Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Pazzesco, fino alle 8.45 circa si vedeva Rai1 e poi è andata a nero, se non si avvisavano amici e parenti, molti pensavano in un black out dei canali Rai. 0 avvisi, 0 segnalazioni, così tutto all'improvviso, oltre alla scarsa comunicazione dei canali locali (uno spot ogni tanto, neanche una scritta in sovrimpressione a schermo) :eusa_wall: Avevo avvisato amici di fare la risintonizzazione lunedì, ma oggi son rimasto spiazzato anch'io.
Sì, infatti. Una gestione un po' troppo approssimativa e soprattutto pochissima comunicazione da parte soprattutto di alcune emittenti locali......
 
Una domanda... seguo 7 plus per guardarmi in differita il tg7 soprattutto in ora pranzo, vorrei sapere se, i problemi di cali di audio che hanno durante il tg, con una nuova frequenza potranno essere risolti?
Non ci ho fatto mai caso. Ma è sicuramente un problema già a monte nella emissione del canale dalla loro sede e dovrebbero risolverlo in partenza. A meno che il problema non intervenga in una fase successiva, ma in questo caso il problema dovrebbe verificarsi durante tutti i programmi con una certa regolarità
 
Non ci ho fatto mai caso. Ma è sicuramente un problema già a monte nella emissione del canale dalla loro sede e dovrebbero risolverlo in partenza. A meno che il problema non intervenga in una fase successiva, ma in questo caso il problema dovrebbe verificarsi durante tutti i programmi con una certa regolarità

Mi dissero che non era un problema non dovuto da loro e facilmente risolvibile, vedremo adesso col passaggio di mux e frequenza se cambierà qualcosa.
 
Si segnalano problemi un po’ ovunque. Situazione preoccupante.

Ch42 su FG interferito.
Ch30 che non va bene in alcune zone del foggiano e del barese.
 

grazie per la segnalazione, solo che mi ero mosso per acquistare un prodotto Offel già un annetto fa non riuscendo a trovare niente.
c'è qualcosa di simile della Fracarro? sembra che nel mio paese trattino solo questa marca oltre a Sud-Elettronica
 
Si segnalano problemi un po’ ovunque. Situazione preoccupante.

Ch42 su FG interferito.
Ch30 che non va bene in alcune zone del foggiano e del barese.

Verissimo. Non so se hanno acceso Celano e deriva da quello, ma il 42 è inguardabile in alcune zone!
 
Comunque, per tutte le problematiche, bisogna tener presente che le reti SFN devono essere ancora tarate perché differiscono dagli altri casi se come è possibile il mux RAI sul ch. 30 è stato attivato anche da postazione locale per Bari città. Mentre per il mux sul ch. 42 si tratta di una rete nuova ibrida, ma tutta da verificare e tarare. Poi, ci saranno sempre delle zone più critiche, anche se si cerca di farle ricadere nelle aree meno popolose possibili
 
Non si sa nulla su telepace? Non tornerà più visibile? Grazie a tutti
 
Comunque, per tutte le problematiche, bisogna tener presente che le reti SFN devono essere ancora tarate perché differiscono dagli altri casi se come è possibile il mux RAI sul ch. 30 è stato attivato anche da postazione locale per Bari città. Mentre per il mux sul ch. 42 si tratta di una rete nuova ibrida, ma tutta da verificare e tarare. Poi, ci saranno sempre delle zone più critiche, anche se si cerca di farle ricadere nelle aree meno popolose possibili

Ok d'accordo ma era così difficile lasciare la vecchia e funzionante composizione 26 30 32 40?Non capisco
 
Comunque, per tutte le problematiche, bisogna tener presente che le reti SFN devono essere ancora tarate perché differiscono dagli altri casi se come è possibile il mux RAI sul ch. 30 è stato attivato anche da postazione locale per Bari città. Mentre per il mux sul ch. 42 si tratta di una rete nuova ibrida, ma tutta da verificare e tarare. Poi, ci saranno sempre delle zone più critiche, anche se si cerca di farle ricadere nelle aree meno popolose possibili

Staremo a vedere nei prossimi giorni ma al momento da stamattina non sembrano esserci migliorie o cambiamenti. Ed è ancora da verificare l’accensione dal traliccio di Norba da Bari S Giorgio.
 
Ok d'accordo ma era così difficile lasciare la vecchia e funzionante composizione 26 30 32 40?Non capisco
Mah.... insomma.... il mux 1 RAI poteva contare su una rete dove alla frequenza principale, il ch. 32 si affiancavano numerose frequenze in VHF, sia su molti impianti secondari a piccola copertura, ma anche per postazioni importanti come la postazione di Via Dalmazia per Bari città, ma anche per Martina Franca ad ampissima copertura. Ora invece, da tutte le postazioni bisogna usare la sola frequenza ch. 30 è in alcuni casi le postazioni in uso non sono più adeguate perché o non ci sono sistemi radianti in UHF e/o per il direzionamento delle antenne degli utenti. Replicare le reti per i mux sui ch. 26 e 40 sarebbe una opzione perfetta se queste reti fossero prive di zone critiche che invece ci sono. L'obiettivo sarebbe quello di realizzare reti migliori con zone critiche ridotte ai minimi termini, ma non si raggiunge facilmente e bisogna vedere se ci si riesce bene.......
 
Il mux DELTA TV sul ch. 29 continua ad essere spento dalla postazione di Impalata, ma presumo che sia spenta tutta la rete regionale. Nel mux ANTENNA SUD c'è stato un certo sfoltimento di canali e in particolare tutti i canali doppioni nella fascia dei 600 sono stati eliminati. Adesso, in questa fascia resta presente la sola RADIO GAMMA TV alla LCN 659, che poi è l'unica Visual-radio che resterà attiva
 
Il mux DELTA TV sul ch. 29 continua ad essere spento dalla postazione di Impalata, ma presumo che sia spenta tutta la rete regionale. Nel mux ANTENNA SUD c'è stato un certo sfoltimento di canali e in particolare tutti i canali doppioni nella fascia dei 600 sono stati eliminati. Adesso, in questa fascia resta presente la sola RADIO GAMMA TV alla LCN 659, che poi è l'unica Visual-radio che resterà attiva

A Bari il ch29 è acceso

Ecco, questo sarebbe fondamentale da capire. Possibile che da Bari città, nessuno possa verificarlo con ragionevole certezza....
Secondo me dato il segnale non al 100% fuori città o non è acceso o c’è altro da fare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso