Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho ottenuto due preventivi delle utilitarie Full-Hybrid concorrenti della Toyota Yaris , cioè la Honda Jazz e la Renault Clio

Non cambia nulla , costano un botto anche loro , anzi la Honda di più ! :sad:

Il prezzo d'assalto c'è solo sulle Mild.....ma , come già detto anche qui , non sono motori paragonabili

Fate molta attenzione alle Hybrid. Sono insensate e saranno le prime a pagarla. peraltro già da ottobre pagheranno le ZTL tipo area C. Non buttate denari. In Svizzara hanno tolto qualsiasi agevolazione in quanto hanno verificato che inquinano tanto quanto le non ibride, se non di più. Se volete qualcosa di "ecologico" e potete permettervelo (anche per la ricarica) andate sulle full. Altrimenti fate durare l'attuale ad oltranza.
 
Ho ottenuto due preventivi delle utilitarie Full-Hybrid concorrenti della Toyota Yaris , cioè la Honda Jazz e la Renault Clio

Non cambia nulla , costano un botto anche loro , anzi la Honda di più ! :sad:

Il prezzo d'assalto c'è solo sulle Mild.....ma , come già detto anche qui , non sono motori paragonabili

Tra le due meglio la Honda, la Clio ha una trasmissione più complicata e qualche problema, inoltre si lamentano dello scarso freno motore a batterie cariche.
 
Se la batteria è completamente carica non c'è ovviamente spazio per imbarcare altra energia dalla frenata rigenerativa. Questo vale per ogni auto (ibrida, plug in o elettrica). Ci sarà solo il freno motore che si avrebbe sulla corrispettiva termica.
 
Fate molta attenzione alle Hybrid. Sono insensate e saranno le prime a pagarla. peraltro già da ottobre pagheranno le ZTL tipo area C. Non buttate denari. In Svizzara hanno tolto qualsiasi agevolazione in quanto hanno verificato che inquinano tanto quanto le non ibride, se non di più. Se volete qualcosa di "ecologico" e potete permettervelo (anche per la ricarica) andate sulle full. Altrimenti fate durare l'attuale ad oltranza.

Per full intendi quelle totalmente elettriche ??
 
Per dirlo lui..
Comunque evidenzia un processo che si e' gia' rimesso in moto, avra' impatto anche sulla transizione all' elettrico?

Musk: "Odio dirlo, ma dobbiamo spingere su petrolio e gas"
Fonte: quattroruote.it
 



trovata proprio ieri


è quella rossa dietro

https://imgur.com/a/YGmaapm

EdwTngr.jpg
 
Se la batteria è completamente carica non c'è ovviamente spazio per imbarcare altra energia dalla frenata rigenerativa. Questo vale per ogni auto (ibrida, plug in o elettrica). Ci sarà solo il freno motore che si avrebbe sulla corrispettiva termica.

Nella Clio ibrida, a batteria carica, il motore viene spento, quindi non è possibile sfruttare il freno motore, come in altre ibride.

Anche in auto, come la Honda Jazz, dove il motore, normalmente, non è collegato, c'è una modalità dove il motore elettrico dissipa energia mettendo in rotazione il motore termico, per dissipare energia.
 
A giudicare dalla usura delle elettriche attuali ci siamo abbastanza con le stime. Ovviamente l'usura progressiva comporta una riduzione dell'autonomia, ma fino a quando è contenuta tra il 10 e il 20% in 15 anni può andare bene.

15 anni direi benissimo anche in ottica di vendita o anche per il riutilizzo in altre vetture.
poi non so in quanti si siano messi a considerare l'aumento del consumo delle termiche man mano che invecchiano. ok qui è il "serbatoio" che diminuisce, ma il senso è lo stesso.

per non cambiare si accampano sempre scuse prima di provare le cose. per moltissimi usi le elettriche possono aiutare. a partire dal postino:lol: ce ne sono di realtà che ogni tanto fanno dei cambi parcomezzi. e per qualche uso potrebbero benissimo aumentare la percentuale di elettrico
 

In svizzera stanno su un altro pianeta, qui vanno ancora con i motorini con il bauletto mezzo scassato.
Di elettrico per i postini ho visto solo questi cosi coperti:
https://www.poste.it/flotta-green-poste-italiane.html?WT.z_TotemUfficioPostale=qr-flottagreen,
ma secondo me i tricicli svizzeri con rimorchio hanno capacità superiore
 
In svizzera stanno su un altro pianeta, qui vanno ancora con i motorini con il bauletto mezzo scassato.
Di elettrico per i postini ho visto solo questi cosi coperti:
https://www.poste.it/flotta-green-poste-italiane.html?WT.z_TotemUfficioPostale=qr-flottagreen,
ma secondo me i tricicli svizzeri con rimorchio hanno capacità superiore
A me gli scooter svizzeri sembrano ridicoli, scusa
Comunque poste italiane nelle città gira con i tricicli elettrici da ormai 3 anni...
 
A me gli scooter svizzeri sembrano ridicoli, scusa
Comunque poste italiane nelle città gira con i tricicli elettrici da ormai 3 anni...

dipende dalle amministrazioni. prima del 2000 qui si potevano noleggiare porter piaggio elettrici per gli acquisti di natale o per il tragitto parcheggio scambiatore centro città...poi ovviamente è andato tutto in malora e hanno esternalizzato persino la riscossione parcheggi che non fruttava :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso