Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Mi permetto di aggiungere un commento che di tecnico ha ben poco: davvero un peccato e una grande perdita l'assenza dalle graduatorie di History Lab, il canale nato con il primo switch off dalla collaborazione tra museo storico del Trentino e RTTR.
Leggendo cosa ci troveremo tra le LCN 15 e 19 viene un po' di amarezza.

Davvero un brutto colpo. Spero che la collaborazione possa continuare con la trasmissione dei documentari in alcune fasce orarie su RTTR
 
Qui in val di sole ora tutto ok, è tornato anche Trentino Tv.
Questa mattina alle 8, la frequenza sul canale 41 delle tv locali non era attiva.
Rai 1 - 2 -3 sui primi numeri sono ancora in sd
 
Passaggio effettuato a Pinzolo (MDC)

RAI non ha attivato belvedere e cioca. il 43 è in 5 laghi. Almeno questo dicono i segnali ricevuti.

Tutti gli altri mux sono al Doss del Sabbion. Credo anche spinale ma non lo ricevo.

Si vede tutto meglio di prima come qualità segnali. RAI invariata.

Sono accesi ancora alcuni mux "fuori frequenza".

Edit: variato inprovvisamente il segnale del 43. Non è quello del belvedere che arrivava a fondo scala ma probabilmente il malga cioca. Possibile che questa postazione sia stata usata in passato per il 40. Infatti il segnale attuale del 43 ha gli stessi valori del vecchio 40.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di aggiungere un commento che di tecnico ha ben poco: davvero un peccato e una grande perdita l'assenza dalle graduatorie di History Lab, il canale nato con il primo switch off dalla collaborazione tra museo storico del Trentino e RTTR.
Leggendo cosa ci troveremo tra le LCN 15 e 19 viene un po' di amarezza.

Un messaggio in sovraimpressione su History Lab dice: con il nuovo digitale terrestre i contenuti di History Lab si spostano su Telepace Trento. Continuate a seguirci sul canale 12.

🙂👍
 
Passaggio effettuato a Pinzolo (MDC)

RAI non ha attivato belvedere e cioca. il 43 è in 5 laghi. Almeno questo dicono i segnali ricevuti.
....
Sono accesi ancora alcuni mux "fuori frequenza".

Edit: variato inprovvisamente il segnale del 43. Non è quello del belvedere che arrivava a fondo scala ma probabilmente il malga cioca. Possibile che questa postazione sia stata usata in passato per il 40. Infatti il segnale attuale del 43 ha gli stessi valori del vecchio 40.

Cosa vuol dire "non attivato"?
Volevi dire non Ancor cambiato frequenza??
Ovvio che finché è vuoto senza echi lo si riceva meglio ...
Settimana prossima farò un giro...
 
Cosa vuol dire "non attivato"?
Volevi dire non Ancor cambiato frequenza??
Ovvio che finché è vuoto senza echi lo si riceva meglio ...
Settimana prossima farò un giro...
22 spento. ma segnale comunque mi farebbe fondo scala. verifico nei prossimi giorni. di sicuro ieri pomeriggio era solo 5 laghi.

in loco c'è da tempo una diatriba sul togliere questa postazione che è dentro alcune case e non è il massimo. per questo mi stupisce molto questa doppia attivazione quando RAI e su da anni al Palon. Non serve davvero ad un tubo trasmesso da li.

Ci sono giusto di fianco ora


//uploads.tapatalk-cdn.com/20220219/08befb09e0e33e3cfec5bc810fc5bc8e.jpg

Quella specie di pannello sotto i rossi originali del ex 22 è nuovo. Sapete che cosa è ? Non sembra tv.

//uploads.tapatalk-cdn.com/20220219/f0bbcc19c16eec5faa1d05b90668d7fe.jpg
 
Ultima modifica:
Un messaggio in sovraimpressione su History Lab dice: con il nuovo digitale terrestre i contenuti di History Lab si spostano su Telepace Trento. Continuate a seguirci sul canale 12.

Ottimo. Così vengono valorizzati sul 12 i contenuti che prima erano su 601 e 602. Il refarming ha portato qualcosa di buono alla fine :)
 
Future nuove attivazioni di Ras in Trentino?

Si legge sul sito Ras che Orf e Ras rinsaldano la loro collaborazione ed un certo punto dell’articolo del 18.02.2022 dice

“La direttrice del Land Tirol, Esther Mitterstieler, dichiara durante l’incontro di voler estendere l’informazione locale a tutto l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il primo passo è quello di trasmettere i programmi televisivi ORF anche in Trentino e di rafforzare l’informazione dell’intera regione. Anche la RAS si adopera per diffondere i canali ORF in tutto il Trentino”
 
Stamattina ė stato spento VHF 11 Falesina mux RAI MR2 in anticipo, o gli si è spento per sbaglio. Civezzano dovrebbe essere interessato mercoledì dalle modifiche di frequenze.

Il 43 comunque funziona regolarmente.
 
Effettuato con successo il refarming da Colle S. Pietro.
Stamattina alle 10 la Rai aveva già spostato il mux MR2 sul 43 ed erano accesi solo Rai MR2, A e B, Mediaset 4 e 5 e TIMB 2. Tra le 10 e le 11 sono arrivati i restanti Persidera, Cairo e Mediaset 2 e 3, entro mezzogiorno tutti i mux erano accesi sulle nuove frequenze.
A prima vista, la qualità delle emittenti locali non mi sembra chissà cosa. Soprattutto RTTR ha un'immagine impastata appena c'è un po' di movimento e un audio pessimo
 
Effettuato con successo il refarming da Colle S. Pietro.
Stamattina alle 10 la Rai aveva già spostato il mux MR2 sul 43 ed erano accesi solo Rai MR2, A e B, Mediaset 4 e 5 e TIMB 2. Tra le 10 e le 11 sono arrivati i restanti Persidera, Cairo e Mediaset 2 e 3, entro mezzogiorno tutti i mux erano accesi sulle nuove frequenze.
A prima vista, la qualità delle emittenti locali non mi sembra chissà cosa. Soprattutto RTTR ha un'immagine impastata appena c'è un po' di movimento e un audio pessimo

Cos'è rimasto acceso dei vecchi mux? Grazie
 
Indietro
Alto Basso