Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Bisogna anche vedere fino a quando avrai il prezzo bloccato.
Io da maggio avrò tariffe luce e gas a prezzo più alto ma a prezzo bloccato per 2 anni, quindi le mie bollette non risentiranno di altre crisi.
Certo sta diventando un gioco d'azzardo...
Onestamente io non ho mai fatto alcun contratto con Enel. Hanno fatto tutto loro :D quindi non so nemmeno quando é partito.
 
Io ho preso le tariffe senza imposte "Corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso"... Sono totalmente ignorante in materia. Dove devo guardare?
Da me c'è la sezione "Quota energia" e la voce "Componente di Vendita PFOR" che è 0,487112
Ah no allora può essere che hai visto giusto :laughing7:
 
Da me c'è la sezione "Quota energia" e la voce "Componente di Vendita PFOR" che è 0,487112
Ah no allora può essere che hai visto giusto :laughing7:
Ti dico che però in passato nella bolletta c'erano due voci una chiamata Costo medio Unitario della bolletta comprensivo di imposte (ad esempio a febbraio 2021 era 0,78 €/Smc) e una Costo medio Unitario della sola spesa per gas naturale (ad esempio a febbraio 2021 era 0,36 €/Smc)... Nell'ultima bolletta da 1.119,53 € é scomparsa la prima voce (quella del prezzo con le imposte) ma vengono riportati solo i costi della materia prima (0,97 €/Smc dal 1/12/21 al 31/12/21, 1,30 €/Smc dal 1/1/22 al 31/1/22 e, infine, 0,99 €/Smc dal 1/2/22 al 17/2/22).
La tariffa si chiama Hello Hera Casa Gas 30V3.
 
Anch'io devo cambiare gestore della fornitura gas. Non l'ho mai fatto prima d'ora mantenendo sempre Hera. Questa la variazione del costo della materia gas naturale nel corso dell'anno:
Dal 07/12/20 al 30/09/21 0,32 €/Smc
Dal 01/10/21 al 31/10/21 0,78 €/Smc
Dal 01/11/21 al 30/11/21 1,05 €/Smc
Dal 01/12/21 al 31/12/21 0,97 €/Smc
Dal 01/01/22 al 31/01/22 1,30 €/Smc
Dal 01/02/22 al 17/02/22 0,99 €/Smc
Vale la pena cambiare o c'è rischio di peggiorare la situazione.

Anche io sono sotto Hera. Ma perché queste voci non le trovo in bolletta? O meglio, fino a 2/3 bollette fa scrivevano l'importo per metro cubo del solo gas e quello del gas+imposte. Da un paio di bollette a questa parte non lo scrivono più.
Devo vedere in quella che mi è uscita ieri sull'area clienti ma che ancora non è visibile...
 
Anche io sono sotto Hera. Ma perché queste voci non le trovo in bolletta? O meglio, fino a 2/3 bollette fa scrivevano l'importo per metro cubo del solo gas e quello del gas+imposte. Da un paio di bollette a questa parte non lo scrivono più.
Devo vedere in quella che mi è uscita ieri sull'area clienti ma che ancora non è visibile...
Infatti l'ho scritto immediatamente nel messaggio sopra il tuo :D ora non si sa quanto effettivamente si va a pagare (con le tasse incluse).
 
Ti dico che però in passato nella bolletta c'erano due voci una chiamata Costo medio Unitario della bolletta comprensivo di imposte (ad esempio a febbraio 2021 era 0,78 €/Smc) e una Costo medio Unitario della sola spesa per gas naturale (ad esempio a febbraio 2021 era 0,36 €/Smc)... Nell'ultima bolletta da 1.119,53 € é scomparsa la prima voce (quella del prezzo con le imposte) ma vengono riportati solo i costi della materia prima (0,97 €/Smc dal 1/12/21 al 31/12/21, 1,30 €/Smc dal 1/1/22 al 31/1/22 e, infine, 0,99 €/Smc dal 1/2/22 al 17/2/22).
La tariffa si chiama Hello Hera Casa Gas 30V3.
Eh è il doppio della tariffa che avevo io a novembre e dicembre quando pagai 309€ per 268Smc
EnerWeb attualmente offre prezzo bloccato della sola materia prima a 0,58€ che è più alto della mia ultima fattura (però destinata ad aumentare) ma più basso della tua.
Io ne ho approfittato, poi la decisione è personale
 
Quasi quasi mi ci butto su questa on line di Enel Energia: https://i.postimg.cc/7hxrst1z/Cattura.jpg

Possono sorgere problematiche o ci sono controindicazioni a farlo on line?
Si può fare tutto dal PC o a un certo punto bisogna usare uno smartphone? Ne ho uno vecchio che non va più tanto bene per navigare e non posso installare le nuove app.
Per le questioni bancarie bisogna fare qualcos'altro a livello di banca o fanno tutto loro? Sulle vecchie bollette avevo ancora segnato un c/c bancario vecchio e ormai estinto, ma poi con la banca avevo fatto in modo che i prelievi venivano fatti sul nuovo conto corrente, ed è sempre andato tutto bene. Potrebbe verificarsi qualche inconveniente o basta dare il nuovo numero di conto?

E per la chiusura del vecchio contratto (Servizio Elettrico Nazionale) bisogna fare qualcosa?
 
Quasi quasi mi ci butto su questa on line di Enel Energia: https://i.postimg.cc/7hxrst1z/Cattura.jpg

Possono sorgere problematiche o ci sono controindicazioni a farlo on line?
Si può fare tutto dal PC o a un certo punto bisogna usare uno smartphone? Ne ho uno vecchio che non va più tanto bene per navigare e non posso installare le nuove app.
Per le questioni bancarie bisogna fare qualcos'altro a livello di banca o fanno tutto loro? Sulle vecchie bollette avevo ancora segnato un c/c bancario vecchio e ormai estinto, ma poi con la banca avevo fatto in modo che i prelievi venivano fatti sul nuovo conto corrente, ed è sempre andato tutto bene. Potrebbe verificarsi qualche inconveniente o basta dare il nuovo numero di conto?

E per la chiusura del vecchio contratto (Servizio Elettrico Nazionale) bisogna fare qualcosa?
0,23€ è alta... io ho sottoscritto a 0,14€ il 3 marzo, ma comunque penso che cercando bene si trova sotto 0,20€
 
Attualmente pago quasi 0,40 con pochissima differenza tra F1 e F2-3!
Se tutti gli altri stanno sotto gli 0,25, vuol dire che (non dico chi) sono proprio dei ladri.
 
Eh è il doppio della tariffa che avevo io a novembre e dicembre quando pagai 309€ per 268Smc
EnerWeb attualmente offre prezzo bloccato della sola materia prima a 0,58€ che è più alto della mia ultima fattura (però destinata ad aumentare) ma più basso della tua.
Io ne ho approfittato, poi la decisione è personale
Grazie per il consiglio. Non l'avevo mai sentito nominare questo gestore. Ci butto un occhio.
 
0,23€ è alta... io ho sottoscritto a 0,14€ il 3 marzo, ma comunque penso che cercando bene si trova sotto 0,20€
Io per l'energia mi tengo quella che ho, e non so come sia possibile, ma é vantaggiosa. Invece per il gas devo cambiare assolutamente. Per ora non ho mai cambiato alcun gestore se non quello telefonico. Ma c'è sempre una prima volta.
 
Infatti l'ho scritto immediatamente nel messaggio sopra il tuo :D ora non si sa quanto effettivamente si va a pagare (con le tasse incluse).

Eh, ma a me nelle ultime due bollette non c'è neanche il costo unitario della materia prima (a differenza tua). Come detto, devo ancora vedere in quella uscita ieri.
Chissà perché l'hanno tolta...
 
Attualmente pago quasi 0,40 con pochissima differenza tra F1 e F2-3!
Se tutti gli altri stanno sotto gli 0,25, vuol dire che (non dico chi) sono proprio dei ladri.

Dopo i due anni poi risale a 0,38-0,40 che sono i prezzi attuali o sale al costo del momento (mi auguro più basso) del servizio a maggior tutela?
 
Eh, ma a me nelle ultime due bollette non c'è neanche il costo unitario della materia prima (a differenza tua). Come detto, devo ancora vedere in quella uscita ieri.
Chissà perché l'hanno tolta...
Anche a me non c'è più la voce specifica, ma il costo della materia prima lo trovi a pagina 3 nelle "Informazioni materia gas naturale" (nel mio caso nell'ultima varia da 0,97 a 1,30 a 0,99 €/Smc).
 
Anche a me non c'è più la voce specifica, ma il costo della materia prima lo trovi a pagina 3 nelle "Informazioni materia gas naturale" (nel mio caso nell'ultima varia da 0,97 a 1,30 a 0,99 €/Smc).

No, io non ce l'ho la voce "informazioni materia gas naturale". Si vede che abbiamo un tipo di contratto diverso. Boh...
 
Dopo i due anni poi risale a 0,38-0,40 che sono i prezzi attuali o sale al costo del momento (mi auguro più basso) del servizio a maggior tutela?
Tu per due anni stai tranquillo (si fa per dire, anche 0,14€/kWh è altissimo), ma se per miracolo i prezzi scendono sei libero di cambiare compagnia o tornare a servizio elettrico nazionale.
Quello che succederà fra 24 mesi non lo sa nessuno
 
Grazie, è che sul pdf coi dettagli dell'offerta indicavano che tra 24 mesi risale a 0,38-0,40 o quello che è, perchè decade quello sconto del 40%, scritto così sembra che tassativamente si venga poi a pagare per forza quella cifra e non un costo diverso, dettato dai prezzi del mercato che avremo tra due anni.

Per cortesia mi daresti una dritta anche sulle altre domande del post 667?
E' la prima volta che (forse) lo faccio perchè sono sempre stato al mercato al maggior tutela, per pigrizia, per paura... ma penso che sia arrivata l'ora di muoversi.
 
Quasi quasi mi ci butto su questa on line di Enel Energia: https://i.postimg.cc/7hxrst1z/Cattura.jpg

Possono sorgere problematiche o ci sono controindicazioni a farlo on line?
Si può fare tutto dal PC o a un certo punto bisogna usare uno smartphone? Ne ho uno vecchio che non va più tanto bene per navigare e non posso installare le nuove app.
Per le questioni bancarie bisogna fare qualcos'altro a livello di banca o fanno tutto loro? Sulle vecchie bollette avevo ancora segnato un c/c bancario vecchio e ormai estinto, ma poi con la banca avevo fatto in modo che i prelievi venivano fatti sul nuovo conto corrente, ed è sempre andato tutto bene. Potrebbe verificarsi qualche inconveniente o basta dare il nuovo numero di conto?

E per la chiusura del vecchio contratto (Servizio Elettrico Nazionale) bisogna fare qualcosa?
Devi solo seguire le istruzioni passo dopo passo.
Serve una copia della carta identità presente sul computer e tutti i dati, più l'iban del titolare o di un'altra persona su cui addebitare le bollette.
Non c'è da comunicare nulla al gestore precedente, è come quando cambi la SIM sul telefonino.
Comunque la tariffa di Enel è alta, guarda Edison, Engie, ecc
 
Grazie mille.
Ci sarebbe il vantaggio di un marchio importante (Enel) e soprattutto il prezzo bloccato per 24 mesi, quindi per 24 mesi non c'è da preoccuparsi di nulla e neanche di dover pensare di cambiare gestore.
Gli altri tipicamente fanno 12 mesi e per ora come prezzo migliore, ero arrivato a 0,20 circa di Edison.
 
Arrivata oggi la fattura di Sinergas per il mese di febbraio: 252kwh consumati per un costo di 39,78€, canone Rai escluso.
 
Indietro
Alto Basso