Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Abito in zona interna servita dal Monte Serra (un po' distante -provincia di Siena- ma in perfetta portata ottica mentre Monte Luco qui da me non è utilizzabile causa "impallatura" di alcune colline).
Il 41 non mi arriva, nonostante 4 o 5 tentativi di risintonizzazione.

Quindi, considerando quello che dal Serra non può essere acceso per i noti motivi, ad oggi non mi arriva nemmeno un segnale locale/regionale.

In compenso i canali spazzatura mi arrivano quasi tutti. :lol:

A chi posso segnalare il disservizio del 41?
Probabilmente il problema del 41 ti si risolverà entro il 6 giugno, considera che su molte postazioni è ancora accesso il 41 di RTV38 (Argentario e anche monte Luco, che però forse ha lo switch oggi, non ricordo), anche se sul Serra sul 41 è acceso da ieri RL Toscana, è molto probabile che qualche RTV38 che ti arriva sul 41 da altrove, seppure debole, sia abbastanza per rendere quel canale non ricevibile
 
Probabilmente il problema del 41 ti si risolverà entro il 6 giugno, considera che su molte postazioni è ancora accesso il 41 di RTV38 (Argentario e anche monte Luco, che però forse ha lo switch oggi, non ricordo), anche se sul Serra sul 41 è acceso da ieri RL Toscana, è molto probabile che qualche RTV38 che ti arriva sul 41 da altrove, seppure debole, sia abbastanza per rendere quel canale non ricevibile
In bocca al lupo...nelle regioni dove c'è già stato il refarming molte zone hanno perso le locali, punto e basta... :eusa_wall:
Questo in modo bipartisan, cioè sia EITowers che RAIWAY non coprono ovunque.
C'era anche da aspettarselo, visto che c'erano locali che magari coprivano una sola provincia, ma avevano duemila impianti...
La logica adesso è invece molto mirata sui capoluoghi di provincia.
Le TV private più robuste, come il gruppo TR Media (Telereggio) hanno già messo in atto "manovre diversive" per riconquistare il territorio...
Il giochetto di Telereggio, per esempio, funziona così: fa parte del primo livello, su EITowers, con LCN 13, ma il suo gruppo TRMedia gestisce tecnicamente il secondo livello, dove ha messo una altra TV (VMT, sull' LCN 96), che però è un doppione, ne ripete totalmente i programmi.
Ovviamente, visto che c'è l'interesse diretto, finisce che il secondo livello copre più del primo livello... :laughing7:
Inoltre, per le zone di montagna, si sta muovendo qualche comune e/o comunità montana: le concessioni comunali vengono già rilasciate e per i tralicci, TX e pannelli sembra che verranno ceduti, chiaramente in modo agevolato, impianti dismessi dalla stessa Telereggio...
 
Mi segnalano grossi problemi sul 41 in Versilia (sino alle porte di Pisa) e nella piana di Lucca
 
Mi segnalano grossi problemi sul 41 in Versilia (sino alle porte di Pisa) e nella piana di Lucca

zona empolese valdelsa ok il 41 dal serra.
Ti chiedevo se Cairo Due ad oggi sul 33 (Serra) o il 25 (Secchieta - Monte Morello) resterà definitivamente su queste frequenze, perchè certe zone con centraline canalizzate saranno OUT per LA7...
 
zona empolese valdelsa ok il 41 dal serra.
Ti chiedevo se Cairo Due ad oggi sul 33 (Serra) o il 25 (Secchieta - Monte Morello) resterà definitivamente su queste frequenze, perchè certe zone con centraline canalizzate saranno OUT per LA7...
Toscana , Ricezionepersonale dell abitazione Mia e sicuramente anche i vicini, antenne puntate su Monte Luco ,canale 41 nulla non ho provato con lo strumento ma ad occhio c è acceso qualcosa che lo danneggia .. Stiamo a vedere a me piace sto giochetto tanta gente mi chiama preoccupata .non vedo la Rai e gli rispondo: ma come non lo sapevi? È stato il Governo adesso dobbiamo pagare 30 euro al mese sennò niente Rai
 
Ultima modifica:
Come già detto anche da qualche altro utente bisognerà pazientare ed attendere che venga completata tutta la Regione Toscana, dove è down potrebbe essere dovuto a mancata sincronizzazione della SFN.
 
Come già detto anche da qualche altro utente bisognerà pazientare ed attendere che venga completata tutta la Regione Toscana, dove è down potrebbe essere dovuto a mancata sincronizzazione della SFN.
Mah...aspetta e spera...se avessi letto questa frase scritta da un altro qualche mese fa gli avrei dato del disfattista, ma dalle regioni che ho seguito finora (ovvero con attenzione Emilia e Val d'Aosta, per interesse personale, ma anche un po' Veneto e Lombardia) non c'è da stare un granchè allegri... :doubt:
 
Su "venti di corsanico" Massarosa verrà attivato il 30 dalla rai?
Al momento da zona nord di Pisa (vecchiano), con una sola antenna UHF direzione massa, non ricevo più i canali rai.
 
Mi segnalano grossi problemi sul 41 in Versilia (sino alle porte di Pisa) e nella piana di Lucca
Non sono in versilia, ma oggi a Portoferraio, dal Serra, situazione come in foto..tutti gli altri segnali ok
0c9ade2dc7ebea5ca152ef24a70b4f73.jpg
 
Tv LG ad occhio
ps La Toscana e' grande e molto Tortuosa tra Vallate e Paesi piu o meno grandi , la mia zona ( Valdichiana Aretina ) ha per fortuna ampia visibilta' con diversi siti (Luco Amiata , Cetona ) ed e' solo una piccola parte, non so esattamente quante postazioni principali e secondarie vi sono installatte ma credo che sia tra le primeregioni per numero di Tx /abitanti forse il Grande OTG sa dire meglio , non sto a contarle era solo per dire che per sistemare dette postazioni con il solo cambio canale si farebbe , farebbero alla svelta anche da remoto e questo credo lo eseguano i principali broadcaster ,per le locali non so da domani come avverra' la multiplazione , in che modo la tale emittente verra' miscelata nel mux ad esempio ...Sarebbe interessante sapere
 
Ultima modifica:
Tra 3 giorni esatti si completerà il processo di refarming in Toscana, in quei giorni toccherà a Grosseto e Provincia, sicuramente trascorso il giorno 6 giugno, si dovrebbe ben assestare la situazione lì da voi.
 
Indietro
Alto Basso