Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Ehm… Ma guarda che non è che si avanza di un’ora all’anno. Resti caso mai con un’ora avanti per sempre :D

Scusa ho pensato male sapevo che era solo un ora x sempre infatti non capivo quale sia il problema che non lo facevano secondo me un ora in avanti hanno solo vantaggi su ogni aspetto
 
Concordo.

Ma se proprio la si vuole "fissare", la vorrei sempre solare, che è l'ora vera, "biologica".

In estate la vera ora biologica per i nostri orari è quella legale, con l'ora solare dovremmo tutti alzarci un'ora prima per sfruttare le ore di luce.
 
In estate la vera ora biologica per i nostri orari è quella legale, con l'ora solare dovremmo tutti alzarci un'ora prima per sfruttare le ore di luce.
Questo solo perché ci siamo abituati. Ma la stragrande maggioranza della popolazione mondiale vive benissimo senza l'ora legale estiva.
 
La stragrande maggioranza della popolazione mondiale però vive a latitudini più vicine all'equatore dove le ore di giorno non cambiano così tanto con le stagioni. Anche in Sicilia si potrebbe forse stare bene senza cambiare l'ora ma già un po' più a nord la vedo difficile: con l'ora legale fissa tutto l'anno a Milano a gennaio il sole sorgerebbe alle 9, e senza ora legale a luglio l'alba sarebbe alle 4:45 e il tramonto alle 20:15.
 
La stragrande maggioranza della popolazione mondiale però vive a latitudini più vicine all'equatore dove le ore di giorno non cambiano così tanto con le stagioni. Anche in Sicilia si potrebbe forse stare bene senza cambiare l'ora ma già un po' più a nord la vedo difficile: con l'ora legale fissa tutto l'anno a Milano a gennaio il sole sorgerebbe alle 9, e senza ora legale a luglio l'alba sarebbe alle 4:45 e il tramonto alle 20:15.

Cina e India non mi sembrano così vicine all'Equatore. L'alba estiva da noi alle 4:45 è l'alba naturale. Di certo non lo sarebbe l'alba invernale alle 9 da noi. Secondo me o si continua con l'alternanza o si lascia l'ora solare.
 
Cina e India non mi sembrano così vicine all'Equatore.

La cina praticamente è un continente e usano lo stesso orario in tutto il paese, le loro scelte sono totalmente scollegate dall'orario solare, ci sono zone della cina dove d'inverno il sole sorge alle 10 di mattina.
L'india e i paesi del sudest asiatico per gran parte sono nella fascia tropicale con poco scostamento tra la durata del giorno estiva e quella invernale.

Un paese che ha deliberatamente scelto l'ora solare permanente nonostante sia nella latitudine giusta per usare l'alternanza con quella legale è il giappone.
 
Questo solo perché ci siamo abituati. Ma la stragrande maggioranza della popolazione mondiale vive benissimo senza l'ora legale estiva.

Da noi l'ora legale è un incentivo forte anche per il turismo con le sue giornate più lunghe, toglierla d'estate provocherebbe perdite anche in tal senso, oltre alla perdita del risparmio energetico che comporterebbe accendere le luci un'ora prima.
 
La cina praticamente è un continente e usano lo stesso orario in tutto il paese, le loro scelte sono totalmente scollegate dall'orario solare.
L'india e i paesi del sudest asiatico per gran parte sono nella fascia tropicale con poco scostamento tra la durata del giorno estiva e quella invernale.

Un paese che ha deliberatamente scelto l'ora solare permanente nonostante sia nella latitudine giusta per usare l'alternanza con quella legale è il giappone.

Ma la Cina poteva decidere comunque di adottare l'ora legale, ma non lo ha fatto. Non mi si venga a dire che tutto il Sud America e tutta l'Africa sono vicine ai tropici. Il Maghreb è vicino a noi, eppure non usa l'ora legale. L'Australia fa addirittura scelte differenti al suo interno. La Russia ha eliminato già da qualche anno l'ora legale. Praticamente la usano solo Stati Uniti (tranne Arizona), Messico, Europa (tranne Russia e Islanda), Iran, Israele, Giordania, parte dell'Australia e Nuova Zelanda. Poi ci sono quelli che l'hanno avuta, ma poi eliminata.
 
Da noi l'ora legale è un incentivo forte anche per il turismo con le sue giornate più lunghe, toglierla d'estate provocherebbe perdite anche in tal senso, oltre alla perdita del risparmio energetico che comporterebbe accendere le luci un'ora prima.

Però poi, se venisse scelta l'ora legale tutto l'anno, il risparmio energetico non ci sarebbe di certo la mattina d'inverno visto che al nord l'alba arriverebbe verso le 9.

Comunque sono d'accordo con Duncan, o si lascia l'alternanza o, si dovesse scegliere per forza una delle due, preferirei la solare. Che è poi il nostro orario naturale e quello con cui le popolazioni hanno vissuto nel corso dei secoli fino a qualche decina di anni fa.
 
Però poi, se venisse scelta l'ora legale tutto l'anno, il risparmio energetico non ci sarebbe di certo la mattina d'inverno visto che al nord l'alba arriverebbe verso le 9.

Comunque sono d'accordo con Duncan, o si lascia l'alternanza o, si dovesse scegliere per forza una delle due, preferirei la solare. Che è poi il nostro orario naturale e quello con cui le popolazioni hanno vissuto nel corso dei secoli fino a qualche decina di anni fa.

Ma il 90٪ la mattina x lavoro o scuola non dovvrebbe pesare il costo energetico secondo me si risparmio energetico parecchio se si fa tutto l'anno l'orario estivo

Se si deve vedere il pelo del uovo ora con lalternanza durante l'inverno alle 17 e gia buio ed la mattina diciamo che alle 7.30 siamo gia fuori di casa x scuola o lavoro e la mancanza di luce alla mattina non peserebbe x nulla con il guadagno durante la sera
 
1 ora non cambia quasi nulla ma e bello che anche durante l'inverno alle 18 ce un po di luce che ora alle 17 e gia buio pesto durante l'inverno
 
Ma la Cina poteva decidere comunque di adottare l'ora legale, ma non lo ha fatto. Non mi si venga a dire che tutto il Sud America e tutta l'Africa sono vicine ai tropici. Il Maghreb è vicino a noi, eppure non usa l'ora legale. L'Australia fa addirittura scelte differenti al suo interno. La Russia ha eliminato già da qualche anno l'ora legale. Praticamente la usano solo Stati Uniti (tranne Arizona), Messico, Europa (tranne Russia e Islanda), Iran, Israele, Giordania, parte dell'Australia e Nuova Zelanda. Poi ci sono quelli che l'hanno avuta, ma poi eliminata.

Gran parte dei paesi dell'emisfero sud sono in fascia tropicale, sono davvero pochi i territori nell'emisfero sud che si trovano in fascia temperata equivalente alle nostre latitudini per cui adottare l'ora legare può essere un vantaggio, e tra quelli ci sono le zone del sud dell'australia che infatti la adottano, la nuova zelanda e il cile.
I paesi che avrebbero potuto adottarla con alternanza e non l'hanno fatto sono argentina e uruguay che mantengono l'ora legale permanente principalmente per avere l'orario costante con il brasile con cui hanno relazioni strette e che rimane perennemente sull'ora solare in quanto paese della fascia tropicale.
Alcuni paesi come ad esempio il sud africa non la adottano più in quanto retaggio del colonialismo inglese di cui si sono liberati, ma gran parte dei paesi che la adottavano e poi l'hanno abolita si sono posizionati permanentemente sul fuso orario estivo.

Anche la zona del maghreb poi di fatto adotta un'ora legale perenne, sono posizionati con il fuso orario un'ora avanti rispetto alla loro ora solare (la libia adotta UTC+2 tutto l'anno ma è sullo stesso nostro meridiano, l'algeria e il marocco hanno UTC +1 quando in teoria si trovano nella zona di UTC), un po' come fa la spagna che d'estate addirittura è avanti di due ore rispetto alla posizione del sole.
 
Ultima modifica:
Ma il 90٪ la mattina x lavoro o scuola non dovvrebbe pesare il costo energetico
Secondo te al lavoro o a scuola la luce non si usa?
Anzi, è proprio per l'uso nelle scuole o negli uffici che già sono aperti alle 8 che ci sarebbe più consumo rispetto alle abitazioni se si decidesse per l'ora legale tutto l'inverno. Ripeto, al nord il sole sorgerebbe quasi alle 9 in inverno.
 
Gran parte dei paesi dell'emisfero sud sono in fascia tropicale, sono davvero pochi i territori nell'emisfero sud che si trovano in fascia temperata equivalente alle nostre latitudini per cui adottare l'ora legare può essere un vantaggio, e tra quelli ci sono le zone del sud dell'australia che infatti la adottano, la nuova zelanda e il cile.
I paesi che avrebbero potuto adottarla con alternanza e non l'hanno fatto sono argentina e uruguay che mantengono l'ora legale permanente principalmente per avere l'orario costante con il brasile con cui hanno relazioni strette e che rimane perennemente sull'ora solare in quanto paese della fascia tropicale.
Alcuni paesi come ad esempio il sud africa non la adottano più in quanto retaggio del colonialismo inglese di cui si sono liberati, ma gran parte dei paesi che la adottavano e poi l'hanno abolita si sono posizionati permanentemente sul fuso orario estivo.

Anche la zona del maghreb poi di fatto adotta un'ora legale perenne, sono posizionati con il fuso orario un'ora avanti rispetto alla loro ora solare (la libia adotta UTC+2 tutto l'anno ma è sullo stesso nostro meridiano, l'algeria e il marocco hanno UTC +1 quando in teoria si trovano nella zona di UTC), un po' come fa la spagna che d'estate addirittura è avanti di due ore rispetto alla posizione del sole.
C'è tutta l'Africa Meridionale e nazioni come Argentina, Uruguay, Cile...
 
Secondo te al lavoro o a scuola la luce non si usa?
Anzi, è proprio per l'uso nelle scuole o negli uffici che già sono aperti alle 8 che ci sarebbe più consumo rispetto alle abitazioni se si decidesse per l'ora legale tutto l'inverno. Ripeto, al nord il sole sorgerebbe quasi alle 9 in inverno.

Esatto. E tutto quello che risparmi d’estate lo paghi poi di inverno con gli interessi.
Non si può stare al buio fino a quasi le 9 e mezza, ma non esiste proprio
 
L'africa meridionale è tutta tropicale a parte il sud africa.
Il Cile usa l'ora legale, argentina e uruguay hanno l'ora legale permanente.
L'Uruguay non ha l'ora legale permanente. Fatto sta che in Africa nessun Paese ha l'ora legale. Mi vorrai dire forse che tutto il continente è tropicale?
 
Torna l'ora legale nella notte tra Sabato 26 e Domenica 27:Lancette avanti di un'ora

L'Uruguay non ha l'ora legale permanente. Fatto sta che in Africa nessun Paese ha l'ora legale. Mi vorrai dire forse che tutto il continente è tropicale?

L’Uruguay usa l’ora legale permanente come l’Argentina, sarebbe nel fuso orario utc-4 ma invece usa utc-3.
Praticamente tutta l’Africa è equatoriale o tropicale, i tropici passano per il confine sud di Egitto e Libia e per il confine nord del sud Africa.
Al di fuori della fascia tropicale ci sono quindi solo i paesi del nord africa (che hanno ora legale permanente a parte Egitto e Algeria che usano l’ora solare) e il sud Africa che l’ha abolita perché retaggio degli inglesi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso