Tennis - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da ricordare che anni fa le prove dello slam erano 3 su 4 su erba, l'unica eccezione era naturalmente il RG
Io non me lo ricordo,deve essere antecedente al 1985,visto che è l'anno che ho incominciato a seguire assiduamente il tennis,e non ricordo l'erba ne agli USOpen ne agli AO,quindi parliamo di più di 35/40 anni.
 
italiani in programma oggi
ATP 500 Queen's: Musetti-Bublik 3^incontro dalle 13

Challenger 125 Parma: Pellegrino-Ionel ore 11, Caruso-Giannessi 3^incontro dalle 11, Passaro-Lajovic ore 18 (il perugino sempre fortunatissimo nei sorteggi)

WTA 125 Gaiba (RO): ore 12 Bronzetti-Mikulskyte, a seguire Bandecchi-Paoletti. diretta streaming sul canale youtube "Gaibledon".

Challenger 80 Blois: Arnaldi-Couacaud e Giustino-Kopriva 3^incontri dalle 11.

programmazione SuperTennis:
11.00 WTA Berlino: Kasatkina-Kalinina, Pliskova-Kanepi, Siniakova-Andreescu
16.30 ATP Queen's: Musetti-Bublik, Broady-Cilic
 
Io non me lo ricordo,deve essere antecedente al 1985,visto che è l'anno che ho incominciato a seguire assiduamente il tennis,e non ricordo l'erba ne agli USOpen ne agli AO,quindi parliamo di più di 35/40 anni.
La superficie degli US Open è rimasta su erba fino al 1974, l'erba è rimasta agli Australian Open fino al 1987.
 
Di mestiere faccio il matematico, il ranking nel mondo della scherma l'ho introdotto io e l'algoritmo che calcola i punteggi è il mio a distanza di 20 anni dalla sua creazione. Quindi so bene l'importanza delle classifiche. Però, al tempo stesso, ritengo che per Matteo sarebbe più importante vincere Wimbledon e non avere guai fisici che restare artificialmente nei 10. Per me Berrettini al top da un punto di vista fisico ci metterà gran poco a tornare ai vertici, se invece i malanni non gli daranno tregua i punti persi a Wimbledon saranno l'ultimo dei suoi problemi.

Siamo molto OT e rischiamo di annoiare i lettori però credo che tutti concordino con l'ultima tua frase.... ci mancherebbe altro; capisci anche tu però che bruciarsi 1200 punti senza possibilità di difenderli è una brutta botta anche solo morale. Senza considerare che potrebbe poi tranquillamente uscire dai 16 dopo l'erba, e allora sarebbero guai più o meno seri per il resto dei tabelloni stagionali. Vabbè, vedremo...
 
Siamo molto OT e rischiamo di annoiare i lettori però credo che tutti concordino con l'ultima tua frase.... ci mancherebbe altro; capisci anche tu però che bruciarsi 1200 punti senza possibilità di difenderli è una brutta botta anche solo morale. Senza considerare che potrebbe poi tranquillamente uscire dai 16 dopo l'erba, e allora sarebbero guai più o meno seri per il resto dei tabelloni stagionali. Vabbè, vedremo...
Dopo Wimbledon, senza considerare i tornei in arrivo questa settimana, Berrettini sarebbe il n.18. Carreno Busta, tuttavia, la settimana dopo ha 500 punti da confermare. Io però calcolo che qualche punto (anche 500) lo farà al Queen's. Zverev sarà assente per un po' e Nadal non sappiamo quanto giocherà. Quindi sì, Berrettini potrebbe teoricamente uscire dai 16, però è più facile rimanga nelle prime 16 teste di serie di ogni torneo. Qualora, poi, fosse nelle prime 12 t.d.s., allora non cambierebbe moltissimo tra n.5 e n.12.
 
Io non me lo ricordo,deve essere antecedente al 1985,visto che è l'anno che ho incominciato a seguire assiduamente il tennis,e non ricordo l'erba ne agli USOpen ne agli AO,quindi parliamo di più di 35/40 anni.
Gli US Open erano su erba fino al 1975, poi passarono alla terra verde di Forest Hills fino al 1978, quando adottarono definitivamente il "cemento"...

Gli Australian Open si sono svolti su erba fino al 1987 (ed erano l'ultimo slam, a dicembre)...
Dal 1988 ha aperto Flinders Park e sono passati ai campi artificiali...

Considerato che parliamo di tornei con 100 e più anni di storia (anche se il termine "grand slam" è stato introdotto nel tennis nel 1933), per ora il periodo dei 3 tornei su 4 su erba è ancora il più lungo e storicamente rilevante...

Che ci sia la tendenza a considerare i periodi vissuti personalmente più di quelli "remoti" è altrettanto un'amara verità, ma non necessariamente una visione sempre corretta...
 
Gli US Open erano su erba fino al 1975, poi passarono alla terra verde di Forest Hills fino al 1978, quando adottarono definitivamente il "cemento"...

Gli Australian Open si sono svolti su erba fino al 1987 (ed erano l'ultimo slam, a dicembre)...
Dal 1988 ha aperto Flinders Park e sono passati ai campi artificiali...

Considerato che parliamo di tornei con 100 e più anni di storia (anche se il termine "grand slam" è stato introdotto nel tennis nel 1933), per ora il periodo dei 3 tornei su 4 su erba è ancora il più lungo e storicamente rilevante...

Che ci sia la tendenza a considerare i periodi vissuti personalmente più di quelli "remoti" è altrettanto un'amara verità, ma non necessariamente una visione sempre corretta...
Ok,ma siamo sempre tra in 48/45 anni fa,non proprio pochi anni.
 
Si ho letto l'intervista di Federer...ma con tutto il rispetto...a volte bisogna saper dire basta...

Tra il covid e gli infortuni non ha avuto modo di fare un ultimo giro di giostra, federer non ha più nulla da dimostrare in campo, ma il tennis è la sua vita e se ha voglia di scendere in campo sarà sempre ben accetto, soprattutto per un ultimo saluto da giocatore prima di appendere la racchetta al chiodo.

P.S.: "Gioco pochissimo a tennis, per lo più con i miei figli" - quanto vorrei essere il figlio di federer :D
 
Finalmente è cominciato il queens, qualità video ottima e campi in erba impeccabili.
 
dipende dal clima...se farà caldo secco, in pochi scambi ci saranno già i solchi...

se ci sarà qualche piovasco che non permetterà uno sfruttamento troppo intensivo del campo, allora c'è speranza che duri tutta la settimana (di solito al Queen's i campi sono meno stressati che a Wimbledon o negli altri tornei inglesi di questi giorni)...
 
Murray alla fine recupera per il Queens?

sì, Berrettini potrebbe teoricamente uscire dai 16, però è più facile rimanga nelle prime 16 teste di serie di ogni torneo. Qualora, poi, fosse nelle prime 12 t.d.s., allora non cambierebbe moltissimo tra n.5 e n.12.

Sull'ultima riga non sono d'accordo: da top 8 sulla carta hai un buon tabellone almeno fino agli ottavi. Da 9 a 16 se peschi male vai a casa prima...

Riguardo Wimbledon: quando ti scrivevo che a livello di mente non è facile senza punti in palio:

https://www.ubitennis.com/blog/2022...ci-ha-chiesto-niente-se-lavessi-saputo-prima/
 
Riguardo Wimbledon: quando ti scrivevo che a livello di mente non è facile senza punti in palio:

https://www.ubitennis.com/blog/2022...ci-ha-chiesto-niente-se-lavessi-saputo-prima/

Io non ho capito una cosa, è chiaro che non assegnano i punti di wimbledon quest'anno per il ban dei giocatori russi e bielorussi, ma a questo punto non potrebbero tenere i punti assgnati l'anno scorso, o almeno una parte, fino all'anno prossimo, proprio per evitare questi problemi con il ranking?
 
Su Eurosport è uscita una curiosità sulla classifica ATP uscita oggi: è la prima volta dal settembre 2003 che non c'è almeno uno fra Federer, Nadal e Djoković nei primi due posti.
 
Guardate che purtroppo è probabile che il ban non finirà quest'anno... quindi probabilmente hanno preferito andare a pari da subito... Gaudenzi ha spiegato bene... hanno preferito sfavorire 7-8 atleti e salvaguardare gli altri...bene o male se il prossimo anno torneranno a dare il punteggio poi i vari Djokovic, Berrettini etc etc non dovranno solo giocare per difendere ma hanno solo da guadagnare...se invece il ban diventerà permanente o quasi...non ci saranno più anomalie come quest'anno...
 
Duncan hai scritto sul thread tennis. Pensa se qualcuno se la fosse registrata! :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso