In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Dov' è posizionato l'amplificatore? il mio è a metà strada a due metri di cavo dall'antenna e due dal ricevitore.... non saprei se può influire una posizione troppo vicina all'antenna o all'autoradio.

Appena posso controllo l alimentazione 12 V , l ampli sta tra i 5 metri dell' antenna ed il metro circa lato tuner , certo più di ricevere un segnale da 70 km sotto al piano stradale al chiuso non so proprio cosa potrei volere ...
 
Appena posso controllo l alimentazione 12 V , l ampli sta tra i 5 metri dell' antenna ed il metro circa lato tuner , certo più di ricevere un segnale da 70 km sotto al piano stradale al chiuso non so proprio cosa potrei volere ...

Infatti se già ricevi bene..., nel mio caso a parte la voglia di sperimentare, c'era la necessità di ricevere meglio abitando in una zona più difficile e decentrata con segnali deboli.
 
Weekend in Veneto e anche il pretesto per collaudare l'antenna e fare un confronto con quella sul vetro. I problemi di continuità di segnale erano più che altro con Dabitalia e sono quasi spariti, il 7C da Porzus ora è stabile e arriva ben oltre il Piave, forse è come aveva scritto un utente, che riteneva ci fosse incompatibilità dei sistemi trasmissivi con tale tipo di antenna. Ho notato solo qualche problema in zona Montebelluna, con il multimedia che preferisce un debolissimo 12C ad un 7C a volte forte altre debole sempre in zona pianeggiante senza ostacoli. Problemi di sincronizzazione con Porzus?
Quello che mi ha colpito però è il 10D Sloveno, quasi in provincia di Vicenza a 170km dal Nanos ed ancora ascoltabile.

https://i.ibb.co/2dvKxKq/IMG-20220605-194752616.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come vedi con un antenna esterna nel Dab si fanno miracoli , fa piacere che tu lo abbia sperimentato sul campo , si tratta semplicemente di leggi fisiche legate indissolubilmente alle trasmissioni radio sia Dab che in FM , qui ne abbiamo discusso anche animatamente , probabilmente questa tua prova servirà forse a fare cambiare idea anche a qualche altro ...senza fare nomi , saluti
 
Considera che con una antenna passiva Calearo sul tetto tornando dall'Austria ho ascoltato senza interruzioni il Mux Sloveno da Arta Terme fino a Stazione di carnia....
 
Considera che con una antenna passiva Calearo sul tetto tornando dall'Austria ho ascoltato senza interruzioni il Mux Sloveno da Arta Terme fino a Stazione di carnia....
Si, i segnali dal Nanos fanno molta strada.
Ricordo in auto, tratti in Veneto di svariate decine di km senza un singhiozzo.
 
In Italia esistono postazione DAB così favorevoli e performanti ? Aspettiamo impressioni e commenti da altre zone del paese ....considerando il fatto che la SFN non consente la copertura vasta per così dire...
 
Ultima modifica:
Weekend in Veneto e anche il pretesto per collaudare l'antenna e fare un confronto con quella sul vetro. I problemi di continuità di segnale erano più che altro con Dabitalia e sono quasi spariti, il 7C da Porzus ora è stabile e arriva ben oltre il Piave, forse è come aveva scritto un utente, che riteneva ci fosse incompatibilità dei sistemi trasmissivi con tale tipo di antenna. Ho notato solo qualche problema in zona Montebelluna, con il multimedia che preferisce un debolissimo 12C ad un 7C a volte forte altre debole sempre in zona pianeggiante senza ostacoli. Problemi di sincronizzazione con Porzus?
Quello che mi ha colpito però è il 10D Sloveno, quasi in provincia di Vicenza a 170km dal Nanos ed ancora ascoltabile.

https://i.ibb.co/2dvKxKq/IMG-20220605-194752616.jpg

Finalmente arrivano ulteriori conferme sulla "scarsità" di ricezione di un'antenna a vetro rispetto ad una esterna normale!
Fa piacere sentire queste esperienze di confronto! :icon_cool:
 
In Italia esistono postazione DAB così favorevoli e performanti ? Aspettiamo impressioni e commenti da altre zone del paese ....considerando il fatto che la SFN non consente la copertura vasta per così dire...

Be Valcava e Velo Veronese hanno una bella performance! Da soli coprono mezza pianura Padana!!
Anni fa erano solo questi due impianti che garantivano continuità di ascolto da Milano fino quasi alla costa Adriatica romagnola...
 
