'ignoranza incredibile sulla storia della televisione... Ad esempio a TvTalk hanno detto che nessuna donna ha mai condotto un quiz, peccato che non sia vero dato che Loretta Goggi ne condusse uno nel 1983 (Loretta Goggi in Quiz).
Per non parlare della quantità di persone che rivendica di aver realizzato il primo Talent show della tv italiana! Per me i primi talent furono Primo Applauso (1956) e Settevoci (1966)
 
Guarda, tra gli addetti ai lavori c'è un'ignoranza incredibile sulla storia della televisione... Ad esempio a TvTalk hanno detto che nessuna donna ha mai condotto un quiz, peccato che non sia vero dato che Loretta Goggi ne condusse uno nel 1983 (Loretta Goggi in Quiz).
Per non parlare della quantità di persone che rivendica di aver realizzato il primo Talent show della tv italiana! Per me i primi talent furono Primo Applauso (1956) e Settevoci (1966)

Si infatti.. io ho chiesto alle mie due colleghe d'ufficio (29 anni e 35 anni le loro età) se sapessero cosa fosse "Fantastico". La prima, che vive in un mondo tutto suo, non sapeva cosa fosse (nata nel 1993), l'altra, nata nel 1987, mi ha risposto "certo che lo so... è un talent show degli anni '80" :5eek:

Io sono del 1972 ma conosco bene anche la tv di prima che nascessi. Primo applauso non lo conosco (ma preferisco la tv da metà anni '60), settevoci si (su di esso c'è una strana storia su come sia andato in onda) mentre ricordo benino "Loretta Goggi in Quiz" e ricordo che lo vedevamo. Anche "Pronto Raffaella?" dovrebbe essere del 1983 e anche là c'era un quiz. Solo che qui andava in onda in orari scolastici, diciamo cosi. Venne sostituito da Pronto chi gioca?
 
Qualcuno ha la memoria corta anche se per età dovrebbe saperlo... per Papa Francesco è stato intervistato faccia a faccia da qualcun'altro per TV2000, qui un lungo video. https://www.youtube.com/watch?v=gVALB0D1qEA
Non sapevo dell'intervista al Papa su tv 2000 (canale che a mia madre piace molto) ma del resto io su questa emittente ho seguito solo alcuni anni fa varie puntate de "L'Ispettore Derrick" (ne mandarono diverse degli anni '70, il vero Derrick, che non avevo mai visto) e qualcosa anche de "La famiglia Bradford":D
 
Indietro
Alto Basso