Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Anche a Bolzano città non si riceve più Trentino tv....sapete se tornerà visibile ?

A Bolzano è previsto Alto Adige Tv sull'11 dello stesso gruppo. È già ricevibile dopo una risintonizzazione. Da lunedì potrebbe tornare visibile se il ch41 dal Penegal verrà irradiato anche lato Bolzano.
 
Ultima modifica:
Ora che il mux dell'Alto Adige è ricevibile anche in Trentino sul canale 42 della Paganella i conflitti lcn sono plurimi nella fascia 10/19. Solamente per queste numerazioni e per questi mux (nuovo locale Alto Adige, vecchio RTTR e Trentino TV) i conflitti lcn non vengono rilevati dai ricevitori a parte il numero 15 in questo momento diviso tra telepadova (ch32) e TV 7 triveneta (ch42).
Questo porta alla mancata visibilità di Trentino TV che dal numero 12 viene automaticamente buttata oltre l'850. Per questo motivo e temporaneamente, immagino, Alto Adige TV e Trentino TV da quest'oggi adottano un doppio logo che richiama entrambe le emittenti che naturalmente fanno parte dello stesso gruppo.
La situazione dovrebbe tornare alla normalità dopo il 23 febbraio quando in Trentino verrà attivato il mux Trentino su canale 41 e quindi Trentino TV prenderà il posto sulla nuova lcn 10.
Questo sempre sperando che i ricevitori rilevino i conflitti lcn anche sui due mux locali, cosa che ora non succede a parte per il 15 e non capisco perchè.
 
Purtroppo la gestione conflitti LCN non è standardizzata. Ogni software di Tv e decoder la gestisce a volte senza senso.
Tornando al problema dei due mux con i contenuti locali ovvero Ras 3 e EIT l’errore per me è stato fatto nel gestire separatamente aste e assegnazioni Lcn alle due province autonome come se fossero state indipendenti a livello di segnale tv.
 
Purtroppo la gestione conflitti LCN non è standardizzata. Ogni software di Tv e decoder la gestisce a volte senza senso.
Tornando al problema dei due mux con i contenuti locali ovvero Ras 3 e EIT l’errore per me è stato fatto nel gestire separatamente aste e assegnazioni Lcn alle due province autonome come se fossero state indipendenti a livello di segnale tv.
Il problema è essenzialmente la sovrapposizione in molte zone della copertura di Paganella e Penegal, avessero anche non acceso il 42 dalla Paganella. Staremo a vedere
 
Secondo la tabella Rai doveva passare al 43 il 23 febbraio...quindi hanno anticipato? Ma il mux sulla frequenza finora utilizzata è ancora attivo o hanno spento?

Considera che Paganella è a 2200m... quindi si saranno presi per tempo vista la stagione.
Il 9 è ancora attivo naturalmente.
 
milazzo in dtt ha scritto:
Conflitti LCN in vista per chi riceve dalla Paganella con questa graduatoria

Ora che il mux dell'Alto Adige è ricevibile anche in Trentino sul canale 42 della Paganella i conflitti lcn sono plurimi nella fascia 10/19...Questo sempre sperando che i ricevitori rilevino i conflitti lcn anche sui due mux locali, cosa che ora non succede a parte per il 15 e non capisco perchè.

Purtroppo la gestione conflitti LCN non è standardizzata. Ogni software di Tv e decoder la gestisce a volte senza senso.
Tornando al problema dei due mux con i contenuti locali ovvero Ras 3 e EIT l’errore per me è stato fatto nel gestire separatamente aste e assegnazioni Lcn alle due province autonome come se fossero state indipendenti a livello di segnale tv.
Ed infatti.....https://www.newslinet.com/dtt-trent...-a-rischio-ben-3-reti-tra-lombardia-e-veneto/
 

E non sapevano delle interferenze già prima? Ma come hanno assegnato le frequenze?... "Casualmente" sono sempre i Mux locali a rimetterci. Come si è sempre pensato, (le frequenze locali) sono state considerate di serie B.
...Quindi per evitare interferenze, le locali (sulla stessa frequenza), dovranno diminuire la copertura... Mah...
(scusate le ripetizioni)
 
Buongiorno a tutti.
Permettetemi una domanda anche se non vivo in regione ma seguo costantemente l'evoluzione del refarming in atto in questi giorni.
Chiedo, ma Rai 3 Südtirol che se non ricordo male trasmetteva sul numero 103, è giusto che venga posizionato anche alla numerazione 3 insieme alle versioni Trentino e Alto-Adige?
Nel senso, è assodato che è effettivamente un canale che trasmette per la maggior parte Rai 3, ma buona parte dei programmi in particolare nel fine settimana sono prodotti a Bolzano in lingua tedesca e ladina, correggetemi se sbaglio.
Non sarebbe stato meglio lasciarlo solo alla posizone 808 insieme agli altri canali copia 806 e 807?
Grazie.
 
Esato, è la stessa cosa che mi chiedo per Rai 3 Bis, in Friuli.

Rai 3 Bis e Rai Südtirol sono canali a parte, non versioni regionali di Rai 3, forse alla Rai è sfuggito questo particolare. :D

Secondome sarebbe giusto rimanessero al 103, come è stato finora, oltre agli 8xx.
 
E non sapevano delle interferenze già prima? Ma come hanno assegnato le frequenze?... "Casualmente" sono sempre i Mux locali a rimetterci. Come si è sempre pensato, (le frequenze locali) sono state considerate di serie B.
...Quindi per evitare interferenze, le locali (sulla stessa frequenza), dovranno diminuire la copertura... Mah...(scusate le ripetizioni)
Hai centrato il punto: ora in 2 casi su 3 a subìre i danni sarebbe la Rai, prima avrebbe interferito / interferiva mux locali

Dalla Paganella potrebbero riassegnare alla RAS ad esempio l'UHF 27 e 35, rimasti vuoti per mancato interesse alla partecipazione del bando, e 39 (se Ei Towers non ha intenzione di accendere)
 
Esato, è la stessa cosa che mi chiedo per Rai 3 Bis, in Friuli.

Rai 3 Bis e Rai Südtirol sono canali a parte, non versioni regionali di Rai 3, forse alla Rai è sfuggito questo particolare. :D

Secondome sarebbe giusto rimanessero al 103, come è stato finora, oltre agli 8xx.
Non a caso, Rai 3 Südtirol e Rai 3 Bis non hanno la dicitura TGR, quindi alla numerazione 3 non dovrebbero proprio starci.
Che sia sfuggito questo particolare la vedo come una buonissima ipotesi. :D
 
Da due giorni a Bolzano sono sparite Dmax e 7 Gold - Telepadova. Sono su una frequenza nuova?
 
Indietro
Alto Basso