Segnali TV in Friuli Venezia Giulia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Martedì sono stato a Trieste, dal molo audace si ha una bella vista sul Belvedere e i tre trasmettitori che dovrebbero essere a sinistra EI towers al centro Persidera a destra Rai way giusto Alex? :)

Sì, dovrebbe essere così vedendoli dal molo, anche se per Persidera non so di preciso su quale traliccio si trovi. :)
Dei tre, quello al centro è costruito sempre all'interno della proprietà RaiWay, proprio in cima al monte, come il traliccio Rai più alto.
E poi ancora un po' più a destra c'è quello di TVM, costruito pochi anni fa.
E spostandosi ancora più a destra, si trova un altro gruppo di tralicci, per le emittenti radiofoniche ed altri servizi, tra cui la protezione civile.
Sulla tabella di uno di questi scrive che è gestito da "Monte Barbaria s.r.l.".

foto.jpg
 
Ultima modifica:
Certo, non ci sono più quei canali.
In Friuli dall'11 marzo i canali locali li ricevi unicamente dal mux RaiWay (UHF 32), ad eccezione di una presenza temporanea del mux TVM sull'UHF 31 (dove comunque ci sono solo TVM e Canale 6).
I canali che ricevevi prima e che non sono presenti nel mux RaiWay non trasmettono più nel territorio.


Ancora grazie!
 
Lunedi 4 aprile e 5 aprile lavori in corso a castaldia piancavallo nuove antenne per il E32 mux canali di 1 livello locali vera potenziato il segnale di circa 5 dB staremmo a vedere ...
 
Oggi visto che sono ancora in ferie sono stato di nuovo a Trieste e sono salito a Conconello e Belvedere :D



L’antenna a sinistra è di Persidera al centro Rai way a destra EItowers

Oltre c’è un antenna di proprietà Iliad Alex è da lì che trasmette tvm?

Dall’ antenna monte barbaria si vede un panorama mozzafiato su Trieste :)

A Conconello ho visto che è rimasta un unica antenna radio le altre tutte su in cima.
 
Ultima modifica:
Ascolta i consigli di Maxsat:
Dove abiti a Marsure sei in una zona dove il segnale cambia ogni 20 cm.
La soluzione da provare, come ti è stato suggerito, è con una 90 elementi ex BLU-920 a vari tiltaggi "in alto".
Il problema sono i costoni della montagna dove tutto rimbalza, specialmente, e non è uno scherzo, quando gli alberi mettono le foglie e piove.
A Marsure, da un conoscente, (che è quasi in centro) ho fatto delle prove a tal proposito.
Un mio amico radioamatore che abita in prossimità dell'incrocio per il piancavallo, ha preso una BLU-420 e l'ha tiltata in alto fino a che è riuscito nell'impresa senza fisime.
Lì in poche parole bisogna avere "c**o. :D

Ciao 80revival, noi a Pordenone invece siamo pienamente soddifatti sul "leggero miglioramento" di TPN e non è male, quasi quasi, anche "il13" sul "14".:D
Confidiamo in TPN un ravvedimento in 16/9 "naturale" quanto prima e in sogno futuro in HD. :D


Si si Jump...lo farò...appena il tempo diventa più clemente. Andare di superdirettiva era proprio il mio intento...a questo punto... Sarebbe da chiamare la Rai e suggerilgli di chiedere a Mediaset se gli fa montare qualche parabolina in analoga posizione alle loro, visto che con i Mediaset questi problemi non ci sono... oppure una mezza parabola da Forcella di Giais che cosa gli costava??? Con tutti i soldi che si prendono per il canone....CRIBBIO! :lol:
 
Verso le 11:35 è stato riacceso il 32 da Castaldia con livello di segnale finalmente comparabile agli altri mux Rai, empiricamente verificato su più televisori.
 
Si si Jump...lo farò...appena il tempo diventa più clemente. Andare di superdirettiva era proprio il mio intento...a questo punto... Sarebbe da chiamare la Rai e suggerilgli di chiedere a Mediaset se gli fa montare qualche parabolina in analoga posizione alle loro, visto che con i Mediaset questi problemi non ci sono... oppure una mezza parabola da Forcella di Giais che cosa gli costava??? Con tutti i soldi che si prendono per il canone....CRIBBIO! :lol:
L’errore della Rai è stato quando alcuni anni fa hanno potenziato Castaldia e messo in verticale Udine, avrebbero dovuto abbandonare Udine per Pedrosa così avrebbero risolto tutti i problemi compresi i tuoi mettevi una uhf in verticale su pedrosa e via.
 
