Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

la previsine attuale è che un 25% della mobilità globale sarà alimentata ad idrogeno. tra fuel cell ed utilizzo diretto. .molti dei problemi passati hanno ora le soluziini. dtronde una batteria non produce energia lo fa invece l'idrogeno.
Scusa ma io non sento parlare di idrogeno da nessuna parte, quale è la fonte che riporta questa notizia? Grazie
 
la previsine attuale è che un 25% della mobilità globale sarà alimentata ad idrogeno. tra fuel cell ed utilizzo diretto. .molti dei problemi passati hanno ora le soluziini. dtronde una batteria non produce energia lo fa invece l'idrogeno.

La previsione di chi?

Tra l'altro, visto che l'idrogeno non esiste in natura, mi spieghi la convenienza rispetto ad una batteria di un serbatoio di idrogeno ed una fuel cell? Sulle auto vedo solo l'autonomia, allo stato attuale, di contro la conversione elettricità-idrogeno ha un rendimento basso, praticamente serve il triplo di energia rispetto ad una ricarica, è pesante, complicato, costoso e pericoloso.
 
il petrolio starà ancora molto con noi. il 2035 è una sparata...se consideriamo che non ci riusciamo a mettere d'accordo per un cambio di orario. che c'è stata in mezzo una pandemia ora diciamo che siamo affaccendati con una guerra. dubito di dover fare il conto alla rovescia per la mia prossima futura auto. e come al solito gli interessati avranno l'interesse a scavare più a fondo(mi pare che col problema russo ci siamo dati tutti un bel da fare a cercare fonti alternative...cosa che nessuno si sognava di fare perchè non conveniva economicamente. quando converrà economicamente si muoveranno...verso dove conviene.

resta il fatto che l'unica cosa e forse la + determinante sarebbe intervenire sui propri modi di uso sia della auto che di tutta l'energia a disposizione
 
Non sai di cosa parli. E nonostante questo insisti a farlo
ho seguito un servizio dedicato all'idrogeno in tv. dicevano questo. impossibile pensare ad u futuro senza usare l'idrogeno e quelle erano le percentuali.

davano anche delle date fissate per avere distributori siti a 120 km uno dall'altro non ricordo anno ma mi sembra 2030.
 
Ci sono anche un sacco di servizi sulla terra piatta; ciò non rende di per sé il contenuto vero o falso.
Posta un link; magari imparo qualcosa
 
ho seguito un servizio dedicato all'idrogeno in tv. dicevano questo. impossibile pensare ad u futuro senza usare l'idrogeno e quelle erano le percentuali.

davano anche delle date fissate per avere distributori siti a 120 km uno dall'altro non ricordo anno ma mi sembra 2030.

Che ci sia futuro per l'idrogeno sono d'accordo, ma non in quelle percentuali, occorrerebbe una sovrapproduzione energetica pesante, molto meglio utilizzarlo per scopi mirati.
Ricordo che questa transazione è per diminuire l'utilizzo di combustibili fossili e lo spreco di risorse, sarebbe un controsenso utilizzare in massa un vettore così poco efficente.
 
Che ci sia futuro per l'idrogeno sono d'accordo, ma non in quelle percentuali, occorrerebbe una sovrapproduzione energetica pesante, molto meglio utilizzarlo per scopi mirati.
Ricordo che questa transazione è per diminuire l'utilizzo di combustibili fossili e lo spreco di risorse, sarebbe un controsenso utilizzare in massa un vettore così poco efficente.
beh ma è anche inesauribile ed ecologicissimo se prodotto con energia solare/eolica. non posso dare il link. non ricordo neppure il canale dove è passato ma credo rai. con mobilità non parlava solo di auto ma di navi, treni e tir.
 
Ok, ma bisogna consumare tantiiiiiiiiiiiiissima energia elettrica per produrre l'idrogeno, per poi riconvertirlo in energia elettrica. Poi per carità, quando avremo questo grande surplus ok
 
L'unico modo sensato per produrre idrogeno è utilizzare il surplus di energia, prodotto da fonti rinnovabili o dal nucleare Francese, praticamente quello che, attualmente, è pompato in accumulo nei bacini idroelettrici, con un rendimento anche peggiore.

Per capirsi, attualmente questa quota è l' 1% della potenza prodotta o importata nel nord Italia:

https://app.electricitymap.org/zone/IT-NO

Per utilizzare l'idrogeno come fonte di energia nella percentuale del 25%, questa quota dovrebbe superare il 50%, penso sia molto improbabile.
 
Composizione metallica in percentuale delle principali batterie al Litio:
battery-chemistry-mineral-content.jpg


Fonte:

https://www.mining.com/web/the-key-minerals-in-an-ev-battery/
 
L'unico modo sensato per produrre idrogeno è utilizzare il surplus di energia, prodotto da fonti rinnovabili o dal nucleare Francese, praticamente quello che, attualmente, è pompato in accumulo nei bacini idroelettrici, con un rendimento anche peggiore.

Per capirsi, attualmente questa quota è l' 1% della potenza prodotta o importata nel nord Italia:

https://app.electricitymap.org/zone/IT-NO

Per utilizzare l'idrogeno come fonte di energia nella percentuale del 25%, questa quota dovrebbe superare il 50%, penso sia molto improbabile.
pensa a quanto irraggiamento solare viene sprecato in alcune aree del mondo e che sarebbe difficilmente utilizzabile senza convertirlo in altro. al di la di tutto le cose non cambieranno significativamente entro pochi anni sempre che non venga risolta la fusione nucleare. il problema non sono le auto ma come generare energia pulita.
 
pensa a quanto irraggiamento solare viene sprecato in alcune aree del mondo e che sarebbe difficilmente utilizzabile senza convertirlo in altro. al di la di tutto le cose non cambieranno significativamente entro pochi anni sempre che non venga risolta la fusione nucleare. il problema non sono le auto ma come generare energia pulita.

a dire il vero io mi sono chiesto se qualcuno abbia mai quantificato il rapporto costi/benefici di certi impianti fotovoltaici come quelli che si vedono nello spot di amazon ad esempio. io sarei favorevolissimo a abolire i tetti per pannellizzare anche le mura esterne...ma pannellizzare intere colline come si vede in quello spot mi sembra una toppa peggio del buco. perchè se anche quello fosse terreno inutilizzabile, ex discarica nel mezzo della terra dei fuochi...diciamo che si può anche tollerare...ma eliminare ancora terreno toglierlo alla vegetazione spontanea, modificare il "percorso delle piogge" per produrre energia...beh mi piacerebbe che qualcuno ci pensasse e non per essere NOpannello, ma per essere informato.

un po' come quando si vorrebbe mettere pale eoliche in ogni dove dimenticandosi che per arrivare sui crinali con quelle cose servono strade di un certo tipo che vanno fatte da zero, servono comunque buchi e cementificazioni per sorreggerli. mi piacerebbe venisse valutato tutto o finiamo come quando un terreno diventa edificabile e ci facciamo una villetta con 3 piani di cui solo uno abitabile mezzo sottoterra e l'altro mansardato e ci si meraviglia se allaga e in mansarda si crepa dal caldo.:D
 
Composizione metallica in percentuale delle principali batterie al Litio:
battery-chemistry-mineral-content.jpg


Fonte:

https://www.mining.com/web/the-key-minerals-in-an-ev-battery/

Sicuramente ne sai molto a livello tecnico. A differenza di altri che in ogni dove ormai sono diventati i cavalieri del motore elettrico perche' costretti dal carovita a comprare la scatoletta a pile, tu porti sempre argomentazioni precise. Percio' ti chiedo: leggendo l' articolo postato da Ercolino, che motivi avrebbero di costruire autobus ad idrogeno se per produrlo ecc si spreca energia elettetrica in maniera sconsiderata?
 
Indietro
Alto Basso