Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia personale opinione il basket italiano è sparito dal grande pubblico già da 30anni ed il suo aguzzino principale è stata la TV di stato ( non dimentichiamo la famigerata frase di Freccero...)

nessuno se la ricorda, perché fa comodo così a chi ancora sostiene questa assurda tesi.

Quindi oggi potrebbe accadere una roba simile, scorporando il pacchetto free da quello pay

é giá cosí, il free é separato dal pay dal giorno 1 del bando.
 
Quindi oggi potrebbe accadere una roba simile, scorporando il pacchetto free da quello pay

Ci sono due pacchetti di diritti differenti. Oggi quel che può accadere è che 1.la LBA accetta le singole offerte per i due pacchetti 2.La LBA accetta l'offerta per 1 solo dei due pacchetti e l'altro verrà assegnato con trattativa privata nei prossimi giorni 3.La LBA non accetta nessuna offerta e si rimette tutto in discussione.
 
Premesso che secondo me il 99% (forse un pochino meno) degli italiani la pensa come te, da dove deriva l'idea che "mostrare un minimo di tutto lo sport nazionale anche a chi non puo permetterselo o ai piu giovani e piccoli sarebbe d obbligo"? Sarebbe come dire che se domani io voglio iniziare la carriera di presentatore televisivo, la Rai mi deve permettere di presentare una trasmissione TV..
Trasmissioni che, a quanto leggo, non ci piacciono..non è che "fanno schifo a tutti" basta guardarne i numeri Auditel, sono graditi dal pubblico.. l'Italia ha un pubblico televisivo "vecchio e di dubbi gusti"? Bisogna accettarlo.. non è che in Germania, Gran Bretagna, Francia o Spagna io abbia notizie di reti pubbliche che danno spazio ai campionati interni.. anzi.. e parliamo di nazioni dove se il basket va in Tv fa anche ascolti (anche li calcolati con metodi che a molti su 'sto forum non piacciono) buoni.. non è che accendi la TV in Spagna hai 24 ore di basket o pallavolo o altri sport.. in Tv generalista vanno i grandi eventi, idem Germania e Gran Bretagna.. allora siamo solo noi "gli sfigati" condannati ai programmi della Clerici? Non credo, ma siamo dei "crybaby" ogni volta che alle aste TV la Rai fa "timide offerte" oppure non ne fa proprio.. mai a domandarsi perché pur essendo uno sport conosciuto (lo confermano le indagini di mercato) ad accendere la Tv per le finali siamo stati in così pochi.. nooo .. non domandiamocelo, anzi la risposta è la solita.. è la Rai che non ha mandato spot..

Ti garantisco che siamo solo noi condannati ai programmi della clerici.all estero no. Non è cosi. Difatti non credi perche non sai o non vuoi riconoscerlo.Siamo dei cry baby non per il basket ma perche la rai non dovrebbe finire a prendere nelle tasche degli italiani se non per dei canali d informazione.(un rainews per intenderci e basta) ma stiamo andando OT con le tematiche di basket.quindi la chiudo qua.

Vediamo come finisce il tema dei diritti tv anche se discovery mi sembra l alternativa piu papabile.
 
Ti garantisco che siamo solo noi condannati ai programmi della clerici.all estero no. Non è cosi. Difatti non credi perche non sai o non vuoi riconoscerlo.Siamo dei cry baby non per il basket ma perche la rai non dovrebbe finire a prendere nelle tasche degli italiani se non per dei canali d informazione.(un rainews per intenderci e basta) ma stiamo andando OT con le tematiche di basket.quindi la chiudo qua.

Vediamo come finisce il tema dei diritti tv anche se discovery mi sembra l alternativa piu papabile.

la Clerici ce l'abbiamo noi, ma credimi...se accendessi la tv sulle emittenti pubbliche più famose d'Europa (da quella tedesca a, soprattutto, la BBC e altre ancora) ti strapperesti le vesti e i capelli dopo meno di un'ora di visione, specie nel daytime...:5eek: :eusa_doh:

lasciatelo dire da un'appassionato che gira per satelliti dal lontano 1996 (quando c'era ancora l'analogico)...;)

fine OT\
 
la Clerici ce l'abbiamo noi, ma credimi...se accendessi la tv sulle emittenti pubbliche più famose d'Europa (da quella tedesca a, soprattutto, la BBC e altre ancora) ti strapperesti le vesti e i capelli dopo meno di un'ora di visione, specie nel daytime...:5eek: :eusa_doh:

lasciatelo dire da un'appassionato che gira per satelliti dal lontano 1996 (quando c'era ancora l'analogico)...;)

fine OT\

Dipende anche da quanto poi costa un servizio pubblico là e qua eh…inutile girarci attorno.

Visto che paghiamo tutti la logica sarebbe di accontentare tutti ma sappiamo che la rai ormai pensa da privata.e come tale dovrebbe diventare…io sarei ben contento di pagare perche mostrassero piu sport in tv anche ai piu piccoli (per dire)per appassionarsi(che sia basket o calcio poco importa) ma se il basket non fa auditel la colpa di chi è?di chi preferisce guardarla su discovery?analizziamo perche.
Esempio pratico: dal momento che alla rai il commento alla serie finale di campionato quest anno era nettamente pro milano conosco un sacco di bolognesi che hanno preferito guardarsela su discovery.quello quanto incide sull auditel se ti privi degli ascolti di basket city?bastava mettere un vero commentatore di una parte e uno dell’altra.magari non fortitudino ;) ora la rai passera’ sempre come quella pro-olimpia.si raccoglie poi quel che si semina…
 
Dipende anche da quanto poi costa un servizio pubblico là e qua eh…inutile girarci attorno.

Visto che paghiamo tutti la logica sarebbe di accontentare tutti ma sappiamo che la rai ormai pensa da privata.e come tale dovrebbe diventare…io sarei ben contento di pagare perche mostrassero piu sport in tv anche ai piu piccoli (per dire)per appassionarsi(che sia basket o calcio poco importa)
La tua visione della Tv che fa appassionare i più piccoli è molto romantica.. i più piccoli si appassionano al basket soprattutto perché reclutati nel minibasket. Sappiamo che i numeri alti in TV non sempre corrispondono ad aumento di praticanti.. ma sono solo "leve" da utilizzare per lo sport in questione per sponsor e roba varia. Inoltre spiegami come può fare una tv di stato ad "accontentare tutti" mi sembra un concetto molto simile alla "pace nel mondo".

ma se il basket non fa auditel la colpa di chi è?di chi preferisce guardarla su discovery?analizziamo perche.
Esempio pratico: dal momento che alla rai il commento alla serie finale di campionato quest anno era nettamente pro milano conosco un sacco di bolognesi che hanno preferito guardarsela su discovery.quello quanto incide sull auditel se ti privi degli ascolti di basket city?bastava mettere un vero commentatore di una parte e uno dell’altra.magari non fortitudino ;) ora la rai passera’ sempre come quella pro-olimpia.si raccoglie poi quel che si semina…
Si sicuramente la colpa è del commento pro Milano delle finali.. e qualche milionata di persone s'è visto la serie finale su Discovery.. Tra l'altro i commentatori Sky (non conosco quelli di Eurosport) sono tutti di estrazione milanese.. quindi.
L'incidenza di una tifoseria che "boicotta" una rete è sempre infinitesimale sull'Auditel.. dalle mie parti si dice che "le querce non fanno limoni" per indicare che se durante tutto l'anno hai avuto numeri bassi di Auditel, difficilmente in finale ti vedi le milionate di persone che ti guardano le partite..
 
non é il servizio pubblico che é in analisi qui. non si puó parlare di servizio pubblico quando le leghe indicono un bando per guadagnare, sono organi privati, almeno per ora, e indipendenti, almeno per ora.

la questione RAI é, a prescindere da qualsiasi mondo utopistico dove lo sport in TV é un volano per lo sviluppo sportivo, non economico, nel senso che chi lo guarda in TV poi lo pratica, non si appassiona e basta per essere poi sfruttato economicamente dalla lega di turno, una gestione fallimentare di anni ed anni, non é questione di adesso, é questione di un passato dove gli appassionati di basket si sono trovati a sopportare qualsiasi cosa pur di vedere la fine del secondo tempo su rai tre. e da li solo peggiorando.

quando in una cultura sportiva, troviamo la nazionale femminile in prima serata sui canali che contano, con altri sport nemmeno considerati, non si puó parlare di cultura sportiva, ma di cultura calcistica, e in questo frangente non c'é nulla da fare. la RAI non ha offerto per il free. potrebbe rientrare per mancanze altrui, ma una situazione del genere come potrebbe portare a qualcosa di buono? siamo seri, la RAI stessa non crede nel basket ed é inutile pontificare il contrario. non crede a nulla che non sia pallone per gli ascolti. e il canale 58 o il web rai non é di certo una vetrina prestigiosa.

la LBA, guidata chiaramente da scalda poltrone, capaci di staccarsi dallo scranno solo per apparire in TV durante l'intervallo dell'unica partita trasmessa da rai2, come se le altre fossero partite di poco conto, includendo PO e finali, ha rinnovato quello che ci ha portati in questa situazione, ragioniamoci sopra, il presidente LBA indice un bando per i diritti TV, questo bando fallisce miseramente per le offerte non congrue, e questo come per magia, nella stessa assemblea viene rieletto per tre anni. dopo un sonoro fallimento. a quel punto noi che ancora abbiamo un cervello funzionante, di cosa parliamo se la lega stessa é causa del suo male? per non parlare della federazione guidata in maniera imbarazzante, vedasi trattamento a Sacchetti.

spero che ECA crei una lega simile alla ABA qui da noi, per fare piazza pulita delle cariatidi della politica sportiva. non che ECA sia il bene assoluto, ma nettamente é il male minore. fino a che la FIB e la LBA saranno comandate in questa maniera é inutile sperare nel miglioramento.
 
ufficialmente aperte le trattative private, le offerte per il bando sono state ritenute insoddisfacenti, così sentenzia il neo eletto Gandini, appuntandosi al petto l'ennesimo trionfo.
 
Beh, qui costa pochissimo. Per me comunque troppo, ma se parliamo di dati oggettivi bisogna dire le cose come stanno

il punto è tutto qui. E’ poco per tutti ma è molto per chi non guarda un solo loro canale.io e te siamo gia in due….comunque ha ragione [mention]tylermets [/mention] il problema dell appeal del basket è un altro.la colpa è dell LBA in primis.

Vediamo cosa ne saltera’ fuori.
 
quando in una cultura sportiva, troviamo la nazionale femminile in prima serata sui canali che contano, con altri sport nemmeno considerati, non si puó parlare di cultura sportiva, ma di cultura calcistica, e in questo frangente non c'é nulla da fare. la RAI non ha offerto per il free. potrebbe rientrare per mancanze altrui, ma una situazione del genere come potrebbe portare a qualcosa di buono? siamo seri, la RAI stessa non crede nel basket ed é inutile pontificare il contrario. non crede a nulla che non sia pallone per gli ascolti. e il canale 58 o il web rai non é di certo una vetrina prestigiosa.
Ma non è che la Rai non crede nel basket, la Rai crede che il numero Auditel associato al Basket LBA non valga la pena degli "scassamenti" di organo sessuale maschile che sono stati dati.. alla fine, chi ha creduto nella pallacanestro delle generaliste? Ci ha creduto Mediaset mai seriamente presente alle aste? Ci ha creduto La7 che confinò il basket su La7d perché abbassava addirittura i dati Auditel del TG7 di Mentana? Ci han creduto altri gruppi? SportItalia che se i diritti glieli regali se li prende, e Criscitiello mi dite tutti che è cresciuto col basket... Ci crede Sky che può prendersi i diritti come e quando vuole, ma poi li usa come riempitivo? Forse.. forse.. l'unica ad averci creduto è Discovery, che però secondo me è stata autrice di una "fuga in avanti" (o forse di un ritorno al futuro) investendo tanto (pure troppo) nello streaming.. ed oggi non fa offerte corpose, se a quanto pare Eleven Sports ne ha fatta una molto più sostanziosa..

Adesso vediamo che viene fuori dalla trattativa privata.. il fatto di aver "rigettato" le offerte arrivate non è necessariamente negativo..
 
Da quello che ho capito, potrebbero anche fare la trattativa privata per il pay e i due soggetti poi formulerebbero una nuova offerta. Spesso è successo.
 
Ultima modifica:
Da quello che ho capito, potrebbero anche fare la trattativa privata per il pay e i due soggetti poi formulerebbero una nuova offerta. Spesso è successo.
Cose fatte all'italiana.. c'è l'asta, ma poi se non gli vanno bene le offerte possono fare tutto.. almeno questo sembra.. dubito che venga fatta una nuova asta, che senso avrebbe? Tanto vale contrattare singolarmente .. un'asta stavolta stile Sotheby..
 
la Clerici ce l'abbiamo noi, ma credimi...se accendessi la tv sulle emittenti pubbliche più famose d'Europa (da quella tedesca a, soprattutto, la BBC e altre ancora) ti strapperesti le vesti e i capelli dopo meno di un'ora di visione, specie nel daytime...:5eek: :eusa_doh:

lasciatelo dire da un'appassionato che gira per satelliti dal lontano 1996 (quando c'era ancora l'analogico)...;)

fine OT\
Anche la TV spagnola è in stile Pomeriggio 5. Comunque la Clerici anni fa è stata sposata con un giocatore di basket, magari qualcosa ne sa.
 
Si hanno tempi massimi entro cui devono decidere?

Non esiste un tempo massimo, ragionando "per assurdo" potrebbe anche capitare che il campionato inizi senza copertura (calma ho scritto per assurdo.. una situazione del genere sarebbe davvero una sconfitta enorme) e poi si trovi un accordo "a campionato in corsa".

Il giornalista della "Prealpina" Sciascia, sempre molto bene informato sul basket mercato e su questi dettagli (basket in tv) in una collaborazione con SuperBasket si è lasciato scappare che "entro mercoledì" dovrebbero arrivare le nuove buste.. sembra quindi una nuova asta più che una "trattativa privata".

Una cosa che "non mi torna" però c'è.. premesso che non conosco "insiders" (i vecchi addetti ai lavori) quindi le motivazioni dei rifiuti non li conosco.. ma cosa debbono offrire di più Eleven Sports e Discovery di quello che già hanno offerto? Si "bisbigliava" che Eleve Sports avesse offerto 40K € in più a società rispetto a Discovery (non so se per 1 pacchetto o per tutti e 2 i pacchetti).. vogliono, in LBA, più soldi? Difficile.. e se il rifiuto fosse motivato dalla scarsa affidabilità che sia Eleven Sports e Discovery davano sulla copertura su Digitale Terrestre e/o satellitare.. come fanno a garantire dirette su reti che non hanno, o non hanno intenzione di usare?

Io fossi in Eleven Sports e Discovery sarei alquanto perplesso... forse la LBA ha spiegato ad entrambe le ragioni del "rigetto" (economiche o logistiche che siano) ed allora magari lavoreranno per migliorare l'offerta in busta (che sembra riproporsi).

Certo è difficile parlare senza avere un consuntivo dell'esperienza Discovery con lo streaming, numero abbonati e visualizzazioni.. di che mercato stiamo parlando? Di Migliaia, decine di migliaia, centinaia di migliaia di abbonati? A quel punto si potrebbe capire meglio il valore dato da Discovery che è l'unico editore/piattaforma che ha esperienza nello streaming totale (a pagamento) del basket Italiano..
 
Anche la TV spagnola è in stile Pomeriggio 5. Comunque la Clerici anni fa è stata sposata con un giocatore di basket, magari qualcosa ne sa.

Antonella Clerici e qualcun altro (tipo il cantante Mondo Marcio) furono qualche anno fa testimonial dell'allora Lega Basket in uno spot realizzato direttamente dalla Lega..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso