Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sarebbe bello che si passasse almeno in T2 e MPEG4 per fare almeno un po' più spazio nei mux a pari qualità e risolvere i principali problemi di copertura, se ho capito bene. In tal caso sarebbero validi quasi tutti i televisori dal 2014/15 in poi, mi sembra anche diversi del 2013: ci sarebbe una perdita di platea fra chi ha un televisore comprato tra il 2009 e il 2012 circa, perché chi l'aveva più vecchio si suppone l'abbia cambiato con lo spegnimento dell'MPEG2. Il problema è che quello fu il periodo dello switch-off, quindi è probabile che siano stati acquistati molti televisori/decoder del genere, e se si trattava di marche di buona qualità spesso i dispositivi funzionano ancora benissimo - quindi molti (tra cui io) potrebbero essere stati restii a cambiarli visto che al momento sono ancora compatibili con quasi tutto quello che viene trasmesso (salvo l'HbbTV e il test HEVC).
Effettivamente il periodo 2009/12 potrebbe stato essere il migliore per acquistare televisori, dal punto di vista dell'utenza! :eusa_shifty:
 
x OTG TV

Ho visto nelle Lista di Asso (CO) che il Mux EI Tower ch.22 è stato attivato da Monte Prasanto !

Sai se è programmata l'attivazione anche da Piazza d’Orella ?

Grazie Mille x le Info !

Paolo

P.S. Ho sbagliato discussione !
RIsulta acceso
 
Sarebbe bello che si passasse almeno in T2 e MPEG4 per fare almeno un po' più spazio nei mux a pari qualità e risolvere i principali problemi di copertura, se ho capito bene. In tal caso sarebbero validi quasi tutti i televisori dal 2014/15 in poi, mi sembra anche diversi del 2013: ci sarebbe una perdita di platea fra chi ha un televisore comprato tra il 2009 e il 2012 circa, perché chi l'aveva più vecchio si suppone l'abbia cambiato con lo spegnimento dell'MPEG2. Il problema è che quello fu il periodo dello switch-off, quindi è probabile che siano stati acquistati molti televisori/decoder del genere, e se si trattava di marche di buona qualità spesso i dispositivi funzionano ancora benissimo - quindi molti (tra cui io) potrebbero essere stati restii a cambiarli visto che al momento sono ancora compatibili con quasi tutto quello che viene trasmesso (salvo l'HbbTV e il test HEVC).
Effettivamente il periodo 2009/12 potrebbe stato essere il migliore per acquistare televisori, dal punto di vista dell'utenza! :eusa_shifty:

T2 ma con codec ancora in mpeg4 ... non mi è del tutto chiara una cosa della tua proposta. Questa opzione salverebbe i televisori T2 di prima generazione, quelli T2 ma non ancora abilitati a decodificare l'h.265 HEVC main 10... ma HEVC a parte il televisore deve essere anche se vecchiotto comunque T2, è questo che intendi?
 
Sì, esatto. Mi sembra di aver capito che dal 2014 o poco prima gran parte dei televisori integrasse il T2, anche se ovviamente con codifica al massimo MPEG4, quindi la platea preparata a tali trasmissioni sarebbe discreta.

Forse il finale è venuto poco chiaro, e riguardava un altro concetto. Volevo dire che, tirando le somme, acquistare un televisore DVB-T MPEG4 di buona qualità nel periodo 2009/2012 era forse la migliore mossa possibile per l'utenza, dato che a parità di prezzo quel dispositivo ha garantito il massimo tempo di compatibilità con i programmi effettivamente trasmessi sul DTT italiano. Infatti oggi, dopo oltre una decina d'anni, gli unici servizi attivi non ricevibili sono il 472-473 di servizio di Sky, i test sul 200 e prima anche sul 100 e l'interattività HbbTV (che c'è da pochi anni e complessivamente era trascurabile fino all'anno scorso).
Un televisore DVB-T2 MPEG4 comprato nel 2013/14, dal punto di vista di quanto era disponibile concretamente via etere (ovvero DVB-T MPEG2/MPEG4 e DVB-T2 HEVC Main 10), si è rivelato utile esattamente quanto un televisore DVB-T MPEG4, e se si userà l'HEVC sarà da cambiare esattamente come quello, dopo essere stato utile per qualche anno di meno :)
 
Sì, esatto. Mi sembra di aver capito che dal 2014 o poco prima gran parte dei televisori integrasse il T2, anche se ovviamente con codifica al massimo MPEG4, quindi la platea preparata a tali trasmissioni sarebbe discreta.

Forse il finale è venuto poco chiaro, e riguardava un altro concetto. Volevo dire che, tirando le somme, acquistare un televisore DVB-T MPEG4 di buona qualità nel periodo 2009/2012 era forse la migliore mossa possibile per l'utenza, dato che a parità di prezzo quel dispositivo ha garantito il massimo tempo di compatibilità con i programmi effettivamente trasmessi sul DTT italiano. Infatti oggi, dopo oltre una decina d'anni, gli unici servizi attivi non ricevibili sono il 472-473 di servizio di Sky, i test sul 200 e prima anche sul 100 e l'interattività HbbTV (che c'è da pochi anni e complessivamente era trascurabile fino all'anno scorso).
Un televisore DVB-T2 MPEG4 comprato nel 2013/14, dal punto di vista di quanto era disponibile concretamente via etere (ovvero DVB-T MPEG2/MPEG4 e DVB-T2 HEVC Main 10), si è rivelato utile esattamente quanto un televisore DVB-T MPEG4, e se si userà l'HEVC sarà da cambiare esattamente come quello, dopo essere stato utile per qualche anno di meno :)

Si ok, adesso mi è tutto chiaro. Si, indubbiamente molti utenti non dovrebbero cambiare televisore. Sarebbe interessante quantificare il numero di televisori di questo tipo che ci sono in giro. Io ad esempio ho il misuratore di campo in queste condizioni! E' abilitato al T2 ma decodifica solo fino all' mpeg4, l'ho comprato nel 2015 ed in effetti mi seccherebbe non poco cambiarlo già!

Un'ultima domanda anche se sono conscio che sono completamente OT e ne chiedo venia a moderatori e utenti ... ma il discorso è brevissimo. Passando un solo secondo a TivùSat e al fatto che nei prossimi giorni tutti i canali saranno in S2 hd: vedo in commercio molti decoder TivùSat S2 "HEVC" scritto ben in risalto sulle confezioni. Ma per caso hanno applicato (o vogliono applicare) il codec HEVC anche ai segnali satellitari?? In pratica, chi ha decoder TivùSat HD S2 (ma NON HEVC) acquistati intorno al 2015 -2016 come il mitico Humax 5500 o 5600 HD - S2 (apparecchi da 150€) ....... li può buttare via perché anche per per TivùSat è stata (o sta per essere) adottata la codifica HEVC o può star tranquillo? Scusate ancora per l' OT e grazie!
 
Chi riceve dal Campo dei fiori riscontra problemi di ricezione del ch. 48 (persidera 2)?
EDIT. ora ok. Problema momentaneo
 
Ultima modifica:
Chi riceve dal Campo dei fiori riscontra problemi di ricezione del ch. 48 (persidera 2)?
EDIT. ora ok. Problema momentaneo

Io il 48 lo vedo bene (è il persidera 2, mi confondo sempre anch'io! .... non ho mai capito perché non li chiamino in ordine progressivo 44, 45 e 48 rispettivamente 1 , 2 e 3 o meglio ancora A, B e C. Lo stesso dicasi per Mediaset ... per me sarebbe logico chiamare in ordine crescente 36, 38 e 46 rispettivamente 1, 2 e 3 o A, B, C ... forse era troppo facile! :lol:
 
Si ok, adesso mi è tutto chiaro. Si, indubbiamente molti utenti non dovrebbero cambiare televisore. Sarebbe interessante quantificare il numero di televisori di questo tipo che ci sono in giro. Io ad esempio ho il misuratore di campo in queste condizioni! E' abilitato al T2 ma decodifica solo fino all' mpeg4, l'ho comprato nel 2015 ed in effetti mi seccherebbe non poco cambiarlo già!

Un'ultima domanda anche se sono conscio che sono completamente OT e ne chiedo venia a moderatori e utenti ... ma il discorso è brevissimo. Passando un solo secondo a TivùSat e al fatto che nei prossimi giorni tutti i canali saranno in S2 hd: vedo in commercio molti decoder TivùSat S2 "HEVC" scritto ben in risalto sulle confezioni. Ma per caso hanno applicato (o vogliono applicare) il codec HEVC anche ai segnali satellitari?? In pratica, chi ha decoder TivùSat HD S2 (ma NON HEVC) acquistati intorno al 2015 -2016 come il mitico Humax 5500 o 5600 HD - S2 (apparecchi da 150€) ....... li può buttare via perché anche per per TivùSat è stata (o sta per essere) adottata la codifica HEVC o può star tranquillo? Scusate ancora per l' OT e grazie!
Tranquillo. Per ora nessun operatore vuole passare all'hevc. Perderebbero il 90% degli utenti
 
Ma questa superstar HD da dove esce? :eusa_shifty: :eusa_think:

yUes1lv.jpg

4oRdUjE.jpg


Grazie a @tvinside
 
In Piemonte nel mux RaiWay, GIOCABET.TV (CANALE ITALIA 84) risulta bloccato con un fermo immagine. Anche da voi in Lombardia?
 
A proposito di giocabet.Tv, sistemassero l'aspect ratio al 16:9, potrebbe diventare un contendente di topcalcio24
 
Sul mio sony l'aspect ratio e' totalmente deformato.
Verifichero', non e' che magari gli hanno messo un flag sbagliato?
 
Indietro
Alto Basso