In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Falling - storia di un padre
Voto: 7

Come in "The Father-nulla è come sembra" viene affrontato il tema della demenza senile e di un figlio/a che si trova ad accudire il genitore molto anziano e malato, con tutte le difficoltà e incomprensioni del caso. Questo film è molto più forte e crudo di The Father , è tremendamente Americano . Il padre è un conservatore patriottico , misogino , xenofobo , omofobo , e chi più ne ha più ne metta ! il figlio al contrario è un liberal progressista , pure gay . Ne consegue un rapporto a dir poco burrascoso e violento , anche per i rancori e le incomprensioni passate . Il figlio incassa e sopporta di tutto pur di riuscire a non portare alle estreme conseguenze la situazione . Il finale ovviamente non ve lo racconto.
Ho preferito sicuramente "The Father" a questo , e non solo perchè più soft come film . Ma anche "Falling" ha momenti notevoli di recitazione e propone situazioni sempre più frequenti nella attuale società , dove genitori molto anziani e figli sono costretti a vivere insieme un complicato presente ed a rovistare in un passato non sempre idilliaco.

Lo vidi al cinema a fine agosto... non mi è piaciuto per niente, troppo manicheo nel delineare la contrapposizione padre-figlio e basato su troppi stereotipi. Recitazione di alto livello, lo ammetto, con gradevole cameo di David Cronenberg nei panni del medico.
 
"Io sono nessuno" divertimento e intrattenimento puro per un'ora e mezza, uno di quei casi che si dice che il film è durato troppo poco.
 
"Io sono nessuno" divertimento e intrattenimento puro per un'ora e mezza, uno di quei casi che si dice che il film è durato troppo poco.
Grazie per l'opinione. Avevo alte aspettative visto che il protagonista è Bob Odenkirk (Better Call Saul), a questo punto lo guarderò tranquillamente.
 
Drive my car (JAP 2021) di Ryusuke Hamaguchi. Visto al cinema a settembre scorso, arrivato oggi su Sky e lo rivedrò con piacere. Capolavoro straordinario per quanto mi riguarda
 
Non mi sono documentato su quel film e chissà come mai, mi aspettavo più un film alla Taxi Teheran o di genere più semplice, on the road o simile, una trama più banale e lineare. Un film molto curato ma per un motivo o per l'altro, il mio immagino per mancanze intellettuali-culturali, non sono riuscito ad apprezzare appieno le sue sfaccettature.
 
Drive my car (JAP 2021) di Ryusuke Hamaguchi. Visto al cinema a settembre scorso, arrivato oggi su Sky e lo rivedrò con piacere. Capolavoro straordinario per quanto mi riguarda

Da un racconto di Murakami, me lo vedrò prestissimo
 
visto ieri sera, molto bello, sicuramente pesante (non in senso negativo) e "difficile", però mi ha trasmesso tanto e mi incuriosisce leggere il racconto da cui è tratto per capirlo ancora meglio in tutte le sue piccole sfaccettature...
 
Il racconto è breve e non è molto profondo, Murakami ha dato il meglio con romanzi più articolati
 
Non mi sono documentato su quel film e chissà come mai, mi aspettavo più un film alla Taxi Teheran o di genere più semplice, on the road o simile, una trama più banale e lineare. Un film molto curato ma per un motivo o per l'altro, il mio immagino per mancanze intellettuali-culturali, non sono riuscito ad apprezzare appieno le sue sfaccettature.

L'ho rivisto ieri sera e l'ho amato ancora di più. Per me è già uno dei migliori film di tutto questo decennio. Puro cinema dall'inizio alla fine. Comprerò sicuramente il BluRay in uscita a fine aprile. Mi auguro vinca tutti e 4 gli Oscar pesanti per i quali è candidato.

Se ti va, ti consiglio questi due contenuti:

https://youtu.be/1OMQFn8eLs4

https://youtu.be/KWnLSJHJP0g?t=17062

Il racconto è breve e non è molto profondo, Murakami ha dato il meglio con romanzi più articolati

Il film si distacca molto dal racconto, è solo il pretesto da cui parte
 
L'ho rivisto ieri sera e l'ho amato ancora di più. Per me è già uno dei migliori film di tutto questo decennio. Puro cinema dall'inizio alla fine. Comprerò sicuramente il BluRay in uscita a fine aprile. Mi auguro vinca tutti e 4 gli Oscar pesanti per i quali è candidato.

Se ti va, ti consiglio questi due contenuti:

https://youtu.be/1OMQFn8eLs4

https://youtu.be/KWnLSJHJP0g?t=17062



Il film si distacca molto dal racconto, è solo il pretesto da cui parte

Lo immaginavo, grazie
 
Finalmente l’ho visto


SPOILER



Prima cosa: la parte in cui Oto racconta della ragazza che andava di nascosto nella casa di un compagno di scuola è tratta da un altro racconto di Murakami contenuto nella stessa raccolta di Drive my car Uomini senza donne

Seconda cosa: alla fine la targa della Saab è diversa: cosa significa?

Terza cosa: il luogo in cui Kafuku si trasferisce per la preparazione dello spettacolo ha la guida a destra

Film impegnativo ma mi è piaciuto molto
 
Finalmente l’ho visto


SPOILER



Prima cosa: la parte in cui Oto racconta della ragazza che andava di nascosto nella casa di un compagno di scuola è tratta da un altro racconto di Murakami contenuto nella stessa raccolta di Drive my car Uomini senza donne

Seconda cosa: alla fine la targa della Saab è diversa: cosa significa?

Terza cosa: il luogo in cui Kafuku si trasferisce per la preparazione dello spettacolo ha la guida a destra

Film impegnativo ma mi è piaciuto molto

Francamente non ho idea del motivo per cui la targa alla fine del film sia diversa. E' un elemento che nelle varie analisi e recensioni che ho letto non ho riscontrato. Chissà!
 
Quattro buone giornate: Voto 7+

Bellissimo film drammatico che affronta il delicato tema della tossicodipendenza. Strepitosa come sempre Glenn Close e bravissima anche Mila Kunis in questo ruolo così difficile.

Consigliato!
 
Bello sia drive my car che La persona peggiore del mondo, anche se quest'ultimo non mi ha convinta molto nel finale. Però è molto interessante, come ritmo e confezione può sembrare una commedia romantica americana ma ci sono dentro tante cose interessanti più sperimentali da cinema europeo. Da vedere.
 
Francamente non ho idea del motivo per cui la targa alla fine del film sia diversa. E' un elemento che nelle varie analisi e recensioni che ho letto non ho riscontrato. Chissà!

nemmeno io in verità, è chiaro che è un elemento minore e di scarsa importanza rispetto al tema del film ma poteva avere anch'esso un significato interessante

invece non capisco perchè in alcune scene le strade hanno la guida a dx e in altre la guida a sx, in Giappone alcune regioni hanno un diverso sistema di guida? La Saab rossa ha la guida a sx comunque.
 
In Giappone credo che si guidi come nel Regno Unito, ecc... però quella Saab era originale svedese/europea diciamo, uguale a quelle che guidiamo noi, e non aveva il volante a destra e cambio a sinistra come lo hanno le vetture inglesi. Da noi capita di vedere dei mezzi di raccolta dei rifiuti con la guida a destra e non so se ancora oggi, anche certi camion e autobus.
 
In Giappone credo che si guidi come nel Regno Unito, ecc... però quella Saab era originale svedese/europea diciamo, uguale a quelle che guidiamo noi, e non aveva il volante a destra e cambio a sinistra come lo hanno le vetture inglesi. Da noi capita di vedere dei mezzi di raccolta dei rifiuti con la guida a destra e non so se ancora oggi, anche certi camion e autobus.


ok ma il problema è che in alcune scene girate a Hiroshima la guida era opposta a quella di altre regioni come se nello stesso paese vigessero diverse regole
 
Indietro
Alto Basso