Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Consideriamo che, una buona parte della clientela delle vetture elettriche, ha una conoscenza della tecnica tale che, in una BMW serie 3, monterebbe le catene da neve alle ruote anteriori :D

Di competenza ce n'è davvero poca in generale; che l'utenza elettrica ne abbia meno è una tua congettura basata sul nulla. Se non sulla tua voglia di denigrare

Se gli dicono che non ha il cambio le loro certezze vanno in crisi.

Questa ad esempio è una idiozia colossale. Il fatto di avere un cambio automatico o un non-cambio (entrambe per semplificare) è una delle comodità maggiori delle elettriche. Tranquillo che nessuno lo rimpiange
 
Ultima modifica:
Tu stai sopravvalutanto un paese che ha il 75% di analfabetizzazione digitale ed e' al primo posto in europa ( 12esimo su 38 paesi ..) come analfabetizzazione funzionale .
Non confonderli con quelli che sanno usare i social......
 
Non sono io a sopravvalutare nessuno. Ciò su cui non concordo è che il rapporto 75-25 sia molto diverso tra chi ha una termica e chi ha un'elettrica. Chissà poi che competenze ha chi possiede sia l'una che l'altra; magari è affetto da personalità multiple
 
Sono uguali ( parlo di grandi numeri di utenti al netto di quelli che realmente si informano ) , chi sceglie la termica oggi sarà lo stesso che sceglierà domani un'elettrica facendo questi due semplici ragionamenti.
Ci sceglie la termica dice: Vabbe' dai sono 100 anni che esiste allora continuiamo così.
Chi sceglie l'elettrica dice: Dai compriamola visto che nelle pubblicità dicono che e' ecologica e' il futuro e poi fa figo averla... ( ...poi forse credeono oure che le termiche non vengono piu' prodotte..)

Con utenti del genere dove pensi di arrivare?? alla % di analfabetizzazionbe funzionale raggiunta.....
 
Di competenza ce n'è davvero poca in generale; che l'utenza elettrica ne abbia meno è una tua congettura basata sul nulla. Se non sulla tua voglia di denigrare

Sinceramente non capisco il tuo intervento.

Ci sono diverse tipologie di acquirenti di auto, chi lo fa per passione, e si interessa alla meccanica, agli schemi telaistici ed alla dinamica del mezzo, è quasi impossibile che si interessi ad un auto elettrica.
All'auto elettrica normalmente è interessato chi cerca un "elettrodomestico su quattro ruote", un auto utilizzabile senza tanti pensieri, che sia elettrica, diesel o a metano cambia poco.
Ed in questa platea rientra sia chi conosce bene la meccanica sia chi non se ne interessa.

Questa ad esempio è una idiozia colossale. Il fatto di avere un cambio automatico o un non-cambio (entrambe per semplificare) è una delle comodità maggiori delle elettriche. Tranquillo che nessuno lo rimpiange

Allora perché, nelle caratteristiche mettono "cambio automatico"? Evidentemente qualcuno del marketing, che, immagino, abbia più dati ed esperienza di noi per consigliarlo, valuta che sia meglio scrivere "cambio automatico" che "trazione diretta".
 
Te lo ripeto: per semplicità di spiegazione. Perché poi, ad esempio, quando è ora di venderla su Autoscout24 hai solo la scelta tra cambio manuale e cambio automatico.
E comunque anche la stragrande maggioranza di chi compra una termica la compra "per spostarsi" infischiandosene altamente di telaio, motore e quant'altro. Queste semplificazioni che fai tu sono solo per denigrare
 
Te lo ripeto: per semplicità di spiegazione. Perché poi, ad esempio, quando è ora di venderla su Autoscout24 hai solo la scelta tra cambio manuale e cambio automatico.

Si, vabbè :D adesso le scelte del marketing si basano su autoscout.

E comunque anche la stragrande maggioranza di chi compra una termica la compra "per spostarsi" infischiandosene altamente di telaio, motore e quant'altro. Queste semplificazioni che fai tu sono solo per denigrare

Che è quello che ho detto sopra, sinceramente non capisco questa accusa di denigrare, magari rileggere quello che ho scritto.
 
"Perché poi, ad esempio,...." NON vuol dire che le scelte di marketing si basano su quello. Poi... inoltre....
Il motivo è solo la semplicità di spiegazione. Ti ripeto che NESSUN possessore di auto elettrica sente la mancanza del cambio. Non è quello il motivo per cui viene scritto cambio automatico

Tu hai parlato di "elettrodomestico con le ruote" parlando delle elettriche. Io ti sto dicendo che la stessa cosa vale per la stragrande maggioranza di chi ha una termica. Quindi non capisco il senso della contrapposizione.
 
Vabbe, buona serata.

Quando leggerai e/o capirai cosa ho scritto non occorrono altri chiarimenti.
 
Mi sembra di aver capito che questo tipo di auto come anche porsche, maserati, ecc. con i nuovi modelli elettrici raggiungono prestazioni ancora migliori delle termiche in fatto di ripresa e velocita massima...
 
Io credo che sarà necessario del tempo per rendere le macchine puramente elettriche usabili come sono adesso le termiche:

- Autonomia
- Tempi di ricarica
- Colonnine di ricarica

Io, per la verità, ho guidato molto per motivi di lavoro e per tempo libero, quindi credo di avere molta esperienza passata a riguardo delle automobili. Adesso non posso più guidare per motivi di salute, quindi in famiglia guida mia moglie che è di gran lunga meno esigente di me dal punto di vista dell'automobile. Quindi il vero "critico" dell'automobile in famiglia rimango io :D Detto questo io trovo le macchine elettriche ancora acerbe ed inutilizzabili per scopi che non riguardano un percorso conosciuto come luoghi di ricariche e degli orari fortuiti per trovare libere le colonnine di ricariche. Poi riguardo alle tecnologie delle batterie credo che dovranno passare ancora anni per vedere in commercio delle batterie che si possono smaltire senza grossi problemi di inquinamento. Concludendo il discorso vedo ancora bene le vere ibride che hanno la flessibilità del motore termico e del loro carburante, fino a quando non sarà esaurito e avrà ancora un prezzo umano, e la capacità di inquinare un po' meno quando risulta conveniente usare l'elettrico. Questa è la mia opinione. Dall'altra parte molte volte prendo il Taxì e confrono le mie opinioni con il conducente che mi sembrano allineate con il mio pensiero. Vorrei chiarire però che chi si può permettere una macchina elettrica e ha a portata le colonnine di ricarica, nonchè fa dei percorsi noti, fa bene a seguire la tecnologia più "verde" dell'elettrico puro.

luctun ha scritto:
Giusto tu avevi aperto il topic. Ti sei fatto un'idea nel frattempo?
 
le batterie più che smaltite vanno riutilizzate. se perdono capacità di carica non sono completamente da buttare, ma ci puoi recuperare un sacco di cose per farne di nuove. oppure farci altro

riguardo i punti di ricarica, essendo metanista con 200km di autonomia è una cosa che già faccio. e per moltissimi tragitti ripetitivi non dovrebbe essere un problema. ovvio che come unica macchina di casa non ce la vedo proprio. ma alla fine puoi anche prenderti una tesla top gamma e una panda modello giugiaro:lol: e non ti ferma nessuno
 
Ho ottenuto due preventivi delle utilitarie Full-Hybrid concorrenti della Toyota Yaris , cioè la Honda Jazz e la Renault Clio

Non cambia nulla , costano un botto anche loro , anzi la Honda di più ! :sad:

Il prezzo d'assalto c'è solo sulle Mild.....ma , come già detto anche qui , non sono motori paragonabili
 
Indietro
Alto Basso