Ciclismo - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto seguendo su D+ la sera on demand e francamente mi sembra che stiano andando un po' troppo alla deriva con le divagazioni social, Twitch, Instagram, fantacycling. È vero che tappe come quella di oggi non abbiano tantissimo da raccontare agonisticamente fino agli ultimi chilometri però così stanno un po' esagerando e la presenza di Moser al commento alimenta purtroppo questa tendenza.

Vedere in differita su raiplay è sempre a rischio spoiler perché subito in home mi trovo tutti i video a tema Giro.

Speriamo che a partire da domani con tappe più movimentate siano un po' più centrati sugli aspetti prettamente sportivi.
 
Sto seguendo su D+ la sera on demand e francamente mi sembra che stiano andando un po' troppo alla deriva con le divagazioni social, Twitch, Instagram, fantacycling. È vero che tappe come quella di oggi non abbiano tantissimo da raccontare agonisticamente fino agli ultimi chilometri però così stanno un po' esagerando e la presenza di Moser al commento alimenta purtroppo questa tendenza.

Vedere in differita su raiplay è sempre a rischio spoiler perché subito in home mi trovo tutti i video a tema Giro.

Speriamo che a partire da domani con tappe più movimentate siano un po' più centrati sugli aspetti prettamente sportivi.
Oggi era una tappa francamente noiosa (per ammissione dello stesso Jacopo Guarnieri che l'ha corsa), è fisiologico divagare quando mancano tanti chilometri alla fine e il gruppo è compatto e lento.
 
anch'io...
come detto, Red Bull TV ha il commento in Italiano di Marco Aurelio Fontana e di una donna di cui ora mi sfugge il nome...
e non è per nulla malvagio, anzi, come detto, lo preferisco a quello di RSI...
le corse a tappe di ciclismo su strada non le guardo più dalla morte di Pantani, non ci riesco (in ogni caso non ho preferenze particolari sui telecronisti attuali, mi piaceva soprattutto Davide De Zan ai tempi di Telemontecarlo prima e del Giro su Italia1 poi)...
i motori non li guardo proprio...

e siamo a due fan di De Zan jr. Tra l'altro a me piaceva pure campioni, quindi

Per chi dice che non ha fatto più nulla, è voluto rimanere a Mediaset che non ha trasmesso più Ciclismo. Occupa da allora un posto in redazione.
 
Prova ad accedere e selezionare dalla guida TV del singolo canale e non dalla home... L'icona dovrebbe essere neutra.
Sì, dalla programmazione canali TV vedo che l'icona è no spoiler, il problema è che a volte (oggi no ad esempio, in rilievo c'è l'eurovision) la striscia con i video a tema giro è subito in home in alto per cui anche nel tempo in cui seleziono dal menu a sinistra c'è il rischio di intravedere qualcosa di compromettente.

Per il momento sulla rai seguo (ovviamente sempre in differita) il processo e, anche se è sempre stata un po' una figura particolare, devo dire che mi manca la de Stefano, per me il processo è sempre stato casa sua.
 
e siamo a due fan di De Zan jr. Tra l'altro a me piaceva pure campioni, quindi

Per chi dice che non ha fatto più nulla, è voluto rimanere a Mediaset che non ha trasmesso più Ciclismo. Occupa da allora un posto in redazione.
Non ho detto che De Zan non ha più fatto nulla, ma solo che Mediaset è stata la sua tomba come telecronista.
 
Ma non quanto dici tu,ripeto chi è appassionato di ciclismo non pensa solo ad avere il Pantani/Cunego ecc.si vede il ciclismo a prescindere e ripeto vedo tanta gente a bordo strada e la diminuzione ascolti rai sono dovuti al nascere di Discovery e Eurosport fruibile anche su app.come Dazn.:evil5:
Io sono da sempre un grandissimo appassionato di ciclismo. Ero un bambino quando mio padre mi portò in Francia a vedere Moser in maglia gialla al Tour. Conservo Gazzette dello Sport che parlano di Merckx e Gimondi, ho libri che parlano di Coppi e Bartali ma anche di Eberardo Pavesi, ho fatto ricerche storiche per ricostruire gli albi d'oro delle corse di un secolo fa. Eppure vedere gli italiani non più in grado di competere, non dico per la vittoria finale, ma anche per una Top 10 o per una vittoria di tappa, mi mette addosso una grande tristezza. Se c'è una contemporaneità tra ciclismo e tennis, guardo sicuramente il secondo. L'immensa crisi del ciclismo italiano è la causa del mio disamoramento.
 
Io il ciclismo lo guardo sulla Rai perché non ho Eurosport, ma devo dire che, a parte il punto di forza delle motocronache, sul resto il servizio lascia molto a desiderare.

Troppi problemi tecnici per un'azienda che dovrebbe fare di più, ma non ci riesce. Emblematico il fatto che a questi gli abbiano tolto dalle mani la produzione delle immagini.

La Rai avrà pure i mezzi (scarsi) e il personale, ma è troppo vecchia per produrre secondo gli standard qualitativi moderni. E non mi citate l'Eurovision, lì perlopiù fa l'EBU, la Rai ci mette le mani fino a un certo punto.

Poi certe dinamiche non si capiscono. Avevano una coppia ben rodata come Pancani e Martinello, ma quest'ultimo l'hanno silurato. Da allora è un continuo variare al commento, senza senso. Poi gente che va, gente che viene, adesso De Luca è sparito. Meno male che non invitano più Sgarbozza che era imbarazzante.

Però tanto è gratis, quindi me lo faccio andare bene lo stesso. In ogni caso, se è vero che il ciclismo in Italia è in decadenza, lo è anche lo sport in Rai. Mi sa che fra 6-7 anni la Rai perderà pure il Giro a favore di Discovery in chiaro.
 
Io mi sono innamorato di questo sport grazie al Pirata come molti della mia generazione.
Ma ricordo anche tutto il decennio successivo con Ivan Basso.
Per quanto riguarda le voci del ciclismo le mie rimangono Bulbarelli e Cassani.
Superbo il secondo. Mi è dispiaciuto quando Auro ha lasciato il microfono per la scrivania.
Dispiacere aumentato di molto quando ha preso decisioni scellerate sui diritti sportivi ( mondiale di rugby oscurato agli appassionati:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall: )

Ovviamente manca il personaggio, cosa che Nibali non è. E dopo di lui oltre all'essere personaggio sembra che manchi anche il talento.
Altra cosa di cui non si è parlato, ma non voglio accendere nessuna polemica, è la vicenda doping.

Non ti puoi appassionare a nessun corridore che presto o tardi la sua immagine viene colpita da questa sciagura.
Idem per gli sponsor. E difatti lasciano questo sport.

Ovviamente questo fenomeno esiste anche altrove, ma la gente comune lo associa al ciclismo.
Seconda cosa come detto da molti i ragazzi di oggi non sono così appassionati allo sport come la nostra generazione ( vale anche per il calcio ).

Riguardo la diatriba Rai / Eurosport quando seguivo avevo una leggera preferenza per il commento Rai. Uno dei pochi sport in cui avviene ciò.
Detto ciò per Vuelta ed altri eventi si andava di Magrini.
Magari per le persone più giovani è molto più divertente il secondo rispetto ai primi. Come detto da molti il modo di raccontare lo sport in RAI è troppo vecchio.
 
Ovviamente manca il personaggio, cosa che Nibali non è.

Ti posso assicurare che il bus della squadra di Nibali è sempre tra quelli con più gente intorno, da almeno una decina d'anni, sia all'arrivo che alla partenza... se poi intendi personaggio in un altro senso ok spiegamelo.

Come cavolo hanno fatto a stabilire il vincitore di oggi? :D

Prego: https://www.eurosport.fr/cyclisme/t...n-demi-millimetre-pres_sto6867249/story.shtml
 
Ti posso assicurare che il bus della squadra di Nibali è sempre tra quelli con più gente intorno, da almeno una decina d'anni, sia all'arrivo che alla partenza... se poi intendi personaggio in un altro senso ok spiegamelo.

Il personaggio alla Marco Pantani, alla Valentino Rossi piuttosto che Federica Pellegrini.
Che buchi lo schermo, che qualsiasi sponsor voglia accaparrarsi.
Il personaggio che anche chi non segue assiduamente il ciclismo sappia chi è.
Nibali non lo è mai stato.
 
causa del mio disamoramento.

Bisogna tenere duro invece. Se mollano quelli come te (e me) è finita :)

Il personaggio alla Marco Pantani, alla Valentino Rossi piuttosto che Federica Pellegrini.
Che buchi lo schermo, che qualsiasi sponsor voglia accaparrarsi.
Il personaggio che anche chi non segue assiduamente il ciclismo sappia chi è.
Nibali non lo è mai stato.

Ok ci sta, sono d'accordo.... però è una questione di carattere personale dell'atleta e di esposizione ai mass media del ciclismo. Ciò non toglie che a livello di risultati, almeno a mio parere, si ritira il più grande (italiano) degli ultimi 30 anni almeno.... il Pirata è fuori classifica causa tragica fine.
 
Ok ci sta, sono d'accordo.... però è una questione di carattere personale dell'atleta e di esposizione ai mass media del ciclismo. Ciò non toglie che a livello di risultati, almeno a mio parere, si ritira il più grande (italiano) degli ultimi 30 anni almeno.... il Pirata è fuori classifica causa tragica fine.

Si, senza dubbio:)
Per quello che ha vinto rimane sicuramente il più grande
 
Ieri tappa lentissima, il gruppo va con comodo.. prima della parte finale la velocità media era di 36 km/h!
 
Il ciclismo come ciclisti di punta che possono vincere i grandi giri si,ma come seguito no assolutamente,mi domando come fai a non vedere la gente che lo segue a bordo strada e vedrai quanta ce ne sarà sulle tappe di montagna o nelle cronometro.Peccato che hai questa idea sul ciclismo in italia.P.s.quanto senti gli adetti ai lavori non parlano mai sul pubblico che si disaffeziona dal ciclismo.:evil5:
Non so chi siano gli addetti ai lavori che parlano positivamente del periodo del ciclismo italiano...

E' saltato tutto dai professionisti agli esordiente ,sta scomparendo tutto e il pubblico di conseguenza.

Non solo mancano i corridori pro di livello ma spariscono gare e squadre in tutte le categorie , piu' declino di cosi...
 
Bisogna tenere duro invece. Se mollano quelli come te (e me) è finita :)
Se domenica 22 si decide il campionato e giocano alle 15 le 2 milanesi chi la segue la tappa di Cogne?

Conosco gli organizzatori della tappa e ti posso dire che la situazione non e' certo valutata positivamente, non dico sia come se dovesse piovere e non ci fosse la trasmissione tv ma quasi...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso