Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Perchè di quelle che rimarranno, se non avessero superato la graduatoria te ne sarebbe mancata qualcuna ? Norba o Dehon o T Regione o Padrepio per ciò che trasmettono ora sarebbero delle grandi perdite? Qual è la differenza tra TeleRadioErre che come hai scritto trasmette film in loop (anche se non mi risulta) e Teledue che fa la stessa cosa con film degli anni 40 o partenopei e con per giunta le televendite?

Non per fare polemica, ma credo che nessuna delle emittenti locali abbia chissà che programmazione da farcela rimpiangere. Tutte sono utili ma nessuna indispensabile. Quindi come possono trasmettere loro possono trasmettere tutte le altre continuando a vivere o meglio a sopravvivere, dato che vogliono continuare a trasmettere bontà loro...dando tra l’altro lavoro a qualche dipendente.

Il discorso è che nessuno nelle istituzioni regionali si prende l’impegno di trovare una soluzione a questa quasi ecatombe di voci pluraliste nella nostra regione . Se volessero una frequenza per un secondo mux di secondo livello uscirebbe fuori.

Accusatemi pure di parzialità ma quello che sta per accadere non è ammissibile. Calcolando la ridondanza, da me già ampliamente dibattuta, di almeno quattro emittenti (Teledue, TelePadrePio, New Media, 7Plus) che darebbe spazio ad altre emittenti escluse. Personalmente sono con le tv locali. Un pezzo di storia smantellato da un giorno all’altro senza nessuna soluzione.
Non dico smantellarle ma almeno scremare
Non facciamo due pesi e due misure
Tele2 trasmette film vecchi perché i diritti costano teleradioerre trasmette in loop film e cartoni (Titanic maggiolino Candy Candy che ha i diritti bloccati a livello mondiale Lupin Holly eBenje come fa a trasmstterli)
Diciamo che Norba verso la quale sono molto critico per la sua da sempre posizione di monopolio cmq da lavoro ma teleradioerre o Todisco a chi danno lavoro?
Tv fatta in casa ha dei limiti vedere una certa katia sempre lei al telefono fare scusate termine scorregge indiretta con Todisco mi pare non sia tv da fare e sopratutto da pagare con i soldi pubblici dei contributi
 
Per me non è un problema di propagazione perché non ci sono assolutamente condizioni in questi giorni o settimane. Il ch26 è quello sempre più debole tra le loro frequenze da Caccia. Anche se loro si ostinano a dire che le tre frequenze vanno allo stesso modo che che ne divano la situazione all’utenza è ben diversa.

Quoto quello che dici, anche da me (Friuli), ma sono originario della Puglia, Noicattaro, infatti scenderò a breve per sistemare l'impianto a mio padre, il ch26 è sempre quello più debole e che soffre di maggiori interferenze. E pensa che per dove sono io se piglio il 26,30 non piglio il 40. E prima del passaggio dell'11 marzo la storia era la stessa. Se prendevo il 24 (in Puglia è l'attuale 32) ,26,30 non prendevo il 40.... Ma comunque anche a Noicattaro da Monte Caccia è sempre un problema...per non parlare di quando non c'era il digitale. Tranne che per la postazione da Bari che ti entrava pure nel sedere, per Monte Caccia dovevi fare le acrobazie con triplo salto carpiato... :)
 
Non dico smantellarle ma almeno scremare
Non facciamo due pesi e due misure
Tele2 trasmette film vecchi perché i diritti costano teleradioerre trasmette in loop film e cartoni (Titanic maggiolino Candy Candy che ha i diritti bloccati a livello mondiale Lupin Holly eBenje come fa a trasmstterli)
Diciamo che Norba verso la quale sono molto critico per la sua da sempre posizione di monopolio cmq da lavoro ma teleradioerre o Todisco a chi danno lavoro?
Tv fatta in casa ha dei limiti vedere una certa katia sempre lei al telefono fare scusate termine scorregge indiretta con Todisco mi pare non sia tv da fare e sopratutto da pagare con i soldi pubblici dei contributi

Sulla scrematura siamo tutti d’accordo, ma non mi sembra sia stata realizzata con le ridondanze che ci saranno ad aprile e tanto meno lasciare una Teledue o una R Gamma Tv mi sembra utile. Parere mio.

Su TeleRadioErre e Todisco non mi riferivo a quelle in particolare per i dipendenti ma ad altre ovviamente. Anche se TeleRadioErre da quello che so dipendenti ne ha o per lo meno ne aveva prima che venisse inserita nel mux di Norba, infatti utenti foggiani dicevano che trasmettevano tg ad esempio.
 
Ultima modifica:
Calcolando la ridondanza, da me già ampliamente dibattuta, di almeno quattro emittenti (Teledue, TelePadrePio, New Media, 7Plus) che darebbe spazio ad altre emittenti escluse. Personalmente sono con le tv locali. Un pezzo di storia smantellato da un giorno all’altro senza nessuna soluzione.

concordo. la perdita di molte emittenti, data la situazione, era inevitabile. quella di altre, non meno meritevoli, si poteva invece evitare con una migliore scrematura, ma così non è stato.
 
Teledue certamente é un marchio molto più storico di New Media e 7Plus quindi direi che il paragone non regge, a prescindere dai contenuti trasmessi.

Teleradioerre ormai è un canale morente da tempo, sembra l'ormai defunta Telepuglia 9 che trasmetteva sempre le stesse cose a loop senza ormai neanche un telegiornale.

Studio5/TV Ofanto che dire? Sembra una televisione rimasta agli anni 80, c'è poca voglia di evolversi.
 
Infatti io non parlo di storicità di marchio su quello non ci piove , ma dato si parla di programmazione, per me Teledue non trasmette nulla di più di altre emittenti meno blasonate. Quindi se ci sta lei può rimanere una RTM che anch’essa per storicità non ha nulla da invidiare a Teledue.
 
Il grosso errore fatto in Puglia e Basilicata è stato non fare come in Campania.
Fermo restando il 42 bisognava integrare con frequenze di secondo livello che potesse accontentare i foggiani.
Una per Taranto e magari il Materano.
Per Potenza è un discorso a parte dato che le frequenze erano due.
 
Sulla scrematura siamo tutti d’accordo, ma non mi sembra sia stata realizzata con le ridondanze che ci saranno ad aprile e tanto meno lasciare una Teledue o una R Gamma Tv mi sembra utile. Parere mio.

Su TeleRadioErre e Todisco non mi riferivo a quelle in particolare per i dipendenti ma ad altre ovviamente. Anche se TeleRadioErre da quello che so dipendenti ne ha o per lo meno ne aveva prima che venisse inserita nel mux di Norba, infatti utenti foggiani dicevano che trasmettevano tg ad esempio.
Ne aveva
ora trasmette solo programmi in loop nessun tg o programma dopo le disavventure del suo ex editore e fa capo ad una fantomatica tre Piemonte srls quindi si è già autoeliminata
Anche a me dispiace per alcune radiovisioni come avevo già scritto ,fatte decentemente non certo radio gamma e qualche piccolina non certo le ridondanti euro news teletrani o easy e medjugorie tv
Resta sempre da capire studio 100 e Telefoggia cosa faranno essendo ormai chiaro che non ci saranno estensioni del 2 livello almeno per ora
 
E' previsto qualche altro scambio di LCN in extremis? E' strano, mancano poco meno di quindici giorni e nessuno ancora indica che ci sarà un cambio di LCN.

Comunque, dopo aver letto gli ultimi post molto interessanti, posso pronunciarmi sulla situazione attuale delle tv locali, e probabilmente, solo su 5-6 canali sono riuscito a trovare un palinsesto che regge anche da anni... faccio l'esempio della mia concittadina canale 7... la mattina trasmette un programma in radiovisione (forse è stata la prima se non la seconda in Italia, la prima in Puglia sicuro), e che ora trasmette anche i video dei brani come radio norba e altre radiotv... infatti speravo che 7 plus prima o poi diventava radio elle tv (chissà)... dopo trasmette il tg (durante il giorno 2 live, 2 differite), il pomeriggio da un anno trasmette un altro programma radiofonico, poi in settimana anche varie rubriche sportive post tg, l'angolo per la serie c e il Monopoli calcio ogni lunedì e vari programmi "esterni". Successivamente va in onda anche la santa messa che dal periodo della pandemia va in onda anche due volte la domenica, mattina e sera, ed era una cosa che mancava. La sera ormai da diversi anni dal lunedì al venerdì trasmette in diretta una rubrica di attualità e politica. In passato i programmi in prima serata li facevano anche in diretta, ma ultimamente quei pochi vengono registrati o trasmessi live il pomeriggio, per far si che la sera non si lavori. Aggiungo anche che canale 7, a differenza di decine e decine di tv locali e non, non ha quasi mai trasmesso televendite di materassi o altro, e la cosa mi ha dato sempre una bella impressione.

Altre tv che noto un palinsesto "fisso" con vari contenuti anche live sono Antenna Sud 13 in primis, Telenorba anche se ha perso diversi programmi, Telesveva dove seguo una rubrica di futsal e se non ricordo male c'è anche una di basket e forse qualche tv salentina o foggiana che non seguo.

Vedremo con questi nuovi spostamenti se la situazione migliorerà con aumento di contenuti e rubriche soprattutto live da parte anche delle altre tv o no.
 
Ultima modifica:
So che a Giaguaro non piace come tecnologia, ma se alcune emittenti vogliono continuare a trasmettere devono affidarsi all'Hbbtv. Perdere tv storiche come TRBC, TeleA, la stessa Telecapri, o TRM a Matera è un duro colpo, ma se si affidano a questo sistema non avranno gli ascolti di un canale lineare, ma permetteranno agli affezionati di poterli continuare a seguire. Lo stesso discorso si potrebbe avere per tv tematiche come Salento channel, 7plus, Euronews Puglia che attualmente hanno una lcn ma potrebbero continuare a trasmettere come secondo canale di quello principale. almeno con questo refarming ci sbarazzeremo delle decine di canali di televendita che riempiono inutilmente lcn.
 
se alcune emittenti vogliono continuare a trasmettere devono affidarsi all'Hbbtv. Perdere tv storiche come TRBC, TeleA, la stessa Telecapri, o TRM a Matera è un duro colpo, ma se si affidano a questo sistema non avranno gli ascolti di un canale lineare, ma permetteranno agli affezionati di poterli continuare a seguire.

quello che non bisogna dimenticare è che le tv locali sono sempre state storicamente viste prevalentemente da un pubblico più anziano e/o tecnologicamente più arretrato. pensare quindi che molta gente che finora già rifiutava di vedere i canali HD (perché 3 numeri sono troppi) ora si armeranno di santa pazienza collegando la smart tv al modem wifi e vedranno così i canali mancanti in hbbtv è a mio avviso ottimistico e utopistico. si tratta di emittenti che boccheggiavano già prima con bassi ascolti, con l'hbb quei pochi ascolti diventerebbero infinitesimali e quindi i canali non riuscirebbero a essere più economicamente sostenibili.
 
So che a Giaguaro non piace come tecnologia, ma se alcune emittenti vogliono continuare a trasmettere devono affidarsi all'Hbbtv. Perdere tv storiche come TRBC, TeleA, la stessa Telecapri, o TRM a Matera è un duro colpo, ma se si affidano a questo sistema non avranno gli ascolti di un canale lineare, ma permetteranno agli affezionati di poterli continuare a seguire. Lo stesso discorso si potrebbe avere per tv tematiche come Salento channel, 7plus, Euronews Puglia che attualmente hanno una lcn ma potrebbero continuare a trasmettere come secondo canale di quello principale. almeno con questo refarming ci sbarazzeremo delle decine di canali di televendita che riempiono inutilmente lcn.

No infatti non mi piace. E non piace anche alle emittenti locali. Proprio per la motivazione espressa da dreamerfox non è fattibile e poi perché ci sono tv che non la supportano, altre a cui non funziona affatto bene…per non parlare della rete e la connessione Italiana non sempre così performante.
 
No infatti non mi piace. E non piace anche alle emittenti locali. Proprio per la motivazione espressa da dreamerfox non è fattibile e poi perché ci sono tv che non la supportano, altre a cui non funziona affatto bene…per non parlare della rete e la connessione Italiana non sempre così performante.

concordo anche io. due tipi di trasmissione completamente diversi e poi ci sono le persone anziane che non sono certe internaute. ma poi con internet vedremo bloccarsi continuamente. assurdo sto sistema hbbtv...molti i canali che perderanno visibilità anzi moriranno proprio ma nessuno li ha tutelati, purtroppo. adesso mi chiedo ma con il 6G scompariranno tutti ma proprio tutti i canali??? così vogliono che viva solo internet. questo è il futuro che ci aspetta!!!
 
Ultima modifica:
adesso mi chiedo ma con il 6G scompariranno tutti ma proprio tutti i canali??? così vogliono che viva solo internet. questo è il futuro che ci aspetta!!!
in realtà si dovrebbe puntare a un altro tipo di trasmissione via internet, che con l'hbbtv ha poco a che spartire. dovrebbero puntare sull'iptv direttamente sintonizzabile dai televisori, senza passare da applicazioni terze, in una maniera simile a quanto già fanno samsung e LG con TVPlus e gli LG channels. ma mi fermo qui perché sposteremmo la discussione in tutt'altro ambito.
 
Bisogna rassegnarsi al fatto che le tv locali hanno fatto il loro tempo ed oggi risultano anacronistiche brutto a dirsi ma è cosi, la forza delle locali era quella di essere un alternativa quando in tv si ricevevano 15-20 canali parlando della Puglia Telenorba ad esempio aveva una copertura capillare al pari di Rai e Mediaset molto superiore anche alle varie Tmc reteA etc, non c era internet i tg locali erano fatti di notizie (oggi sono per lo più interviste ai politici o presenze a convegni e presentazioni di libri progetti etc) anche una commedia dialettale o le caratteristiche pseudo sit-com (oltre a Telenorba anche Antennasud o telebari ne producevano) ricordiamo i cartoni Giapponesi i Colpo grosso e varianti i film osè etc etc etc.
Oggi queste tv non hanno nulla da dire molte non hanno più personale hanno un pubblico di over 60 (in diminuzione tra l altro perchè gli smartphone hanno cominciato a prendere piede con tutto quello che comporta) diciamoci la verità chi le guarda? parlare di hbbtv significa una tv connessa alla fibra e quando hai connesso la tv hai già senza scomodare gli ott : RaiPlay Mediaset Play Youtube gratis e con tanti contenuti per quale assurdo motivo dovrebbero andare a cercare una tvlocale? di quelle tra l altro escluse ovvero le Tv Ofanto, la Trai che storicamente si intravedeva in mezza città di Brindisi o qualche altra con le repliche di Millevoci? dei programmi presenti su mille mila emittenti tipo Ora Musica? della replica del consiglio comunale?
 
Bisogna rassegnarsi al fatto che le tv locali hanno fatto il loro tempo ed oggi risultano anacronistiche brutto a dirsi ma è cosi, la forza delle locali era quella di essere un alternativa quando in tv si ricevevano 15-20 canali parlando della Puglia Telenorba ad esempio aveva una copertura capillare al pari di Rai e Mediaset molto superiore anche alle varie Tmc reteA etc, non c era internet i tg locali erano fatti di notizie (oggi sono per lo più interviste ai politici o presenze a convegni e presentazioni di libri progetti etc) anche una commedia dialettale o le caratteristiche pseudo sit-com (oltre a Telenorba anche Antennasud o telebari ne producevano) ricordiamo i cartoni Giapponesi i Colpo grosso e varianti i film osè etc etc etc.
Oggi queste tv non hanno nulla da dire molte non hanno più personale hanno un pubblico di over 60 (in diminuzione tra l altro perchè gli smartphone hanno cominciato a prendere piede con tutto quello che comporta) diciamoci la verità chi le guarda? parlare di hbbtv significa una tv connessa alla fibra e quando hai connesso la tv hai già senza scomodare gli ott : RaiPlay Mediaset Play Youtube gratis e con tanti contenuti per quale assurdo motivo dovrebbero andare a cercare una tvlocale? di quelle tra l altro escluse ovvero le Tv Ofanto, la Trai che storicamente si intravedeva in mezza città di Brindisi o qualche altra con le repliche di Millevoci? dei programmi presenti su mille mila emittenti tipo Ora Musica? della replica del consiglio comunale?

Quotissimo!!!
 
Oggi queste tv non hanno nulla da dire molte non hanno più personale hanno un pubblico di over 60 (in diminuzione tra l altro perchè gli smartphone hanno cominciato a prendere piede con tutto quello che comporta) diciamoci la verità chi le guarda? parlare di hbbtv significa una tv connessa alla fibra e quando hai connesso la tv hai già senza scomodare gli ott : RaiPlay Mediaset Play Youtube gratis e con tanti contenuti per quale assurdo motivo dovrebbero andare a cercare una tvlocale? di quelle tra l altro escluse ovvero le Tv Ofanto, la Trai che storicamente si intravedeva in mezza città di Brindisi o qualche altra con le repliche di Millevoci? dei programmi presenti su mille mila emittenti tipo Ora Musica? della replica del consiglio comunale?
Nulla da eccepire su questa disanima, ma fa rabbia vedere che tra le poche emittenti entrate in graduatoria ce ne siano alcune ancora più inutili.

Sono curioso di vedere ad esempio cosa trasmetterà tra due settimane una di esse quando finora non ha mai trasmesso nulla se non ripetere la tv madre. O ancora una tv amarcord che trasmette spettacoli e tg anni 80/90 della tv madre se continuerà a farlo…è come se fosse entrata in graduatoria Antennasud Cult di cui faremmo volentieri a meno. Oppure chissà cosa ci proporrà di nuovo una tv che trasmette un immagine fissa da venerare 12/24 o una radio visione con immagine fissa su uno studio radiofonico.

Sarò ripetitivo ma sta cosa mi sta terribilmente sugli zebedei, voglio sperare di ricredermi da aprile…
 
Ultima modifica:
Nulla da eccepire su questa disanima, ma fa rabbia vedere che tra le poche emittenti entrate in graduatoria ce ne siano alcune ancora più inutili.

Sono curioso di vedere ad esempio cosa trasmetterà tra due settimane una di esse quando finora non ha mai trasmesso nulla se non ripetere la tv madre. O ancora una tv amarcord che trasmette spettacoli e tg anni 80/90 della tv madre se continuerà a farlo…è come se fosse entrata in graduatoria Antennasud Cult di cui faremmo volentieri a meno. Oppure chissà cosa ci proporrà di nuovo una tv che trasmette un immagine fissa da venerare 12/24 o una radio visione con immagine fissa su uno studio radiofonico.

Sarò ripetitivo ma sta cosa mi sta terribilmente sugli zebedei, voglio sperare di ricredermi da aprile…
esattamente.
 
Indietro
Alto Basso