Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le federazioni debbono pagare quando il valore dei diritti è inferiore alle spese di produzione che di solito la Rai addebita alle singole federazioni.
Esempio, la LNP quando veniva trasmessa su Raisport iniziò pagando, finì il rapporto "alla pari" cioè il valore dei diritti venduti equivaleva alle spese di produzione..
Io non è che sono d'accordo con me stesso, ho parlato con dirigenti sportivi (non solo di basket) che mi hanno confermato il meccanismo.. prima del contratto con Discovery Rai aveva un occhio di riguardo con LBA accollandosi lei i costi di produzione, quindi non togliendo niente dai diritti di trasmissione...
Oh! Lo so che può sembrare strano, ma questo è il meccanismo.. confermato da tanta gente..

é quello che ho detto io. ho detto che le federazioni minori devono pagare per passare su rai sport e tu hai detto di no, poi hai confermato che é si. non é una gara a chi ne sa di piú.
 
é quello che ho detto io. ho detto che le federazioni minori devono pagare per passare su rai sport e tu hai detto di no, poi hai confermato che é si. non é una gara a chi ne sa di piú.

Non è saperne di più.. la regola non è "paghi e vai in tv" . I diritti di trasmissione in diretta la Rai li paga sempre.. sempre, tu affermi il contrario. Quando questi diritti hanno un valore inferiore alle spese che nei "contratti tipo" che Rai propone sono a carico delle federazioni/leghe, allora paghi.. siccome gli sport "minori" anche se apprezzatissimi sul forum, non sono così seguiti allora le federazioni debbono pagare.. ad esempio non sono così sicuro che nel contratto della pallavolo sia previsto che le spese siano a carico della Rai.. ma in quel caso l'importo dei diritti supera l'importo delle spese di produzione.. per alcuni anni i costi di produzione delle partita di Serie A di basket non erano a carico di Rai (quando c'era una sola partita su Rai), cambiò questo agli inizi degli anni 10 se non sbaglio, quando la Rai si accollò i 500K di costi di produzione (annuali per 1 partita + play off). In quel caso i diritti Tv del basket avevano un valore superiore ai costi di produzione. Se siamo d'accordo che questo è il meccanismo, sappiamo che niente vieta che (ad esempio) il baseball possa ricavare da un contratto Rai nel caso in cui i suoi numeri Auditel giustifichino un valore dei diritti TV maggiore delle spese di produzione.. però se dobbiamo essere realisti, questi campionati interessano a pochi e quindi il valore dei diritti è basso.
Caso contrario è il basket che tra gli sport minori ha dei buoni numeri Auditel, quindi il suo contratto è di "alto valore" rispetto agli altri..

Comunque, se vuoi avere ragione "a tutti i costi" e dire "tanto è così e basta", hai ragione..
 
Non è saperne di più.. la regola non è "paghi e vai in tv" . I diritti di trasmissione in diretta la Rai li paga sempre.. sempre, tu affermi il contrario. Quando questi diritti hanno un valore inferiore alle spese che nei "contratti tipo" che Rai propone sono a carico delle federazioni/leghe, allora paghi.. siccome gli sport "minori" anche se apprezzatissimi sul forum, non sono così seguiti allora le federazioni debbono pagare.. ad esempio non sono così sicuro che nel contratto della pallavolo sia previsto che le spese siano a carico della Rai.. ma in quel caso l'importo dei diritti supera l'importo delle spese di produzione.. per alcuni anni i costi di produzione delle partita di Serie A di basket non erano a carico di Rai (quando c'era una sola partita su Rai), cambiò questo agli inizi degli anni 10 se non sbaglio, quando la Rai si accollò i 500K di costi di produzione (annuali per 1 partita + play off). In quel caso i diritti Tv del basket avevano un valore superiore ai costi di produzione. Se siamo d'accordo che questo è il meccanismo, sappiamo che niente vieta che (ad esempio) il baseball possa ricavare da un contratto Rai nel caso in cui i suoi numeri Auditel giustifichino un valore dei diritti TV maggiore delle spese di produzione.. però se dobbiamo essere realisti, questi campionati interessano a pochi e quindi il valore dei diritti è basso.
Caso contrario è il basket che tra gli sport minori ha dei buoni numeri Auditel, quindi il suo contratto è di "alto valore" rispetto agli altri..

Comunque, se vuoi avere ragione "a tutti i costi" e dire "tanto è così e basta", hai ragione..

ti ripeto non é questione di avere ragione, quando io dico le piccole federazioni pagano per andare su rai sport, e tu dici quello di cui sopra, diciamo la stessa cosa. o no? se tu avessi iniziato la tua precedente risposta con "si, e aggiungo" o "si, e spiego meglio" non ci sarebbe problema, ma hai iniziato con "no, non é cosí" e hai detto la stessa cosa.

perché credo che quando una federazione tira fuori piú soldi di quelli che incassa stia pagando.

e i discorsi da bambini, "vuoi avere ragione a tutti i costi" lasciali ai bambini. a volte sembra che non leggiate i commenti, ma rispondiate a caso senza leggere.
 
Io la chiudo qua, altrimenti il moderatore s'inalbera. Ho solo spiegato il meccanismo che determina se una federazione deve o meno pagare, specificando che i diritti TV sono "sempre" valorizzati nella stipula del contratto, cosa che non mi sembrava venisse fuori.
Saluti
 
Dentro del universo de Pago, lo más visto del día fue el partido BARCELONA-R.MADRID de BALONCESTO:LIGA ACB, emitido en #Vamos a las 21:01 horas, con una audiencia media de 267.000 espectadores y el 25,3% de cuota Pago. La emisión alcanzó los 643.000 contactos.

Dentro del universo de Pago, lo más visto del día fue el partido R.MADRID-BARCELONA de BALONCESTO:LIGA ACB, emitido en #Vamos a las 21:01 horas, con una audiencia media de 217.000 espectadores y el 21,2% de cuota Pago. La emisión alcanzó los 513.000 contactos.

https://www.barloventocomunicacion.es/audiencias-diarias/audiencias-17-de-junio-de-2022/

Ascolti simili ai nostri ma a pagamento.
 
bisognerebbe sapere i nostri dati a pagamento. certo che mi aspettavo molto di piú da la liga ACB visto la nomea che si porta dietro.

secondo me l'avere polisportive aiuta molto la situazione. ad esempio immagino che l'accordo con Nike e adidas per il reparto tecnico copra tutti gli sport, cosí da prendere piú soldi. da noi, a parte le principali societá, l'accordo tecnico é con un rappresentante di terze parti. che non paga di certo per apparire.
 
Le federazioni debbono pagare quando il valore dei diritti è inferiore alle spese di produzione che di solito la Rai addebita alle singole federazioni.
Esempio, la LNP quando veniva trasmessa su Raisport iniziò pagando, finì il rapporto "alla pari" cioè il valore dei diritti venduti equivaleva alle spese di produzione..
Io non è che sono d'accordo con me stesso, ho parlato con dirigenti sportivi (non solo di basket) che mi hanno confermato il meccanismo.. prima del contratto con Discovery Rai aveva un occhio di riguardo con LBA accollandosi lei i costi di produzione, quindi non togliendo niente dai diritti di trasmissione...
Oh! Lo so che può sembrare strano, ma questo è il meccanismo.. confermato da tanta gente..
Fai molta confusione fra federazione e Lega. Non sono la stessa cosa.
 
Dentro del universo de Pago, lo más visto del día fue el partido BARCELONA-R.MADRID de BALONCESTO:LIGA ACB, emitido en #Vamos a las 21:01 horas, con una audiencia media de 267.000 espectadores y el 25,3% de cuota Pago. La emisión alcanzó los 643.000 contactos.

Dentro del universo de Pago, lo más visto del día fue el partido R.MADRID-BARCELONA de BALONCESTO:LIGA ACB, emitido en #Vamos a las 21:01 horas, con una audiencia media de 217.000 espectadores y el 21,2% de cuota Pago. La emisión alcanzó los 513.000 contactos.

https://www.barloventocomunicacion.es/audiencias-diarias/audiencias-17-de-junio-de-2022/

Ascolti simili ai nostri ma a pagamento.
Ascolti simili intendi come numero di spettatori? Devi considerare che la Spagna ha 12 milioni di abitanti in meno rispetto all'Italia.
 
Esordio come CT della nazionale di Pozzecco, nella sua Trieste, contro la Slovenia, già in palinsesto su Sky sabato sera.
 
la nazionale che arriva a tutto il popolo! il miglior modo per promuovere il basket, e stanno a piangere per una partita sulla rai...
 
la nazionale che arriva a tutto il popolo! il miglior modo per promuovere il basket, e stanno a piangere per una partita sulla rai...
Alla Rai cosa interessa trasmettere un'amichevole se tanto la partita di qualificazione al Mondiale contro i Paesi Bassi del 4 luglio e l'Europeo di settembre andranno altrove?
 
Ormai la Virtus è dipinta dai Mass Media nazionali come i Bad Boys di Isiaiah Thomas ( c'è il film 30 for 30 di ESPN su Sky e anche forse su Disney+....guardatelo!!!! )
 
Esordio come CT della nazionale di Pozzecco, nella sua Trieste, contro la Slovenia, già in palinsesto su Sky sabato sera.

Anche Italia-Francia del 12 agosto a Bologna andrà su Sky. Da decidere ancora chi trasmetterà le altre 3 amichevoli, ossia Francia-Italia e l'Amburgo Supercup.
 
Alla Rai cosa interessa trasmettere un'amichevole se tanto la partita di qualificazione al Mondiale contro i Paesi Bassi del 4 luglio e l'Europeo di settembre andranno altrove?

alla rai nulla, come non gli é interessato trasmettere la finale scudetto sui canali generalisti.

il riferimento é al prode Petrucci, che sostiene che il basket debba avere visibilità per crescere, e a ruota Baraldi e co. che sostengono che solo il chiaro può risollevare il movimento. quindi perché non partire dalla squadra di tutti? risposta: perché a parlare sono bravi tutti, ma poi quando si fanno i conti i soldi del pay sono benvenuti.

sempre avanti con il pay, almeno siamo sicuri che la partita verrà trasmessa e non interrotta per trasmettere il TG LIS o un altro importantissimo programma.
 
Anche Italia-Francia del 12 agosto a Bologna andrà su Sky. Da decidere ancora chi trasmetterà le altre 3 amichevoli, ossia Francia-Italia e l'Amburgo Supercup.

L'anno scorso se non sbaglio eurosport aveva preso qualche torneo simile però non ricordo sinceramente...avevo seguito molto poco.
 
alla rai nulla, come non gli é interessato trasmettere la finale scudetto sui canali generalisti.

il riferimento é al prode Petrucci, che sostiene che il basket debba avere visibilità per crescere, e a ruota Baraldi e co. che sostengono che solo il chiaro può risollevare il movimento. quindi perché non partire dalla squadra di tutti? risposta: perché a parlare sono bravi tutti, ma poi quando si fanno i conti i soldi del pay sono benvenuti.

sempre avanti con il pay, almeno siamo sicuri che la partita verrà trasmessa e non interrotta per trasmettere il TG LIS o un altro importantissimo programma.
Ma se le TV in chiaro dimostrano disinteresse la colpa non è di Petrucci.
 
Sì lo scorso anno fu Discovery/Eurosport a trasmettere le amichevoli che si giocarono in Germania, più anche Italia-Venezuela.

Anche se l anno eurosport trasmise questi eventi in funzione dei giochi olimpici che poi avrebbe trasmesso…. Quest anno non so se l interesse sia lo stesso visto che poi non trasmetterà gli europei…
 
Ma se le TV in chiaro dimostrano disinteresse la colpa non è di Petrucci.

e di chi sarebbe se non il capo della FIP? discutevo su un altro tread, il Tennis ha un canale free e ha fatto record con Berrettini, nonostante fosse anche in pay. la FIP oltre a lamentarsi che le cose vanno male cosa fa?, certo tennis e basket sono due sport diversi, ma quando hai un evento importante, dove la nazionale potrebbe fare bene, lo vendi al pay, perché ti fanno comodo quei soldi, non andare a lamentarti del contrario pubblicamente. ringrazia di quello che ti danno e prova a massimizzare.

personalmente trovo in Petrucci il piú triste esempio di attaccamento alla poltrona senza nessun merito, nemmeno apparente. quindi qualsiasi cosa vada male é colpa sua, in quanto il massimo esponente della federazione e del movimento basket.

e in tutto questo il presidente della FIT prende in giro Petrucci con i dati di ascolto, non lo conosco ma il presidente della FIT é uno bravo, l'altro no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso