Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

E non puoi scrivere questi dati? Ovviamente riferendosi solo a bollo e accise carburanti. Che poi di quei secondo valore andrebbe considerato se sono scesi i km di chi aveva ed ha continuato ad avere un'auto termica. Perché se i km sono scesi di certo non sono le auto elettriche ad aver causato il calo.

Comunque le elettriche sono circa il 3 per mille del parco circolante. Come possa influire un valore così...
 
Ultima modifica:
E' un po comodo dire pubblica i dati, io ci perdo ore nel carcare in rete.
Fallo anche tu :)
Per quanto riguarda l'affermazione:
"Comunque le elettriche sono circa il 3 per mille del parco circolante.,
Non si tratta del 3 per mille ma del 3 per cento.
Ecco la composizione del parco circolante relativamente il 2021 (fonte https://www.autoappassionati.it)
- benzina 45,1%
- Diesel 42,8%
- metano 2,4%
- GPL 6,8%
- elettriche 0,3%
- ibride e PHEV al 2,6%
- Totale 100%
luctun vorrei chiarire (semmai ce ne fosse bisogno) che non sono assolutametne in polemica, mi piace fare informazione corretta e ti ringrazio per darmene l'occasione.
 
Se sommi 0,3 a 2,6 fa 2,9%. Questo è l'ammontare delle auto soggette a sconto sul bollo e ad agevolazioni.
 
E' un po comodo dire pubblica i dati, io ci perdo ore nel carcare in rete.
Fallo anche tu :)
Per quanto riguarda l'affermazione:
"Comunque le elettriche sono circa il 3 per mille del parco circolante.,
Non si tratta del 3 per mille ma del 3 per cento.
Ecco la composizione del parco circolante relativamente il 2021 (fonte https://www.autoappassionati.it)
- benzina 45,1%
- Diesel 42,8%
- metano 2,4%
- GPL 6,8%
- elettriche 0,3%
- ibride e PHEV al 2,6%
- Totale 100%
luctun vorrei chiarire (semmai ce ne fosse bisogno) che non sono assolutametne in polemica, mi piace fare informazione corretta e ti ringrazio per darmene l'occasione.
Davvero sconcertante la quota delle auto circolanti che vanno a gpl,che era presentato come un carburante superpulito,cosa è cambiato negli ultimi anni?Mai capito perchè le auto anche euro zero che sono state convertite gpl hanno le stesse limitazione di quelle che non lo hanno.:eusa_think:P.s.la scusa che si dice che si potrebbe inquinare perchè lo si potrebbe usare usando la benzina oggi non funziona visto che nessuno andrebbe con un carburante che costa più del doppio del gpl.
 
Come tutte le cose, cresceranno col tempo. Quando è stata venduta la 500 non c'erano mica tutte le autostrade di oggi. Col tempo le hanno costruite, non vedo perché qui debba essere diverso.
In ogni caso resto dell'idea che la mobilità privata, soprattutto in città, debba essere ridotta allo stretto indispensabile a favore di mobilità pubblica da Paese civilizzato

non tanti secoli fa si diceva che era impossibile che potesse esistere un progetto tipo open fiber. sono quindi d'accordo che la via sia tracciata. ovviamente il 2035 è una pura invenzione anche se domani prendessimo tutti i soldi che abbiamo e facessimo solo tutto quel che serve ammordernando tutta la rete distributiva e soppiantando ogni 4 pompe di benzina con 40 colonnine :D.

ma andremo sempre in quello direzione comunque...anche xkè non so se notate la situazione geopolitica...e se si vuol rimanere sul semplice...quella climatica. per finire c'è quella piccola questione dei due grandi no di cina e USA che rendono tutto particolarmente inutile


Scommetto che nel 2035 non ci sarà nessun blocco/costruzione delle auto con motore a combustione interna..........:eusa_whistle:
maddai :D se non riusciamo a metterci d'accordo sul FUSO ORARIO rimandando...se non ci riesce di abbandonare il mercato tutelato rimandando. ovvio che anche questo sarà oggetto di proroghe. già nel dopo pandemia hanno inizianto a sparire i proclami delle grandi città del no alla circolazione degli europoco...o il veto al diesel. xkè ohibò...tutti i mezzi da lavoro vanno a diesel...anche quelli che portano il caffè negli uffici dirigenziali:lol:

Davvero sconcertante la quota delle auto circolanti che vanno a gpl,che era presentato come un carburante superpulito,cosa è cambiato negli ultimi anni?Mai capito perchè le auto anche euro zero che sono state convertite gpl hanno le stesse limitazione di quelle che non lo hanno.:eusa_think:P.s.la scusa che si dice che si potrebbe inquinare perchè lo si potrebbe usare usando la benzina oggi non funziona visto che nessuno andrebbe con un carburante che costa più del doppio del gpl.

le auto a gpl dopo 10 anni vengono buttate dato che la revisione del serbatoio non è proprio economica specie su un auto di 10 anni a cui inevitabilmente dovrai fare altro. e semplicemente nessuno ne produce +. per il metano anche peggio dato che la revisione è ogni 4 anni e costa veramente tanto. conviene unicamente a chi macina tantissimi km.

poi ci devi mettere che i mezzi su cui sono nati non sono proprio mercedes e bmw molto usate dai rappresentanti.

detto da un metanista dal 2008 con una punto che ha sorpassato in modo mooooooolto abbondante i 450.000km.

mettici infine la rete tutt'altro che capillare e la mancanza di h24 quasi totale.

nessuno la produce e sono sempre stati fatti modelli poco appetibili, no self, costo bombole, ora anche costo alla pompa...mi pare ovvio che non ce l'ha + nessuno e mettere un impianto a un'altra auto costa svariati milaeuro.

quando il metano stava a 0,30 andava sicuramente meglio. ora non c'è proprio interesse. si erano persino dimenticati di calmierarlo nonostante sia usato anche dai mezzi pubblici di alcune città :D sul metano ci sono anche pochissime accise impercettibili sul costo alla pompa.
 
Davvero sconcertante la quota delle auto circolanti che vanno a gpl,che era presentato come un carburante superpulito,cosa è cambiato negli ultimi anni?Mai capito perchè le auto anche euro zero che sono state convertite gpl hanno le stesse limitazione di quelle che non lo hanno.:eusa_think:P.s.la scusa che si dice che si potrebbe inquinare perchè lo si potrebbe usare usando la benzina oggi non funziona visto che nessuno andrebbe con un carburante che costa più del doppio del gpl.
Questione di marketing. Se ci pensi, in proporzione le ibride sono molto di più di quelle a Gas.
Se per anni molte persone ritenevano che avere le macchine a gas era come avere una bomba sotto le terga e non c'è stata da parte delle aziende una spinta in quella direzione, basta vedere oggi come ti martellano con le ibride ogni 2x3......
Lutente medio quando deve farsi la macchina nuova è tentato nel farsi l'ibrida.
 
Questione di marketing. Se ci pensi, in proporzione le ibride sono molto di più di quelle a Gas.
Se per anni molte persone ritenevano che avere le macchine a gas era come avere una bomba sotto le terga e non c'è stata da parte delle aziende una spinta in quella direzione, basta vedere oggi come ti martellano con le ibride ogni 2x3......
Lutente medio quando deve farsi la macchina nuova è tentato nel farsi l'ibrida.
Fino a 10 anni fa si martellava sul fatto che bastava montare un impianto gpl per non inquinare e non avere mai limitazione del traffico adesso invece non si fa più nessuna distinzione e ti limitano anche le auto euro zero a gpl.C'è molta puzza di strategia di mercato e non di inquinamento.
 
non tanti secoli fa si diceva che era impossibile che potesse esistere un progetto tipo open fiber. sono quindi d'accordo che la via sia tracciata. ovviamente il 2035 è una pura invenzione anche se domani prendessimo tutti i soldi che abbiamo e facessimo solo tutto quel che serve ammordernando tutta la rete distributiva e soppiantando ogni 4 pompe di benzina con 40 colonnine :D.

ma andremo sempre in quello direzione comunque...anche xkè non so se notate la situazione geopolitica...e se si vuol rimanere sul semplice...quella climatica. per finire c'è quella piccola questione dei due grandi no di cina e USA che rendono tutto particolarmente inutile



maddai :D se non riusciamo a metterci d'accordo sul FUSO ORARIO rimandando...se non ci riesce di abbandonare il mercato tutelato rimandando. ovvio che anche questo sarà oggetto di proroghe. già nel dopo pandemia hanno inizianto a sparire i proclami delle grandi città del no alla circolazione degli europoco...o il veto al diesel. xkè ohibò...tutti i mezzi da lavoro vanno a diesel...anche quelli che portano il caffè negli uffici dirigenziali:lol:



le auto a gpl dopo 10 anni vengono buttate dato che la revisione del serbatoio non è proprio economica specie su un auto di 10 anni a cui inevitabilmente dovrai fare altro. e semplicemente nessuno ne produce +. per il metano anche peggio dato che la revisione è ogni 4 anni e costa veramente tanto. conviene unicamente a chi macina tantissimi km.

poi ci devi mettere che i mezzi su cui sono nati non sono proprio mercedes e bmw molto usate dai rappresentanti.

detto da un metanista dal 2008 con una punto che ha sorpassato in modo mooooooolto abbondante i 450.000km.

mettici infine la rete tutt'altro che capillare e la mancanza di h24 quasi totale.

nessuno la produce e sono sempre stati fatti modelli poco appetibili, no self, costo bombole, ora anche costo alla pompa...mi pare ovvio che non ce l'ha + nessuno e mettere un impianto a un'altra auto costa svariati milaeuro.

quando il metano stava a 0,30 andava sicuramente meglio. ora non c'è proprio interesse. si erano persino dimenticati di calmierarlo nonostante sia usato anche dai mezzi pubblici di alcune città :D sul metano ci sono anche pochissime accise impercettibili sul costo alla pompa.
Mi dici che non c'è convenienza cambiare il bombolone quando va in scadenza,non mi pare,in pochi anni te lo sei scontato con il prezzo del gpl visto che il costo è meno della metà del diesel che della benzina.Non è vero che butti la macchina dopo dieci anni ,almeno per me non è la regola anzi.Ovvio poi che si deve vedere quanto e quanti chilometri si fanno in media con una macchina gpl.:)
 
Sei consapevole, vero, che hai fatto un esempio che assolutamente nulla c'entra?

Ma per favore.

Scommetto che nel 2035 non ci sarà nessun blocco/costruzione delle auto con motore a combustione interna..........:eusa_whistle:

Credo anch' io che siano stati troppo ottimisti. Ribadisco il mio timore: per forzare questo passaggio ridurranno al minimo i distributori, si cerchera' il gasolio come ora si cercano i distributori del metano.

Davvero sconcertante la quota delle auto circolanti che vanno a gpl,che era presentato come un carburante superpulito,cosa è cambiato negli ultimi anni?Mai capito perchè le auto anche euro zero che sono state convertite gpl hanno le stesse limitazione di quelle che non lo hanno.:eusa_think:P.s.la scusa che si dice che si potrebbe inquinare perchè lo si potrebbe usare usando la benzina oggi non funziona visto che nessuno andrebbe con un carburante che costa più del doppio del gpl.

Sono tra quelli che non continueranno con le gpl (auto di mia moglie): all' inizio tutto rosa e fiori poi negli anni hanno cominciato ad includerle nei blocchi della circolazione per poi tirare fuori dal cilindro l' obbligo di legge del cambio bombola dopo dieci anni nonostante la bombola stessa sia risultata idonea a continuare il suo esercizio dopo perizia accurata.
Mi dici che non c'è convenienza cambiare il bombolone quando va in scadenza,non mi pare,in pochi anni te lo sei scontato con il prezzo del gpl visto che il costo è meno della metà del diesel che della benzina.Non è vero che butti la macchina dopo dieci anni ,almeno per me non è la regola anzi.Ovvio poi che si deve vedere quanto e quanti chilometri si fanno in media con una macchina gpl.:)

Devi mettere in conto anche le spese per eventuali guasti: ora, non so se e' l' officina (comunque della casa madre) dove lavorano male, ma su quell' auto di regola cambiamo una pompa benzina ogni due anni. "Eh ma dovete almeno circolare con un pieno di benzina ogni due di gpl se no la pompa si rompe" questo ci han detto all' officina. Facendo due conti non abbiamo ammortizzato i costi per via delle riparazioni figuriamoci con i pieni di benzina. Quando scadranno i 10 anni la daremo dentro per una piccola ibrida, perche' no?.
 
E' un po comodo dire pubblica i dati, io ci perdo ore nel carcare in rete.
Fallo anche tu :)

......

- benzina 45,1%
- Diesel 42,8%
- metano 2,4%
- GPL 6,8%
- elettriche 0,3%
- ibride e PHEV al 2,6%
- Totale 100%

Capisco cosa dici, ma non tutti (incluso me) hanno la competenza e ma confidenza con certe materie per estrapolare correttamente certi dati. Per quello ho chiesto il tuo aiuto.
........

No, aspetta... elettrica è una cosa. Plugin e soprattutto ibrida è un'altra. In particolare ibrida si muove immettendo nel serbatoio esclusivamente benzina o più raramente gasolio. Quindi non vedo come possa incidere sul gettito da accise. Altra cosa: se non sbaglio, il bollo auto è una tassa regionale, che quindi non incide sui conti del gettito statale
 
Ultima modifica:
già nel dopo pandemia hanno inizianto a sparire i proclami delle grandi città del no alla circolazione degli europoco...o il veto al diesel. xkè ohibò...tutti i mezzi da lavoro vanno a diesel...anche quelli che portano il caffè negli uffici dirigenziali:lol:

