Non dico smantellarle ma almeno scremarePerchè di quelle che rimarranno, se non avessero superato la graduatoria te ne sarebbe mancata qualcuna ? Norba o Dehon o T Regione o Padrepio per ciò che trasmettono ora sarebbero delle grandi perdite? Qual è la differenza tra TeleRadioErre che come hai scritto trasmette film in loop (anche se non mi risulta) e Teledue che fa la stessa cosa con film degli anni 40 o partenopei e con per giunta le televendite?
Non per fare polemica, ma credo che nessuna delle emittenti locali abbia chissà che programmazione da farcela rimpiangere. Tutte sono utili ma nessuna indispensabile. Quindi come possono trasmettere loro possono trasmettere tutte le altre continuando a vivere o meglio a sopravvivere, dato che vogliono continuare a trasmettere bontà loro...dando tra l’altro lavoro a qualche dipendente.
Il discorso è che nessuno nelle istituzioni regionali si prende l’impegno di trovare una soluzione a questa quasi ecatombe di voci pluraliste nella nostra regione . Se volessero una frequenza per un secondo mux di secondo livello uscirebbe fuori.
Accusatemi pure di parzialità ma quello che sta per accadere non è ammissibile. Calcolando la ridondanza, da me già ampliamente dibattuta, di almeno quattro emittenti (Teledue, TelePadrePio, New Media, 7Plus) che darebbe spazio ad altre emittenti escluse. Personalmente sono con le tv locali. Un pezzo di storia smantellato da un giorno all’altro senza nessuna soluzione.
Non facciamo due pesi e due misure
Tele2 trasmette film vecchi perché i diritti costano teleradioerre trasmette in loop film e cartoni (Titanic maggiolino Candy Candy che ha i diritti bloccati a livello mondiale Lupin Holly eBenje come fa a trasmstterli)
Diciamo che Norba verso la quale sono molto critico per la sua da sempre posizione di monopolio cmq da lavoro ma teleradioerre o Todisco a chi danno lavoro?
Tv fatta in casa ha dei limiti vedere una certa katia sempre lei al telefono fare scusate termine scorregge indiretta con Todisco mi pare non sia tv da fare e sopratutto da pagare con i soldi pubblici dei contributi