Verso le 11:35 è stato riacceso il 32 da Castaldia con livello di segnale finalmente comparabile agli altri mux Rai, empiricamente verificato su più televisori.
Bene :)
A casa mia il nuovo segnale da Castaldia non influisce minimamente sul segnale che ricevo dal Monte di Muris, livello segnale 93% qualità 100% :D
 
Buondi adessso da Castaldia sembra che sia su tutto ok con nuove antenne per il E32 H
 
L’errore della Rai è stato quando alcuni anni fa hanno potenziato Castaldia e messo in verticale Udine, avrebbero dovuto abbandonare Udine per Pedrosa così avrebbero risolto tutti i problemi compresi i tuoi mettevi una uhf in verticale su pedrosa e via.

Comunque, quando Udine era ancora in orizzontale si riusciva a ricevere con gli amplificatori dedicati (-ch24,26,30,40 ... +ch24,26,30,40) senza particolari problemi. Con la polarizzazione in verticale invece di migliorare la situazione, "stranamente" è peggiorata. In teoria, con due polarizzazioni differenti da due postazioni diverse, la schermatura doveva essere ancora migliore e invece.... mistero della fede....
 
Verso le 11:35 è stato riacceso il 32 da Castaldia con livello di segnale finalmente comparabile agli altri mux Rai, empiricamente verificato su più televisori.

Ragazzi la cosa è assolutamente vera, perchè adesso io non prendo più nemmeno il ch32...insieme a tutti gli altri RAI. Missione compiuta! :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:. Quindi, se come diceva il buon Ericteam i lavori erano di potenziare il segnale di 5db, l'aumento di potenza non ha fatto altro che deteriorare il tutto....e si riaprono le danze sul tetto.... :sad:

Ho appena contattato altri miei vicini di casa....tornato tabù anche per loro....
 
Ultima modifica:
Se hai un 24,26,30,40 non puoi ricevere anche un 32 sullo stesso ingresso dalla stessa antenna.

Mi hai frainteso, parlavo al passato di quando c'erano gli amplificatori con i tagli + ch24,26,30,40 e - ch,24,26,30,40...all'epoca con la polarizzazione orizzontale da Udine per i Rai e Castaldia per gli altri, c'erano meno casini di adesso. Parlo sempre in prima persona...
 
L’errore della Rai è stato quando alcuni anni fa hanno potenziato Castaldia e messo in verticale Udine, avrebbero dovuto abbandonare Udine per Pedrosa così avrebbero risolto tutti i problemi compresi i tuoi mettevi una uhf in verticale su pedrosa e via.

Quotissimo...perchè se oggi hanno ancora potenziato il ch32 riportandolo ai valori degli altri mux RAI...ecco che mi si è saltato tutto di nuovo.... corsi e ricorsi storici...


Questo è il risultato...
IMG-20220406-WA0061.jpg
[/URL][/IMG]

Ma siete sicuri che hanno "aumentato" il segnale? Perchè fino a qualche giorno fa avevo 94% di potenza fissi mentre la qualità oscillava tra i 75 e l'84% circa.... Se adesso è 66% fisso come potenza e qualità 0%, dovrebbero averlo abbassato....
 
Ultima modifica:
Comunque, quando Udine era ancora in orizzontale si riusciva a ricevere con gli amplificatori dedicati (-ch24,26,30,40 ... +ch24,26,30,40) senza particolari problemi. Con la polarizzazione in verticale invece di migliorare la situazione, "stranamente" è peggiorata. In teoria, con due polarizzazioni differenti da due postazioni diverse, la schermatura doveva essere ancora migliore e invece.... mistero della fede....

Quando hanno cambiato la polarizzazione a Udine nel 2013/2014 hanno anche diminuito la potenza, se non ricordo male, di 3 dB. E inoltre hanno anche modificato il diagramma di irradiazione azzerandolo verso sud e mantenendo la direzione da nord ovest a nord est cercando di favorire anche la zona della pedemontana pordenonese che non può ricevere da Castaldia.
 
@ luckydomenico perché non contatti raiway e gli spieghi delle problematiche di ricezione nella tua zona?
 
Indietro
Alto Basso