sembrano degli alchimisti

Ne approfitto per chiederti del 34/CDF: solo io e Carcamagnu73 ci stiamo lamentando?
Confermo che come accade a lucpip a Varese gli stessi problemi sul 34 continuo ad averli anch'io ad Arona. Preciso che ad Arona io il 34 lo ricevo così da gennaio e che pertanto i problemi qui non c'entrano nulla con quello che sta avvenendo in Lombardia tra Valcava, Penice.Milano ecc. ecc.
Qui ad Arona la situazione del 34 (pessima, con qualità che tocca lo zero) è così da gennaio e cioè da quando il grosso della Lombardia non era stato toccato con l'eccezione di Varese Cdf ed in Piemonte di Mottarone. In quei giorni di gennaio tra le due postazioni citate Varese è stata accesa per ultima. Il 34 qui si è visto benissimo per una manciata di giorni (pochi) in gennaio finché era acceso un solo tx ... Mottarone! Dopo pochi giorni è stato acceso Cdf (parliamo sempre di gennaio) ... e lì è stato il caos con la qualità che è precipita al 20-30% scivolando di continuo a zero e segnale che si sgancia.
Cosa deve pensare uno? Che non è stata prestata attenzione alle Sfn e sono scappati frettolosamente a lavorare altrove avendo i tempi bruciati. Fatto sta che qui la situazione sul 34 è così da gennaio, penosa e mai mutata.
Forse sarebbe il caso che tutte le tv locali della Lombardia (e del Piemonte visto che l'accensione del 21 lombardo da Calenzone ha distrutto in molte zone del novarese il 21 piemontese dal Giarolo) una volta tanto facessero squadra e richiedessero al Tar una sospensione d'urgenza dello s.o. in altre Regioni (in pratica uno stop dopo le operazioni previste in Romagna lunedì 14). Uno stop subordinato all'obbligo di sistemare subito tutte le sfn ignorate, tutti i disservizi creatisi in seguito ad un lavoro eseguito oggettivamente male, all'insegna del pressappochismo e della fretta.
Tutto ciò comporterà uno slittamento dei lavori oltre il 30 giugno? Sì, molto probabile se non di certo, finiranno con calma ma bene ad agosto o a settembre. Ciò comporterà grossi guai con gli operatori Tlc per il mancato rilascio della banda 700 Mhz previsto per il 30 giugno?? E bè, si certo!! E saranno affaracci del Mise fronteggiare questo problema. Saranno affari loro fare mea culpa ed ammettere di aver lavorato male nella stesura del Piano, di aver condotto le procedure di assegnazione dei diritti sempre all'ultimo secondo con l'acqua alla gola (dopo aver ignorato tutto per mesi) senza che ci fossero neppure i tempi tecnici per chi avrebbe dovuto eseguire sul territorio i lavori di ponderare bene la situazione e stilare un piano tecnico professionale con i tempi che servono per farlo. Come ha già scritto qualcuno il problema è sempre a monte,anzi, nel nostro caso caso a valle ... nel senso di Roma visto che Mise e AgCom stanno lì. Tra l'altro: le operazioni in corso in questi giorni sono debitamente seguite e verificate da un'adeguata squadra di ispettori del ministero???????? Domanda retorica ......
In sostanza, se le tv danneggiate non si uniscono e non provvedono a far risolvere le cose come al solito legalmente dalla magistratura anche a costo di bloccare i lavori in altre Regioni finché non sarà stata verificata la situazione nelle Regioni dove sussistono problemi con il superamento di tutte le criticità emerse dopo i lavori...... da questo caos vergognoso non ne escono.