A Milano non proprio, hanno pero' introdotto un limite di km per le auto piu' inquinanti. Non riguarda me, e' solo per dire che non sono stati cosi' tolleranti nei confronti dei vecchi mezzi inquinanti.
Ma crediamo sempre e comunque a quello che dicono le case automobilistiche??In rete ci sono fior fiore di articoli che dicono l'esatto contrario di quello che dice jaguar-land-rover,quindi.....??Forse qualche volta ragionare e capire con il proprio cervello non sarebbe e farebbe male.:evil5::)chi pretende di insegnare senza se e senza ma al prossimo mi puzza eccome........:doubt:

E' la solita lotta contro i mulini a vento: vogliono l' antenna lontana da casa loro e poi si lamentano che non hanno rete per il cellulare, non vogliono le centrali nucleari e si arrabbiano quando capiscono cosa vuole dire il razionamento in autunno, non vogliono la gasiera davanti al loro porto e si lamenteranno quando staranno in casa col giubbotto.
Ora vogliono "l' elettrico a tutti i costi" , poi fra vent' anni arriveranno le colonnine dai :laughing7:
 
Fino a 10 anni fa si martellava sul fatto che bastava montare un impianto gpl per non inquinare e non avere mai limitazione del traffico adesso invece non si fa più nessuna distinzione e ti limitano anche le auto euro zero a gpl.C'è molta puzza di strategia di mercato e non di inquinamento.
Il martellamento non era al livello di oggi. Tutte le pubblicità di qualsiasi auto come minimo è ibrida. Io non ricordo tutte queste pubblicità per le macchine a gas
 
Mi dici che non c'è convenienza cambiare il bombolone quando va in scadenza,non mi pare,in pochi anni te lo sei scontato con il prezzo del gpl visto che il costo è meno della metà del diesel che della benzina.Non è vero che butti la macchina dopo dieci anni ,almeno per me non è la regola anzi.Ovvio poi che si deve vedere quanto e quanti chilometri si fanno in media con una macchina gpl.:)
Lascia perdere quanto letto. Ho avuto solo macchine a gas(3), tranne quella attuale. Facevo circa 40.000 km annui e mai avuto problemi, se non con l'ultima, per problemi di interferenza tra le centraline e i vari sensori.
Solo per questo ho evitato di acquistarne un'altra.
Problemi di durata del motore forse le avevano quelle degli anni 90,ma con gli iniettori e nuovi sistemi(montati a regola d'arte) tutto ciò è sparito.
 
A Milano non proprio, hanno pero' introdotto un limite di km per le auto piu' inquinanti. Non riguarda me, e' solo per dire che non sono stati cosi' tolleranti nei confronti dei vecchi mezzi inquinanti.


E' la solita lotta contro i mulini a vento: vogliono l' antenna lontana da casa loro e poi si lamentano che non hanno rete per il cellulare, non vogliono le centrali nucleari e si arrabbiano quando capiscono cosa vuole dire il razionamento in autunno, non vogliono la gasiera davanti al loro porto e si lamenteranno quando staranno in casa col giubbotto.
Ora vogliono "l' elettrico a tutti i costi" , poi fra vent' anni arriveranno le colonnine dai :laughing7:
Come ha detto giustamente un politico, senza fare il nome, le persone sono tutte per il Green e poi te le ritrovi contro come comitati perché non vogliono le pale eoliche vicino casa.....
 
No, aspetta... elettrica è una cosa. Plugin e soprattutto ibrida è un'altra. In particolare ibrida si muove immettendo nel serbatoio esclusivamente benzina o più raramente gasolio. Quindi non vedo come possa incidere sul gettito da accise. Altra cosa: se non sbaglio, il bollo auto è una tassa regionale, che quindi non incide sui conti del gettito statale
Hai ragione Luctun, le ibride usano comunque carburante, ma avendone comprata una, mi sono reso conto che consuma molto meno della corrispondenete versione non ibrida, e quindi spendendo meno in carburante faccio guadagnare meno lo Stato. Ma concordo con te che in questo caso la remissione dello Stato sia marginale.
Dove invece credo che la situazione sia diversa è nel campo delle plugin.
io penso (ma la mia idea può anche essere sbagliata) che chi decida di spendere una barca di soldi per acquistare una PHEV, lo faccia tenendo conto che la sua percorrenza sarà più o meno uguale ai circa 50-60 km di autonomia che queste auto garantiscono in sola modalità elettrica, altrimenti sarebbe una follia andare a benzina con un carico pagante di qualche quintale di batterie.
 
Senza pensare di conoscere le abitudini di tutto il mondo :) vedo che la maggior parte delle PHEV sia venduta non a privati (che ragionerebbero come hai scritto tu) ma da aziende per motivi fiscali. Ed a quei dipendenti -che tanto non pagano il carburante di tasca loro- nulla importa di consumi o costi.
 
Indietro
Alto Basso