E quelli del gas dove li trovo? Non ci capisco nulla nel sito dell'Arera. Ci sono svariate tabelle...Sono usciti i nuovi prezzi
Spero domani escano anche i nuovi importi del bonus sociale...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E quelli del gas dove li trovo? Non ci capisco nulla nel sito dell'Arera. Ci sono svariate tabelle...Sono usciti i nuovi prezzi
E quelli del gas dove li trovo? Non ci capisco nulla nel sito dell'Arera. Ci sono svariate tabelle...
Spero domani escano anche i nuovi importi del bonus sociale...
Se uno consuma 400 KW/h in due mesi e bastasse moltiplicare il costo di un KW/h x 400 e ottenere il totale della bolletta, sarebbe più semplice. Non ho capito quali sono le spese da aggiungere su una bolletta del tutelato e su una bolletta del mercato libero, oltre al totale inerente ai consumi energetici che è facile ottenere con quella semplice moltiplicazione.Sono usciti i nuovi prezzi per il kWh riferito a utenze domestiche mercato tutelato sia monoraria che bioraria in vigore dal 1 aprile fino al 30 giugno.
https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/elettricita-domestici.xls
Monoraria 0,31022
Bioraria F1 0,32366 F2F3 0,30388
Spese fisse 51,54 (annue).
A differenza dei siti del mercato libero il kWH è comprensivo delle voci:
Materia energia: energia (PE), dispacciamento (PD), commercializzazione vendita (PCV), componenti di perequazione (PPE) e di dispacciamento (DISPbt)
A calcoli fatti, su 100 euro si risparmiano 9 euro, raffrontando le tariffe del mercato tutelato del I Trimestre e quelle del II Trimestre.
Una pizza forse ci esce...![]()
Se uno consuma 400 KW/h in due mesi e bastasse moltiplicare il costo di un KW/h x 400 e ottenere il totale della bolletta, sarebbe più semplice. Non ho capito quali sono le spese da aggiungere su una bolletta del tutelato e su una bolletta del mercato libero, oltre al totale inerente ai consumi energetici che è facile ottenere con quella semplice moltiplicazione.
Le voci da considerare sono prendendo come esempio la monoraria (0,31022) perchè piu semplice:
1) Accisa su kWh 400 (era lo scorso bimestre 0,022700, va verificato nella prossima) quindi 0,022700 x 400 kWh = 23,9939
2) Importo IVA 10% (su imponibile di euro .....) il totale di tutte le voci - 18 euro di canone
3) Canone abbonamento Tv (obolo RAI) 9 x 2 = 18 euro
4) Quota fissa (materia energia) mensile 3,850200 x 2 mesi = 7,7004 euro
5) Quota fissa (trasporto energia) mensile 1,62 x 2 mesi = 3,24 euro
6) Quota potenza (gestione contatore) questa varia a secondo se 3 kw, 4.5 kw, 6 kw etc nel mio caso 7,61 x 2 mesi = 15,22
7) Quota energia (gestione contatore) quasta è complessa come calcolo diciamo da 3 euro a 10 euro a bimestre
8) Oneri di sistema 0 euro al momento aboliti dal governo.
9) La quota energia su il totale kWh nell'esempio 400 x 0,31022 = 124,088
Pertanto la somma (più o meno):
23,9939
18
7,7004
3,24
15,22
5 (media quota energia dato variabile)
0
124,088
Il 10% di iva su 174,2423 = 17,42 euro
Totale Bolletta 209,6623 monoraria
Non si può fare una comparazione tra mercato tutelato e libero per il fatto che il mercato libero ha almeno una decina di gestori tutti diversi uno dall'altro e già tra loro non è facile fare una comparazione bisogna capire che dal mercato tutelato bisogna uscire in ogni caso anche perché per legge saremo tutti obbligati non bisogna aver paura del mercato libero in ogni caso e questo te lo può dire chiunque è un risparmio rispetto a quello tutelato anche fosse di pochi centesimi di euro ma non è mai una perdita rispetto a quello tutelatoGrazie, l'ottimo calcolo che hai fatto però vale indipendentemente per il mercato tutelato che per quello libero?
Quindi partendo dai miei consumi totali moltiplicati per il costo "0 virgola" (basta che metto il costo che fa l'ente del mercato libero al posto di quello del servizio nazionale) e seguo la tua procedura, ottengo il totale della bolletta di uno e dell'altro per fare una comparazione reale?
Grazie, l'ottimo calcolo che hai fatto però vale indipendentemente per il mercato tutelato che per quello libero?
Quindi partendo dai miei consumi totali moltiplicati per il costo "0 virgola" (basta che metto il costo che fa l'ente del mercato libero al posto di quello del servizio nazionale) e seguo la tua procedura, ottengo il totale della bolletta di uno e dell'altro per fare una comparazione reale?
Non si può fare una comparazione tra mercato tutelato e libero per il fatto che il mercato libero ha almeno una decina di gestori tutti diversi uno dall'altro e già tra loro non è facile fare una comparazione bisogna capire che dal mercato tutelato bisogna uscire in ogni caso anche perché per legge saremo tutti obbligati non bisogna aver paura del mercato libero in ogni caso e questo te lo può dire chiunque è un risparmio rispetto a quello tutelato anche fosse di pochi centesimi di euro ma non è mai una perdita rispetto a quello tutelato
Hai delle paure inutili che non esistono fidati di me che sono col mercato libero da 6 anni non sai quanto ho risparmiato come minimo diciamo €50 al meseCome comparazione intendo questo. Se moltiplico il costo dei miei consumi per il costo unitario di uno o dell'altro, ottengo la mia spesa della componente energetica.
Ma non vorrei che come "altre spese" se col tutelato pago 50€ per dire, che col gestore del mercato libero che scelgo non ne paghi poi 100.
Ma già solo per questo fatto, non sono già più tanto intenzionato a passare al mercato libero: https://www.digital-forum.it/showth...nnaio-2024-)&p=7339385&viewfull=1#post7339385
Se era sotto gli 0,20 probabilmente lo facevo invece.
Va bene che forse è il primo aprile quindi sono tutti scherzi ma certe stupidaggini che leggo non hanno senso svegliatevi a uscire dal mercato tutelato ve lo dice chi ci ha solo guadagnato e anche tanto
Ma non è vero io sono dentro da sei anni e non ho mai dovuto stare dietro a nessuna offertaAd uscire dal mercato tutelato ci si guadagna solo stando appresso alle offerte e cambiando ogni 9-12 mesi, altrimenti sono dolori.