Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non ho capito cosa c'entra l'emittenza privata se la domanda è incentrata sui Mux Rai.
Perché non trasmettevano allo stesso identico modo 23 - 26 - 30 prima e 26 - 30 - 34 ora?
Perché prima, con le stesse postazioni in campo, prendevo bene il 23 ed ora il 30, mentre il 26 (ed il 30 quando era Mux 2) ha sempre fatto schifo?
Io ho posto questa domanda tempo fa a RaiWay, ma hanno glissato senza darmi una risposta.

C'entra eccome l'emittenza privata e l'incoscenza del governo che ha dato il via al marasma fin dagli anni '70 dandogli praticamente carta bianca; vedi, nelle nazioni civili i canali nazionali e privati hanno sempre avuto il permesso e l'obbligo di trasmettere tutti dallo stesso sito regolamentato e gestito dagli organi statli competenti, tutti con gli stessi parametri, potenza, irradiazione, in modo da facilitarne la ricezione. In italia da quando sono nati i privati discostandosi dalle tradizionali postazioni rai é iniziato il marasma che ancora ci portiamo dietro in tante zone e quello di cui stamo qui a ragionare (inutilmente) ne sono le conseguenze dirette ma ormai é troppo tardi...non ho nessuna fiducia in queste persone, l'unica cosa che si puo fare é agire sui nostri impianti per rimediare in qualche modo ad una gestione dello spettro cosi scellerata.
 
Come no! Lo vedo ;)
Allora ha qualche parametro sballato, perché sui miei TV non si vede.
a4a526b6b70a5a5807efaee051048c27.jpg
 
Ultima modifica:
C'entra eccome l'emittenza privata e l'incoscenza del governo che ha dato il via al marasma fin dagli anni '70 dandogli praticamente carta bianca; vedi, nelle nazioni civili i canali nazionali e privati hanno sempre avuto il permesso e l'obbligo di trasmettere tutti dallo stesso sito regolamentato e gestito dagli organi statli competenti, tutti con gli stessi parametri, potenza, irradiazione, in modo da facilitarne la ricezione. In italia da quando sono nati i privati discostandosi dalle tradizionali postazioni rai é iniziato il marasma che ancora ci portiamo dietro in tante zone.
Niente, sapevo di non chiederti questa cosa. Quindi il marasma Rai, che non è in grado di fare una SFN decente e non vuole trasmettere tutti i Mux nello stesso arco di banda allo stesso modo è colpa delle private?
 
Chi ha acceso valcava negli anni '80 incasinando tutto la rai o i privati?? Avessero dovuto attivare nelle stesse postazioni rai senza inventarsi l'acqua calda tutto questo pasticcio ora non ci sarebbe. Evidentemente devi essere giovane, io l'ho vista crescere 'sta roba...ma basta, non ne voglio piu parlare, chi ha avuto occhi per vedere sa com'è andata.
 
Ultima modifica:
C'entra eccome l'emittenza privata e l'incoscenza del governo che ha dato il via al marasma fin dagli anni '70 dandogli praticamente carta bianca; vedi, nelle nazioni civili i canali nazionali e privati hanno sempre avuto il permesso e l'obbligo di trasmettere tutti dallo stesso sito regolamentato e gestito dagli organi statli competenti, tutti con gli stessi parametri, potenza, irradiazione, in modo da facilitarne la ricezione. In italia da quando sono nati i privati discostandosi dalle tradizionali postazioni rai é iniziato il marasma che ancora ci portiamo dietro in tante zone e quello di cui stamo qui a ragionare (inutilmente) ne sono le conseguenze dirette ma ormai é troppo tardi...non ho nessuna fiducia in queste persone, l'unica cosa che si puo fare é agire sui nostri impianti per rimediare in qualche modo ad una gestione dello spettro cosi scellerata.
Lo sai però, Gherardo, che io sono sempre stato contrario ad una gestione statale (tipo Germania) dell'Alta Frequenza radio e TV...per me la concorrenza si fa anche con gli impianti di trasmissione, infatti (anche se in modo misto pubblico-privato) l'esito attuale non mi piace per nulla...
Per me il modello "giusto" è quello americano, dove ognuno si gestisce il suo, sotto controllo della FCC, che fra l'altro nasce come una sorta di associazione delle emittenti che fa rispettare le regole (come lo sceriffo :D )
Quello ci voleva, non le cose calate dall'alto alla europea...
 
Lo sai però, Gherardo, che io sono sempre stato contrario ad una gestione statale (tipo Germania) dell'Alta Frequenza radio e TV...per me la concorrenza si fa anche con gli impianti di trasmissione, infatti (anche se in modo misto pubblico-privato) l'esito attuale non mi piace per nulla...
Per me il modello "giusto" è quello americano, dove ognuno si gestisce il suo, sotto controllo della FCC, che fra l'altro nasce come una sorta di associazione delle emittenti che fa rispettare le regole (come lo sceriffo :D )
Quello ci voleva, non le cose calate dall'alto alla europea...

Certo la libera concorrenza ci sta, ma va fatta con la qualita dei contenuti, non a furia di chilowatt e interferenze create sovente ad hoc (dovresti saperne qualcosa) come hanno fatto fin'ora in italia distruggendo quella bellissima risorsa sociale che é l'etere! FINE OT!
 
La rai é andata a valcava non per sua scelta, ha dovuto seguire la situazione creata dai privati per adattarsi; avendo sempre avuto postazioni diverse dalle loro mi pare NORMALE che a questo punto possa anche avere qualche problema di sfn...
 
Certo, ma fra i 200 - 300 euro per una programmabile e i 30 euro per un semplicissimo mixer 21-32 e 33-60 c'é una certa differenza ;) l'sfn c'entra poco o niente se uno non é in portatile con antennino a stilo...

certo si poteva fare ma ormai è andata
sfn dicevo dei regionali se hai due mux regionali diversi e sono diversi appunto da una regione all'altra nelle zone di confine fra le due regioni se si usa la stessa frequenza non può esserci la sfn e quindi è un casino

se non vuoi le programambili prendi un centralino con ingressi uhf e misceli brutalmente se poi c'è qualche mux che esce con le ossa rotte e se interessa possono tornare utile le vecchie trappole
 
Il problema della IV banda in una direzione e la V in un'altra, è una situazione nata con le tv locali e poi con le private, oggi che la situzione frequenziale è stata modificata per i noti motivi, gli editori dovrebbero spronare il Ministero perché obblighi RaiWay, Eitowers e Persidera, ect. a trasmettere le frequenze dal 21 al 48 da ogni postazione trasmittente, senza bisogno di avere 2 o tre antenne sul tetto.
Ancora oggi ci sono situazioni, coma la mia, che bisogna avere, almeno, tre antenne sul tetto per i canali in uhf.
Poi noto una dislocazione anomala degli impianti di trasmissione sul territorio, o sono rindondanti o sono scarsi.
Insomma un sistema di distrubuzione dei segnali che andrebbe ripensato, ma forse é già troppo tardi perché la cablatura avanza.
Ma quando capiranno questo?
Leggo la conflittualità tra segnali della stessa frequenza tra Penice e Valcava, visto l'attuale problema Piemonte-Lombardia, auspico che qualcuno decida di passare al T2, se questo semplifica le cose.

passando a t2, potresti spiegare, cosa potrebbe migliorare in tal senso?
 
se non vuoi le programambili prendi un centralino con ingressi uhf e misceli brutalmente se poi c'è qualche mux che esce con le ossa rotte e se interessa possono tornare utile le vecchie trappole

Nessuno ha mai detto questo ci mancherebbe! Un mixer con ingresso 21-32 e ingresso 33-60 non miscela niente alla bruta, costa poco e va bene.
 
certo si poteva fare ma ormai è andata
sfn dicevo dei regionali se hai due mux regionali diversi e sono diversi appunto da una regione all'altra nelle zone di confine fra le due regioni se si usa la stessa frequenza non può esserci la sfn e quindi è un casino
Non mi sembra che in Lombardia ci sia questo problema. Non ci sono stesse frequenze assegnate a regioni confinanti, se non il 21 per il Piemonte orientale e il 21 per la Lombardia orientale, che non dovrebbero minimamente interferirsi e il 34 dal Trentino che potrebbe creare qualche molto limitato problema sul Garda.
Qui è la Rai che si autointerferisce da sola.
 
Non mi sembra che in Lombardia ci sia questo problema. Non ci sono stesse frequenze assegnate a regioni confinanti, se non il 21 per il Piemonte orientale e il 21 per la Lombardia orientale, che non dovrebbero minimamente interferirsi e il 34 dal Trentino che potrebbe creare qualche molto limitato problema sul Garda.
Qui è la Rai che si autointerferisce da sola.

non saprei non conosco tutte le assegnazioni nelle regioni attaccate alla lombardia
il mio discorso è generale e per es per il mux regionale veneto che usa il 42 e il 42 è stato assegnato anche in emilia c'è il problema
 
Queste sono le frequenze coordinate con la Svizzera

Trai le tue conclusioni

Svizzera (Ticino; Poschiavo): 24, 27, 29, 31, 32, 33, 35, 37, 39, 41, 42, 43, 47

Italia (province di Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza; Sondrio): 21, 22, 23, 25, 26, 28, 30, 34, 36, 38, 40, 44, 45, 46, 48
schiavi della svizzera che ha abbandonato per sempre le emissiini TV via etere, le AM e fra breve anche le FM.
 
Anche questa è una buona soluzione, utilizzare sempre la divisione IV e V banda in centralino ma con tutte e 2 le antenne in direzione Valcava, potrebbe essere una soluzione per chi non ha il centralino con la banda UHF
è una soluzione sciocca. crei un ricettore imperfetto quando con pochi euro ti compri una antenna tagliata su 470-690 che rende meglio ed abbatte le frequenze estranee. in alcuni casi potrebbe essere inutile amplificarla.
 
Indietro
Alto Basso