Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Ma in questa discussione si tifa come gli avvoltoi che muoia presto l'animale per diventare carcassa e quindi cibo? :D
Se ci piace questa Sky, magari a malincuore perchè è un po' cara ma continuiamo a restare abbonati, perchè quel tipo di Sky dovrebbe cambiare o scomparire a tutti i costi?

Ah perché c è una discussione? Escono i dati di sky e lo stesso giorno viene chiusa la discussione per 3 mesi con la motivazione che non ci sono novità...
Più novità dei dati ufficiali...
 
Mi sembra che il noto insider avesse detto che l'offerta di connettività sia andata oltre le previsioni. Però Sky non può diventare competitiva fino a quando non potrà sfruttare la FTTH ovunque. Questo è il più grande limite per il momento e loro non sono responsabili.
 
ancora qualcuno convinto che la serie A non abbia portato conseguenze per sky? é la quinta trimestrale negativa da quando hanno perso i diritti principali, con numero abbonati sempre in calo nonostante il miglior palinsesto sportivo disponibile. ora in negativo c'é anche la raccolta pubblicitaria, che nelle trimestrali precedenti almeno era in positivo.

e al problema Italia si aggiunge anche quello Germania, fino alla scorsa trimestrale la Germania era in positivo, adesso no, solo UK regge e tiene i numeri accettabili. oppure, nonostante UK i numeri sono negativi.

sul famoso miliardo risparmiato, se in un trimestre si perde 0.7 miliardi, quanti trimestri ci vogliono per bruciare anche quella scusa? poi é logico che 0.7 non é solo IT, ma il complesso, il che é anche peggiore perché ci sono i numeri positivi di UK a mitigare il totale.

é una delle migliori offerte sportive da anni a questa parte, eppure questi sono i numeri, sono demoralizzato ogni volta dall'apprendere quanto calciofilo sia questo paese.
Purtroppo i numeri non mentono e certe scelte sciagurate pure
 
non potendo risparmiare su luce e gas...intanto tagliamo l'intrattenimento. per l'interesse verso lo sport non si vede solo dagli abbonamenti, ma un po' in generale dalla presenza negli stadi a tutto l'indotto. i giornali ci provano a parlare di calciomercato, ma credo semplicemente che del calcio importi poco a prescindere da dove venga trasmesso. basterebbe vedere la flessione degli abbonamenti dei club vendite di merchandising ed altro. e di certo il mercato sempre aperto con gente che fa 3 partite e poi lo trovi altrove non aiuta. ah per la cronaca al bar si riparla di vaccini e greenpass (xkè ci piace stare un po' male) mentre dovrebbe essere tempo di parlare di campionato dato che inizia il 13 agosto o mal che vada di elezioni:badgrin:

In realtà c è una corsa agli abbonamenti allo stadio per la Serie A, molte squadre hanno chiuso in anticipo proprio per questo motivo.
 
La domanda sorge spontanea: sopravviverà Sky ad altri due anni con le briciole della Serie A ??

Secondo me alla fine dovrà scegliere tra SAT , NOW e FIBRA . Adesso così spende troppo solo per trasmettere...
 
La domanda sorge spontanea: sopravviverà Sky ad altri due anni con le briciole della Serie A ??

Secondo me alla fine dovrà scegliere tra SAT , NOW e FIBRA . Adesso così spende troppo solo per trasmettere...

Hanno le spalle larghissime quelli di Comcast, devi solo domandarti se hanno ancora voglia di tenersi questa palla al piede che è sky Italia
 
Intanto 19 anni fa il 31 luglio 2003 nasceva Sky Italia dalla fusione di Tele+ e Stream, articolo dell'epoca.
Mi ricordo anche la comunicazione via posta che arrivò agli abbonati di Tele+ per avvertirli del passaggio (all'epoca pochi avevano un pc e una connessione internet dial-up)
http://www.mondi.it/almanacco/voce/...h9AtlJt67Q9u2-_qQQQyIPhjOKDK1TVW6n83lLQ862IMI

Dovremmo trasferirci nel Thread nostalgico, ci sono dei bei aneddoti riguardo il passaggio da tele+ e/o Stream a Sky :)
 
La domanda sorge spontanea: sopravviverà Sky ad altri due anni con le briciole della Serie A ??

Secondo me alla fine dovrà scegliere tra SAT , NOW e FIBRA . Adesso così spende troppo solo per trasmettere...
Secondo me non devo lasciare nulla ma fare offerte sky wifi +sat è sky wifi +new ovamnte scontate è la gente lo fa non solo con intrattenimento come ora
 
L'azienda italiana è una parte fondamentale del gruppo e il nostro rimane un mercato strategico, anche se i numeri sono quelli che abbiamo letto.
 
Intanto 19 anni fa il 31 luglio 2003 nasceva Sky Italia dalla fusione di Tele+ e Stream, articolo dell'epoca.
Mi ricordo anche la comunicazione via posta che arrivò agli abbonati di Tele+ per avvertirli del passaggio (all'epoca pochi avevano un pc e una connessione internet dial-up)
http://www.mondi.it/almanacco/voce/...h9AtlJt67Q9u2-_qQQQyIPhjOKDK1TVW6n83lLQ862IMI

parli del bustone bianco quadrato con la scritta sky azzurra ( vecchio logo )?

Concordo con Matson2, un mercato di 60 milioni di persone con l'indice piu alto di ricchezza privata del G7, sono fasi momentanee , il mercato va presidiato e tenuto stretto fino all'ultimo.
 
La domanda sorge spontanea: sopravviverà Sky ad altri due anni con le briciole della Serie A ??

Secondo me alla fine dovrà scegliere tra SAT , NOW e FIBRA . Adesso così spende troppo solo per trasmettere...

certo che sopravviverá, non c'é mai stato un anno chiuso in positivo da una pay tv in Italia, e fino a che ci saranno i numeri di UK a tenere in piedi la baracca non ci sono problemi.
 
parli del bustone bianco quadrato con la scritta sky azzurra ( vecchio logo )?

Concordo con Matson2, un mercato di 60 milioni di persone con l'indice piu alto di ricchezza privata del G7, sono fasi momentanee , il mercato va presidiato e tenuto stretto fino all'ultimo.

un mercato che nemmeno in condizione di monopolio garantisce l'attivo a bilancio, direi che é il mercato più ghiotto in assoluto.

sky deve essere rifondata, now deve diventare sky e avere il top della tecnologia attuale unita con la competenza sportiva. quindi ottimi giornalisti e on demand, e sky sat deve diventare sky premium, un servizio completamente in 4k che da nella qualitá di visione il plus che giustifica il costo maggiore.

al momento sky cerca di giustificare il costo maggiore rispetto a tutta la concorrenza, azzoppando now e pubblicizzando un canale 4k ogni tanto. non é quello che il mercato vuole, poi puoi ragionare da fanboy quanto vuoi, ma sky al momento non é competitivo sotto nessun punto di vista, e i numeri lo confermano.

oppure come dice qualcuno, deve puntare forte sulla fibra, per essere il veicolo con cui gli utenti usano gli altri servizi.
 
Ma in questa discussione si tifa come gli avvoltoi che muoia presto l'animale per diventare carcassa e quindi cibo? :D
Se ci piace questa Sky, magari a malincuore perchè è un po' cara ma continuiamo a restare abbonati, perchè quel tipo di Sky dovrebbe cambiare o scomparire a tutti i costi?

il tifare da dove ti esce? stiamo commentando dei numeri negativi, cosa dovremo fare? gioire per gli insuccessi?

sky non deve scomparire, deve evolversi per essere al passo con il tempo. hanno provato a veicolare la fruizione dei contenuti tramite il loro decoder, che era nato per tutt'altro, e non ci sono riusciti. perché é una limitazione il decoder nel 2022. infatti hanno aperto now a tutti i dispositivi ormai, per dare un servizio concorrenziale con le OTT. ma lo stanno facendo male, perché sono ancora troppo ancorati al concetto di abbonamento a 18 mesi con decoder fisso in casa, quando ormai la gente vede tutto in mobilitá.
 
un mercato che nemmeno in condizione di monopolio garantisce l'attivo a bilancio, direi che é il mercato più ghiotto in assoluto.

sky deve essere rifondata, now deve diventare sky e avere il top della tecnologia attuale unita con la competenza sportiva. quindi ottimi giornalisti e on demand, e sky sat deve diventare sky premium, un servizio completamente in 4k che da nella qualitá di visione il plus che giustifica il costo maggiore.

al momento sky cerca di giustificare il costo maggiore rispetto a tutta la concorrenza, azzoppando now e pubblicizzando un canale 4k ogni tanto. non é quello che il mercato vuole, poi puoi ragionare da fanboy quanto vuoi, ma sky al momento non é competitivo sotto nessun punto di vista, e i numeri lo confermano.

oppure come dice qualcuno, deve puntare forte sulla fibra, per essere il veicolo con cui gli utenti usano gli altri servizi.

Pure in Francia se la passano male da anni e canalplus e in perdita da tempo ma non ci pensano minimamente a vendere tutto, la pay tv in germania e' stata un buco nero per decenni , non cresceva mai solo recentemente vanno leggermente meglio ma e' sempre un risultato scarso rispetto al suo potenziale. L'unica eccezione positiva e' il regno unito , ma e' sempre stato cosi da decenni e decenni.
 
Indietro
Alto Basso