Secondo me le cause sono molteplici. Il continuo aumento dei prezzi, è aumentato di 4€ in due anni. Il declino è iniziato post lockdown, visto che quando non si poteva uscire di casa la gente ha cominciato ad abbonarsi a pay tv. C'è inoltre da considerare che Netflix è diventata meno interessante perché, causa covid, non ha potuto realizzare nuovi contenuti, ad esempio nuove serie TV. A questo aggiungiamo la concorrenza di altre piattaforme ed ecco spiegato il motivo. Il problema per Netflix è iniziato quando nel business sono arrivati due competitors come Amazon e Apple dalle risorse finanziare quasi infinite visto che i loro ricavi provengono da altri settori, per reggere la concorrenza ci vogliono investimenti ingenti per rinnovare il catalogo, cosa che inizia a pesare sui conti e quindi l'aumento dei prezzi che ha depresso la domanda. A parer mio, ma posso pure sbagliarmi, è la solita mossa speculativa finanziaria fatta per far abbassare il valore in prospettiva di un acquisto importante di azioni... Netflix nel mondo ha 225 milioni di abbonati e un calo di soli 200mila abbonati (lo 0,09%) non può portare a un calo in borsa così improvviso del 35-40%