In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

A proposito di RDS, risulta anche a voi che rispetto a tutte le altre radio FM nazionali (e anche alcune tematiche nazionali) presenti in DAB+, da qualche mese RDS trasmette con una qualità audio pessima?
Paragonata a RTL, DeeJay, 105 e altre, RDS sembra trasmetta da dentro un tombino... Sembra a vere un audio ovattato ed estremamente compresso mentre le altre radio si sentono nettamente meglio...
Qualcuno ha avuto questa sensazione??
 
A proposito di RDS, risulta anche a voi che rispetto a tutte le altre radio FM nazionali (e anche alcune tematiche nazionali) presenti in DAB+, da qualche mese RDS trasmette con una qualità audio pessima?
Paragonata a RTL, DeeJay, 105 e altre, RDS sembra trasmetta da dentro un tombino... Sembra a vere un audio ovattato ed estremamente compresso mentre le altre radio si sentono nettamente meglio...
Qualcuno ha avuto questa sensazione??

Confermo e aggiungo che ogni tanto ci sono anche dei buchi audio della durata di qualche secondo
 
Confermo e aggiungo che ogni tanto ci sono anche dei buchi audio della durata di qualche secondo

Tra l'altro qualche mese fa ho anche segnalato l'anomalia audio direttamente al servizio tecnico di RDS. Loro mi hanno risposto dicendo che apprezzano particolarmente queste segnalazioni sul DAB e che avrebbero verificato ma da quel momento nulla è cambiato...
Tra l'altro ho notato come l'audio sia nettamente peggiorato anche in FM ... Non so se hanno cambiato qualcosa o se non gli interessa però c'è veramente un abisso con le altre nazionali e anche con la stessa RDS Relax...
 
Eheheh...una volta erano buchi fisici nella copertura magnetica dei nastri, o giuntature... :D
Adesso...mah, si impallerà qualche buffer... :eusa_think:

Secondo me è proprio il grado di compressione audio... Su DAB questo si nota di più in quanto assente il classico fruscio di fondo dell'FM... Anche in FM invece si può notare l'effetto audio "ovattato"...
Su RDS in DAB se ci si fa caso si sentono anche dei "clic" delle volte quando parlano o c'è musica...
Le radio del gruppo RTL in DAB hanno trovato un buon compromesso tra qualità audio e compressione tant'è che con un buon impianto Hi-Fi, alzando il volume si sente comunque in maniera ottimale... Se a RDS alzi il volume ti scoppiano i finestrini! :laughing7:
 
Confermo che RDS è tra quelle radio "suonano" male. Ne sono ovviamente a conoscenza dalla radio, ma non sembra esserci stata particolare volontà di risolvere. Anche perché, quando poi si ha nello stesso mux canali come i kc (e meno male che ci sono) per fare confronti, c'è poco da raccontare. Ma non solo, ci sono ottimi esempi anche su diversi mux locali, delle potenzialità di un buon suono.

La catena audio è fatta di tanti passaggi, dove tutto deve essere ben curato. O questi possono essere i risultati.
 
Nelle Marche per i mux locali, solo il 10B mi sembra un pò pochino, sicuro che non si poteva, fare uno sforzo in più?
 
Questi schemi e queste mappe al momento si vedono e si leggono male, nel Lazio chi ha capito come sarà strutturata questa pianificazione per il DAB+? :eusa_think:
 
Questi schemi e queste mappe al momento si vedono e si leggono male, nel Lazio chi ha capito come sarà strutturata questa pianificazione per il DAB+? :eusa_think:

Hanno messo il collegamento al documento in fondo alla pagina dell'articolo, dove si vede tutto bene
 
Nel lazio le reti nazionali vanno sul blocco 10ACD, reti locali blocco 9DC e 12A, [FONT=&quot]risorse aggiuntive disponibili dal coordinamento sono pianificate ulteriori 4 reti a copertura regionale (Lombardia, Lazio e Sicilia) e ulteriori 7 reti a copertura provinciale o pluri provinciale (Torino 1, Torino 2, Roma-Latina-Frosinone, Napoli-Salerno, Napoli, Palermo-Messina, Palermo). Lazio blocco 9AB.[/FONT]
 
Mi spiace solo che l'8C a Torino, Asti e Cuneo mi ammazzerà definitivamente il mux svizzero. Chissà se non avrebbero potuto scegliere un'altro blocco?
 
Nelle Marche per i mux locali, solo il 10B mi sembra un pò pochino, sicuro che non si poteva, fare uno sforzo in più?

I mux per le locali lungo l'adriatico sono due, 10B e 6A

Curioso il fatto che al Nord per i 3 Mux nazionali, il Veneto abbia frequenze diverse dalle regioni vicine....qualcuno è a conoscenza del motivo?
 
Ultima modifica:
Si ora l'ho vista, non ho seguito i colori che hanno assegnato ai blocchi.
 
Mi sarei aspettato per la Rai una rete divisa per macroaree come per il DTT (se non per regione) per inserire la programmazione regionale (immagino che avrà una delle tre reti nazionali).
Per quanto riguarda la provincia di Trento, avendo la frequenza in comune con la Lombardia in tutte e tre le reti, non sarà possibile avere le versioni regionalizzate di Radio1, Radio2 e Rai Südtirol in più rispetto al mux nazionale come è ora
 
Sui blocchi regionali potrebbe prendere degli accordi, per trasmettere notizie in lingua tedesca, penso che sia possibile.
 
I mux per le locali lungo l'adriatico sono due, 10B e 6A

Curioso il fatto che al Nord per i 3 Mux nazionali, il Veneto abbia frequenze diverse dalle regioni vicine....qualcuno è a conoscenza del motivo?

Peccato per il 6A , con una log in verticale ricevo il Mux austriaco che trasmette da Dobratsch vicino a Villach...
 
Nel lazio le reti nazionali vanno sul blocco 10ACD, reti locali blocco 9DC e 12A, [FONT=&quot]risorse aggiuntive disponibili dal coordinamento sono pianificate ulteriori 4 reti a copertura regionale (Lombardia, Lazio e Sicilia) e ulteriori 7 reti a copertura provinciale o pluri provinciale (Torino 1, Torino 2, Roma-Latina-Frosinone, Napoli-Salerno, Napoli, Palermo-Messina, Palermo). Lazio blocco 9AB.[/FONT]

Tra questi mi sembra di capire che ci sarà un espansione del mux SpaceDAB…
 
Indietro
Alto Basso