Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Cos'è rimasto acceso dei vecchi mux? Grazie

I mux accesi attualmente da Colle S. Pietro sono Rai MR2-A-B (43-26-40), Mediaset 1-2-3-4-5 (46-36-38-49-56), TIMB 1-2-3 (45-55-48), Rete A1 (44), D-Free (24), CairoDue (25), RL Trento 1 (41).
Sono stati spenti TCA (31), RTTR (45) e Canale Italia (53), è stato acceso il mux RL Trento 1 (41), Rai MR2 è stato spostato dal 9 al 43, Mediaset 1 è stato spostato dal 52 al 46, TIMB1 è stato spostato dal 47 al 45, D-Free è stato spostato dal 50 al 24, gli altri sono stati riaccesi sulle stesse frequenze di prima
 
I mux accesi attualmente da Colle S. Pietro sono Rai MR2-A-B (43-26-40), Mediaset 1-2-3-4-5 (46-36-38-49-56), TIMB 1-2-3 (45-55-48), Rete A1 (44), D-Free (24), CairoDue (25), RL Trento 1 (41).
Sono stati spenti TCA (31), RTTR (45) e Canale Italia (53), è stato acceso il mux RL Trento 1 (41), Rai MR2 è stato spostato dal 9 al 43, Mediaset 1 è stato spostato dal 52 al 46, TIMB1 è stato spostato dal 47 al 45, D-Free è stato spostato dal 50 al 24, gli altri sono stati riaccesi sulle stesse frequenze di prima

Grazie delle info
 
Domani si chiude in Trentino con la Paganella.
Già oggi risulta spento il 32 di TelePadova (7Gold).

Un dato che fa pensare alla portata dell'evento è lo spegnimento dell'E9, prima G (ma siamo sempre lì ;)) di Rai 1, poi mux Rai che è stato ufficialmente acceso in Paganella il 7 dicembre 1955. Dopo quasi 70 anni di servizio si chiude con il VHF dalla cima Paganella, almeno per quanto riguarda le trasmissioni televisive.
 
Domani si chiude in Trentino con la Paganella.
Già oggi risulta spento il 32 di TelePadova (7Gold).

Un dato che fa pensare alla portata dell'evento è lo spegnimento dell'E9, prima G (ma siamo sempre lì ;)) di Rai 1, poi mux Rai che è stato ufficialmente acceso in Paganella il 7 dicembre 1955. Dopo quasi 70 anni di servizio si chiude con il VHF dalla cima Paganella, almeno per quanto riguarda le trasmissioni televisive.
si lo spegnimento delle vhf ha davvero un impatto emotivo. a campiglio pur essendo più recenti ne hanno spenti ben 3.

altro spegnimento storico sarà il 9 del sempione su milano.

attivo stabilmente dal 1954 ma la torre è del 1952.
 
Fatemi capire: adesso andiamo tutti sul tetto a smontare le orrende antenne VHF e le portiamo nelle isole ecologiche?
 
Fatemi capire: adesso andiamo tutti sul tetto a smontare le orrende antenne VHF e le portiamo nelle isole ecologiche?

Se non da fastidio, la lasci lì. :D La Rai non utilizzerà più VHF (qui in Sardegna il MUX 1 trasmetteva in tutta la regione in VHF, con il refarming non sarà più utilizzato per la TV).
In linea di massima VHF sarà utilizzata solo in alcune zone d'Italia per la Rete Nazionale 12 (ancora non assegnata, è quella di Retecapri Europa 7).
E chissa che le tlc a furia di mangiare la uhf non la facciano tornar buona la vhf fra qualche anno....
No, la VHF servirà per il DAB. Al massimo la banda 600... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Dalla Paganella

Spenti:
- E9 Rai mux MR2 -> ch43
- 32 Telepadova
- 45 RTTR
- 50 Dfree -> ch24
- 52 Mediaset 1 -> ch46
- 53 Canale Italia.

Accesi:
- 24 Dfree
- 41 mux EI Trentino
- 43 Rai mux MR2
- 45 Persidera
- 46 Mediaset 1

Dei vecchi da spegnere rimane il 31 di Trentino TV
 
Ultima modifica:
I due mux locali Alto Adige (RAS 3 ch42) e Trentino (EI Towers ch41) sono in conflitto LCN praticamente su tutte le posizioni tra 10 e 19. Però devo segnalare che ora i ricevitori identificano correttamente i conflitti e chiedono cosa fare a differenza di quello che accadeva prima. Quindi poco male, va bene così.
 
Modifiche effettuate su Falesina.

Spenti 11 (lunedì), 31, 45, 50, 52

Attivati
ch 24 Dfree
ch 41 EI Tower (RL Trento 1)
ch 46 Mediaset 1
 
Indietro
Alto Basso