In Italia esistono postazione DAB così favorevoli e performanti?
Qui al Sud le trasmissioni di Monte Faito, in condizioni favorevoli, dovrebbero arrivare, seguendo la costa, da Terracina (in FM anche Ostia, verificato personalmente con i 95,6 di Radio Marte) a Scalea, ma già ci sono stati riscontri di ricezione a Palermo, e non dovrebbe essere difficile ricevere qualcosa anche lungo il golfo di Orosei e le alture del Nuorese.
:)
 
Be Valcava e Velo Veronese hanno una bella performance! Da soli coprono mezza pianura Padana!!
Anni fa erano solo questi due impianti che garantivano continuità di ascolto da Milano fino quasi alla costa Adriatica romagnola...
Bhè, di fatto come continuità autostradale è tutt'ora così, semmai giustamente si sta coprendo qualche nicchia...
Comunque non è che il ragionamento che state facendo sia del tutto centrato, perchè questi discorsi di postazioni potenti si attaglierebbero anzi di più all'FM (sia perchè non ha SFN, sia come frequenza, perchè più sali di frequenza più dovresti fare reti più capillari o al limite cellulari)...
Il fatto è come l'FM è stato mal utilizzato in Italia...
 
Erano anche diverse le frequenze utilizzate

No, sono sempre le stesse frequenze per il DAB di DABItalia e EuroDAB e come dice Areggio, ancora oggi danno una bella continuità di ascolto anche a sud dell'autostrada.. Soprattutto in Emilia...
Ora stanno aggiungendo postazioni per coprire meglio le zone in ombra ma se spegnessero quelle due postazioni, verrebbe a scoprirsi buona parte del Nord Italia...
 
Bhè, di fatto come continuità autostradale è tutt'ora così, semmai giustamente si sta coprendo qualche nicchia...
Comunque non è che il ragionamento che state facendo sia del tutto centrato, perchè questi discorsi di postazioni potenti si attaglierebbero anzi di più all'FM (sia perchè non ha SFN, sia come frequenza, perchè più sali di frequenza più dovresti fare reti più capillari o al limite cellulari)...
Il fatto è come l'FM è stato mal utilizzato in Italia...

Hai perfettamente ragione... Infatti se anche col digitale DAB+ si desse troppa potenza a varie postazioni, si rientrerebbe in quel marasma che fu l'analogico e il digitale terrestre di prima generazione TV e l'FM...
Spesso leggo su questo blog che dare della "birra" (termine usato d qualcuno qui) sia importante per i ripetitori ma secondo me è deleterio e si rischia davvero di finire nel marasma di cui tutti si lamentano dell'FM italiano... Infatti le pianificazioni fatte bene servono proprio a questo e a far anche risparmiare un mucchio di corrente...
 
Dipende tutto da come viene pianificata la rete, e se si va in sfn oppure in mfn.
Infatti io ero partito dall'SFN per dire che gli impiantoni (Penice, Venda, o quello che stavano magnificando del Nanos) semmai avevano più senso in FM, dove materialmente, per impossibilità tecnica, non puoi fare l'SFN e se non ci sono ostacoli è il modo migliore per coprire uniformente un vasto territorio con una sola frequenza...
Per dire, Velo, per tanti motivi, si riesce comunque a gestire, ma il Cimone, dov'era prima ?????? oh...la memoria ????? insomma, c'era uno dei due mux privati, faceva veramente schifo, avevo scritto anch'io varie volte qui sopra per protestare, andava meglio lontano che vicino, è uno scherzo che fanno spesso le postazioni troppo alte in mezzo ad un'orografia complessa...
 
Postazioni che se pompassero non andrebbero bene in un contesto sfn, la tv ha insegnato abbastanza. Per continuare a sfruttarle appieno anche con parecchio erp, dovremmo trovarci in mfn, con frequenze vuote, oppure per fare un buon sistema sfn, creare una rete nuova composta da un'infinità di microcelle, ma il 2030 si avvicina e nessuno sarebbe cosi pazzo da inverstirci soldi.
 
Ultima modifica:
Postazioni che se pompassero non andrebbero bene in un contesto sfn, la tv ha insegnato abbastanza. Per continuare a sfruttarle appieno anche con parecchio erp, dovremmo trovarci in mfn, con frequenze vuote, oppure per fare un buon sistema sfn, creare una rete nuova composta da un'infinità di microcelle, ma il 2030 si avvicina e nessuno sarebbe cosi pazzo da inverstirci soldi.

Infinità no perchè col DAB+ dove c'è copertura, si ha una continuità di ascolto eccellente con un decimo degli impianti mega potenti dell'FM..
Il DAB+ è pianificato in SFN quindi come dico sempre decade il discorso della necessità di avere impianti pompati a 1000 e già con i pochi impianti esistenti si ha un'ottima continuità di ascolto... Puntellando con impianti minori qua e là si andrebbe a piena copertura senza necessità di avere microimpianti in ogni dove...
 
Indietro
Alto Basso